Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/tableMaker()
Cosa fa
[modifica]Il tool trasforma il codice copiaincollato da una tabella excel nel corrispondente codice tabella wiki, tipo prettytable.
Come attivare il giocattolo
[modifica]Dopo aver attivato, in preferenze, sia la raccolta di giocattoli che la bottoniera, aggiungete alla vostra pafina vector.js questo codice:
newButton("tableMaker","tableMaker()");
Come al solito, potete cambiare il nome del pulsante (il primo tableMaker) con un vostro nome di fantasia, ma attenzione alle virgolette, attenzione a non toccare il secondo parametro con il nome della funzione, e attenzione a non dimenticare il punto e virgola finale!!!!
Come usarlo
[modifica]Compilata una tabella excel semplice (niente unione di celle, niente formattazioni, niente allineamenti del contenuto delle celle all'interno della cella; le celle vuote non creano problemi), selezionatela e copiatela (funzione Copia, oppure Ctrl-C in windows).
Spostatevi nella pagina wikisource che state modificando e incollate. Selezionate tutto il testo che avete copiato e cliccate il vostro bottone tableMaker.
Otterrete una tabella semplice, contenente il template {{prettytable}}. Se state editando la pagina di un testo, cancellate il template (salvando però il codice {| di inizio tabella!) e otterrete una tabella senza sfondo e senza bordi. Sarà una tabella semplice, quasi sicuramente bisognosa di ritocchi e di formattazione; una tabella "SAL 25%"; ma meglio di niente.
Esempio
[modifica]Questa semplice tabella su Ecxcel si presenta così:
Il testo copiaincollato da excel si presenta così:
cella 1 cella 2 cella 3 cella 4 cella 5
Selezionato e premuto il pulsantino magico risulta questo:
{|{{prettytable}} |- |cella 1||cella 2||cella 3 |- |cella 4||||cella 5 |}
che si visualizza così:
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 4 | cella 5 |
Eliminando il template prettytable invece si presenta così:
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 4 | cella 5 |
Mini-approfondimenti
[modifica]Il testo copiaincollato da excel contiene semplicemente, per ciascuna riga, l'elenco dei contenuti delle celle, separati da caratteri tab. Ciascuna riga è seguita da un carattere a capo singolo. Nulla impedisce di scrivere direttamente sulla pagina l'elenco dei testi delle celle separandoli con carattere tab da tastiera e andando a capo in ogni riga; ma in caso di tabelle grandi, ci si imbroglia facilmente (soprattutto nel caso di celle vuote sparpagliate).
Se qualcosa andasse storto (es: ci si accorge che sarebbe servita una colonna in più), niente paura... si può copiaincollare la tabella da source in excel, modificarla su excel e ricaricarla. :-)
Altri software
[modifica]Un veloce test mostra che il processo funziona allo stesso modo anche con una tabella disegnata con Calc (Open Office 3.3) e con Word (2007). Purtroppo Con Writer (Open Office3.3) il copiaincolla diretto della tabella sembra non dare risultati compatibili in quanto le celle vengono semplicemente incolonnate; ma funziona se prima si converte la tabella in testo (table->convert->table to text) scegliendo tab come separatore (generalmente è il separatore di default).