Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/204: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot (from toolserver)
AuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-«Ie +de)
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 22: Riga 22:
ammettere che questa condizione persista tuttora in profon-
ammettere che questa condizione persista tuttora in profon-
dità, e il fatto generalmente constatato che la temperatura
dità, e il fatto generalmente constatato che la temperatura
del terreno cresce regolarmente e dovunque col crescere «Iella
del terreno cresce regolarmente e dovunque col crescere della
profondità, almeno fin dove l’uomo può arrivare co’ suoi
profondità, almeno fin dove l’uomo può arrivare co’ suoi
strumenti, giustificava la facile illazione che oltre una certa
strumenti, giustificava la facile illazione che oltre una certa

Versione delle 22:45, 8 dic 2010

sull’origine delle acque, sulla formazione delle montagne, sulla costituzione interna del nostro globo. Nel Medio Evo la lotta si sareblie esaurita in una logomachia formale; il nuovo spirito scientifico la deviò invece sempre più nel campo della realtà, finché i lottatori trascinati per vie di- verse nella ricerca di prove di fatto, non si trovarono più 1’ uno di contro all’ altro, e ciascuno continuò per conto suo il proprio lavoro di costruzione, coi materiali propri, senza preoccuparsi più degli altri. Solo il filosofo e il teologo si trovarono senza materiale costruttivo.

Chi parve costruire con maggiore rapidità fu il natu- ralista. Lo studio delle rocce e dei fossili diede origine a una nuova scienza, la Geologia, che riconobbe negli strati, che costituiscono il guscio superficiale della terra, i documenti di una storia molto antica del nostro pianeta, storia di cui, col sussidio della Paleontologia, potè fissare nelle loro linee generali le epoche caratteristiche, rimontando cosi a un pe- riodo remotissimo in cui la superficie del nostro globo assai probabilmente era costituita di rocce fuse, analoghe alle lave vulcaniche. Il vuleanesimo attuale portava naturalmente ad ammettere che questa condizione persista tuttora in profon- dità, e il fatto generalmente constatato che la temperatura del terreno cresce regolarmente e dovunque col crescere della profondità, almeno fin dove l’uomo può arrivare co’ suoi strumenti, giustificava la facile illazione che oltre una certa profondità il materiale terrestre non possa essere che in condizione di fluidità, per la temperatura elevatissima. Cosi sorse e si mantenne, e si mantiene tuttora presso la mag- gioranza dei geologi, la convinzione che la Terra è un globo fluido chiuso in una crosta solida.

Questa costruzione induttiva del geologo riceveva, sul principio del secolo scorso, un formidabile sussidio, non di prove ma di argomenti analogici, dall’ astronomia. L’ipotesi cosmogonica di Laplace, che considerava il sistema solare attuale come una fase evolutiva di un’unica nebulosa rotante, aumentava la probabilità che la Terra avesse attraversato una fase di fluidità, prima gasosa e poi liquida, di cui il Sole e forse Giove sarebbero tuttora documenti attuali, e da cui la Terra, per le prove accennate, non sarebbe ancora uscita. Durante il secolo 10" l’ipotesi di Laplace fu oggetto di con- troversia, perchè accanto a nuovi argomenti in appoggio, se