Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Forse cercavi: h.e.r.c zeno
  • Kronos del n. 116 riproduce esattamente la testa di Zeus delle monete di Agrigento e dell’Elide, e prova ne sia il fulmine del rovescio. Nella monetina...
    2 KB (26 303 parole) - 17:32, 2 apr 2020
  • loro attributi. Le dissero figlie di Zeus e di Mnemosine, cioè dell’ente eternamente vivo e della facoltà memorativa, e le chiamarono: Clio, quella che celebra;...
    886 byte (6 986 parole) - 18:15, 10 gen 2022
  • Rivista italiana di numismatica 1898/Bibliografia (categoria Testi in cui è citato Julius Friedländer)
    nel cui tempio convenivano i rappresentanti della esapoli dorica; dello Zeus Labrandeo venerato in diverse città della Caria. Questi pochi cenni opportunamente...
    939 byte (6 669 parole) - 12:29, 13 feb 2020
  • pere., IV 241. Cure, astr. pere., VIII ir. Cureti, sacerdoti cretesi di Zeus (poi identificati coi Coribanti), XX 17. Curzio (Caffarelli), nobile romano...
    859 byte (17 738 parole) - 10:22, 15 gen 2020
  • Processi contro le streghe nel Trentino (categoria Testi in cui è citato Marco Tullio Cicerone)
    Lo abbiamo veduto in Diana-Artemisia e possiamo osservarlo in Venere-Afrodite, Giunone-Hera, Giove (Iupiter)-Zeus, Mercurio-Hermes ecc. — Nella mitologia...
    1 KB (35 419 parole) - 10:52, 5 apr 2022
  • Antico sempre nuovo/La poesia lirica in Roma (categoria Testi in cui è citato Aristotele)
    dell’Iliade. es. sc. Herc. 281. Il comos d’Hesiodo è come l’opposto d’un hymenaios che è in altra parte della città festeggiante. Hymn. H. B 55. Vedi il canto...
    921 byte (35 445 parole) - 11:46, 18 feb 2024