Vai al contenuto

Risultati della ricerca

  • vibrazioni lente l’energia riprende la forma che ha nell’ordinaria elettrodinamica. Con questa ipotesi il Bohr ha potuto dimostrare le leggi delle linee...
    926 byte (465 parole) - 17:39, 14 apr 2022
  • correnti di polarizzazione dielettrica e nel supporre la loro azione elettrodinamica uguale a quella delle correnti che si producono per conduzione nei...
    815 byte (883 parole) - 23:57, 30 apr 2020
  • l’Einstein pervenne a dimostrare che se si pone a base di una teoria elettrodinamica dei corpi in moto il principio di relatività, cioè il principio dell’impossibilità...
    1 KB (2 924 parole) - 22:11, 1 dic 2013
  • termiche fu il punto di partenza di tante ricerche teoriche, fu invece la elettrodinamica teorica che direttamente creò le varie e meravigliose applicazioni...
    1 KB (4 533 parole) - 12:44, 7 set 2021
  • questa formola fondamentale nelle applicazioni (per es., all'idro- od elettrodinamica) si chiama il flusso di I {\displaystyle I} attraverso σ {\displaystyle...
    925 byte (1 008 parole) - 21:16, 5 gen 2023
  • movimenti. Nel primo ordine di ricerche van poste la termodinamica e l’elettrodinamica classica e forse la meccanica ereditaria, mentre nel secondo rientrano...
    1 KB (6 346 parole) - 09:20, 23 apr 2021
  • termiche fu il punto di partenza di tante ricerche teoriche, fu invece la elettrodinamica teorica che direttamente creò le varie e meravigliose applicazioni...
    28 KB (4 465 parole) - 23:59, 5 dic 2016
  • sono importanti al tecnico specialmente per le applicazioni alla elettrodinamica, ed anche alla idrodinamica teorica. Al lettore l'enunciato preciso...
    977 byte (2 070 parole) - 21:16, 5 gen 2023
  • Questo teorema si deve al prof. Vito Volterra. Vito Volterra. Sopra le equazioni fondameli tali della elettrodinamica. [Nuovo Cimento. (3). XXIX. 147]....
    884 byte (1 865 parole) - 23:08, 30 apr 2020
  • diffusi trasduttori elettroacustici, [p. 28 modifica]che sono gli elettrodinamici (fig. 1.17). Nel seguito viene data, a titolo di esempio, una breve...
    851 byte (8 569 parole) - 18:17, 17 mar 2021
  • Körper, «Annalen der Physik», (4), 17, 1905). Per quanto concerne la elettrodinamica dei corpi in movimento, queste considerazioni mostrano che le ipotesi...
    1 KB (9 129 parole) - 13:31, 5 dic 2015
  • precisato, non è superflua. La questione si impone per l’ottica (e per l’elettrodinamica di cui quella è caso particolare). Si tratta di stabilire se un fenomeno...
    1 KB (8 980 parole) - 10:09, 12 mar 2023
  • creazione di teorie universali quali quelle della gravitazione e dell'elettrodinamica, che resero immortali i nomi di Newton, di Ampère e di Maxwell. Nella...
    56 KB (8 406 parole) - 13:13, 25 gen 2017
  • fantastica o ipotetica, perchè Lorentz poco dopo mostrò che la teoria elettrodinamica allora corrente richiedeva che appunto una tale contrazione dovesse...
    913 byte (8 950 parole) - 09:19, 9 dic 2018
  • necessità fìsica, per spiegare certi fenomeni elettro-magnetici. Se nella elettrodinamica dei corpi in moto, fosse lecito riferirsi al tempo dello spazio in...
    891 byte (9 820 parole) - 09:49, 20 feb 2023
  • o meno rarefatti. 95. Sulle forze elementari elettromagnetiche ed elettrodinamiche. L'Autore, servendosi soltanto di considerazioni di simmetria, dimostra...
    109 KB (15 957 parole) - 16:32, 2 apr 2020