Discussioni indice:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Lino Marco in merito all'argomento Guida per i rilettori

Struttura del campo Sommario: dettagli[modifica]

@Lino Marco Riassumendo:

  1. niente formattazione, niente spazi, puro testo in ciascuno dei template Indice sommario;
  2. l'albero delle sottopagine deve essere completo ossia: devono essere previste tutte le sottopagine intermedie (es se esiste Opere minori (Ariosto)/Poesie latine e esiste Opere minori (Ariosto)/Poesie latine/Liber primus/Carmen I deve essere anche previsto il livello intermedio Opere minori (Ariosto)/Poesie latine/Liber primus con il suo bravo Indice sommario)

Se la struttura è buona, posso lanciare uno script che fa parecchie cose. Nota che le pagine in ns0 potrebbero avere bisogno di ritocchi; sono predisposte per l'ipotesi, frequente, che ci sia bisogno di section e quindi transludono due volte la stessa pagina iniziale/finale delle sottopagine, così basta aggiungere i valori corretti di fromsection e tosection.--Alex brollo (disc.) 20:08, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

Guida per i rilettori[modifica]

Per una rilettura non occasionale consiglieri di procurarsi presso Google il Pdf di una scansione alternativa di questo volume, che mi ha molto aiutato nei casi dubbi, specie nella trascrizione delle minutissime note.

Ho inserito al debito posto i quattro Errata-corrige segnalati nell'ultima pagina. Altri ne ho inseriti di mia iniziativa, sempre segnalandoli come correzioni del trascrittore: che il Cardinale Ippolito d'Este non fosse morto nel 1849, o che i tipografi Remondini operassero a Bassano anziché a Bergamo mi parevano fatti di una probabilità tale da meritare la correzione. Ho usato ancora L'Errata-corrige per visualizzare in nsPagina la dicitura "Lo Stesso" ricorrente spesso nell'indicazione degli autori delle versioni, ed in ns0 invece il vero nome. Dicitura inequivoca in nsPagina, riferendosi all'autore della versione precedente, ma senza senso in ns0, dove non avrebbe fatto riferimento a nulla. Una sola volta mi sono permesso una correzione al testo: Quarto canto del Rinaldo ardito, inizio dell'ottava 47, pag.433. Ho sostituito in ns0 un "Pei" con un "Poi", valuti il rilettore la fondatezza della congettura.

Per la decifrazione dei numeri occorre un'attenzione particolare. Le cifre 1 e 4 non sono di immediata distinzione, ma si arriva sempre ad un risultato sicuro. Le cifre 3 e 5 invece presentano casi di quasi impossibile distinzione. Osservare la lineeta superiore: quella del 3 è dritta, quella del cinque è leggermente inarcata verso il basso. Nei casi insolubili ho cercato che almeno il risultato non fosse illogico.

Numerazione versi. Nei componimenti in terzine ho adottato, per questioni pratiche, la numerazione a fine terzetto, anziché quella originale d'inizio. Per i sonetti ho adottato l'usuale a fine strofa; per le canzoni e i madrigali quella generica ogni cinque versi.

L'uso non sistematico della i con accento acuto, aggravato dalla non eccelsa qualità della scasione, molto spesso ha fatto sorgere dubbi di trascrizione. Ho sempre valutato, caso per caso, ingrandendo il carattere, spesso dovendo poi basare la scelta sulla sola non rotondità del puntino.

Non ho ritenuto opportuno rendere ancor più disagevole la lettura dei versi riportati nelle note, riducendone la grandezza del carattere, come nell'originale cartaceo.

NOTA IMPORTANTE

Raccomando al rilettore di valutare con grande attenzione le modifiche da apportare sulla pagina in rilettura quando esse implichino la modifica di altre pagine dell'opera trascritta. E dovrebbe essere responsabilità di quel rilettore allora, di riportarle in TUTTI i luoghi dove esse diventino necessarie per mantenere l'irrinunciabile omogeneità.

Buona lettura. Lino Marco (disc.) 20:55, 20 lug 2015 (CEST)Rispondi