Pagina:Sotto il velame.djvu/535: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 />eppure è come la ripetizione del corto andare, che è simbolo della vita attiva. Come mai? La vita attiva dispone alla contemplativa. Quindi l' ''altro viaggio'' dispositivamente vita contemplativa. Perciò Lia si specchia e Matelda ha gli occhi luminosi. {{Pt|[[Pagina:Sotto_il_velame.djvu/479|&nbsp;I]]|*[[Sotto il velame/La fonte prima/II|Capitolo II]]}}. Luogo di S. Agostino sul significato mistico di Lia e Rachele, riscontro con tutta la macchina del Poema Sacro, conferma delle mie interpretazioni. III. Altri passi del mede-
<section begin=1 />eppure è come la ripetizione del corto andare, che è simbolo della vita attiva. Come mai? La vita attiva dispone alla contemplativa. Quindi l' ''altro viaggio'' dispositivamente vita contemplativa. Perciò Lia si specchia e Matelda ha gli occhi luminosi. {{Pt|[[Pagina:Sotto_il_velame.djvu/479|&nbsp;II]]|*[[Sotto il velame/La fonte prima/II|Capitolo II]]}}. Luogo di S. Agostino sul significato mistico di Lia e Rachele, riscontro con tutta la macchina del Poema Sacro, conferma delle mie interpretazioni. III. Altri passi del mede-
simo luogo.
simo luogo.
<section end=1 />
<section end=1 />

Versione delle 17:28, 25 mar 2010

eppure è come la ripetizione del corto andare, che è simbolo della vita attiva. Come mai? La vita attiva dispone alla contemplativa. Quindi l' altro viaggio dispositivamente vita contemplativa. Perciò Lia si specchia e Matelda ha gli occhi luminosi.  II. Luogo di S. Agostino sul significato mistico di Lia e Rachele, riscontro con tutta la macchina del Poema Sacro, conferma delle mie interpretazioni. III. Altri passi del mede- simo luogo.

I MIRAB1LE VISIONE 447'5O3 I La Donna Gentile e Lucia . , 449-456 La D. G. e Maria. Lucia e la Grazia, cioe la Dealbatio bianchezza di luce , di cui Dante e fedele come Giacobbe di Laban. E la Grazia, perci6, preveniente e susseguente, ope- rante e cooperante, dolce, gratnmfaciens e gratis data, ardente e luminosa. (i) II. Virgilio 457-462 Virgilio e studium, che comincia dalla fede e va coi buoni costumi. Studio di grammatica e di latino. III. Matelda 462-469 Matelda e ars ; il lavoro giocondo, come quello di Dio, nel luogo dell' innocenza ; ars, virtu intellettuale e abito operative ; e la donna santa e presta . IV. Catone 469-476 II nome di Matelda. Catone risponde a Matelda come virtu ad arte. Catone e virtus o giustizia laboriosa di S. Agostino. E unito a Matelda nell' idea di liberta. Nel gran di, che sard di Catone ? V. Beatrice Beata 476-486 K la sapientia. Forma con Virgilio e con Dante il concetto di Filosofia. I due alunni di Virgilio. Poesia e Filosofia. Bernardo (i) Si legga, per il concetto di Grazia che vien dalla Misercordia (vedi pag. 451) Summa la aae in, j. Cosi, per I'operare e il cooperare. L'im- portantissima definizione della Grazia che agisce per inspirationem flagran- tissimae et luminosissimae catitatis, e in Aur. Aug. de gratia Christ i 38. Sotlo il velame 33