La filosofia dell'arredamento

Da Wikisource.
inglese

Edgar Allan Poe 1840 1896 Federico Garrone Indice:Garrone-Ragazzoni - Edgar Allan Pöe, Roux Frassati, Torino, 1896.pdf Saggi La filosofia dell’arredamento Intestazione 7 giugno 2023 75% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Edgar Allan Pöe


[p. 187 modifica]



LA

FILOSOFIA DELL’ARREDAMENTO




[p. 189 modifica]

Come tutti gli esseri troppo sensibili, i quali, perseguitati dalla sorte, senza gioie e senza soddisfazioni nella vita, malcontenti della realtà, si sono fabbricati un mondo immaginario, e si compiacciono stranamente a torturarsi l’anima coll’avvicinare, collo studiare la felicità che loro fu negata, così anche il nostro autore, il povero sognatore della Bellezza, prova una gioia ineffabile ad immergersi per un momento in quel lusso aristocratico, di cui fu circondata l’avventurosa sua prima giovinezza, e che poi non ebbe più.

Egli è tristamente sollevato quando può descrivere minutamente con analisi gentile alcuna cosa, in cui vorrebbe avere parte e vita.

In questa Filosofia dell’arredamento (ideale di abitazione) così fine, così ricca di osservazioni, così delicata di stile, si sentono le aspirazioni tutte di Pöe verso il bello, il suo gusto geniale di artista originalissimo, e quella sua eterna preoccupazione dell’apparato scenico, che abbiamo già notato altrove e che fu forse la sola eredità lasciatagli da quegli sventurati Cabotins che furono i suoi genitori.



[p. 191 modifica]


La filosofia dell’arredamento




Nella decorazione interiore delle proprie abitazioni gl’Inglesi sono superiori a tutti.

Gl’Italiani, all’infuori dei marmi o dei colori, sentono assai debolmente l’arredamento.

In Francia meliora probant, deteriora sequentur; i Francesi sono una razza troppo coureuse per coltivare questo talento domestico, del quale però hanno la delicatissima intelligenza, o quanto meno il senso elementare e giusto.

I Chinesi e la maggior parte dei popoli orientali hanno in ciò una calda immaginazione, ma poco appropriata.

Gli Scozzesi sono poveri decoratori.

Gli Olandesi hanno forse l’idea che non si devono far tende con dei ritagli.

In Ispagna invece tutto è cortina, tutto è appeso. La Spagna, in realtà, è una nazione che ama le appiccagioni.

I Russi non hanno mobiglio.

Gli Ottentotti s’accontentano della semplice natura.

Non ci sono proprio che gli Americani — i [p. 192 modifica]Yankee — che faccian le cose all’opposto del buon senso.

Come ciò accada, non è difficile comprendere: noi, americani, non abbiamo aristocrazia di nascita, e, per conseguenza, avendo naturalmente ed inevitabilmente fabbricato per nostro uso e consumo una aristocrazia di dollari, la mostra della ricchezza ha dovuto prendere il posto e compiere l’ufficio del lusso mobiliare dei paesi monarchici.

Per una transizione facile a capire, ed egualmente facile a prevedersi, noi fummo indotti a soffocare in una pura ostentazione tutte le nozioni di gusto che potevamo possedere.

Parliamo in modo meno astratto:

In Inghilterra, per esempio, una esposizione di mobiglio costoso sarebbe di gran lunga meno adatta, che non in America, a dare un’idea di bellezza relativamente al mobiglio stesso, e di buon gusto naturale riguardo al proprietario.

Ciò, in primo luogo, perchè la ricchezza, non costituendo nobiltà, non è in Inghilterra il supremo scopo dell’ambizione; poi perchè la vera nobiltà di nascita, attenendosi colà al più stretto limite del gusto legittimo, evita quella sontuosità, che solo la invidia di un arricchito può raggiungere con successo. Il popolo imita i nobili, e ne consegue una diffusione generale del giusto sentimento.

Ma in America, il danaro contante essendo il solo blasone dell’aristocrazia, la mostra di questo denaro può considerarsi come il solo mezzo di distinzione; e il volgo, che cerca sempre i suoi modelli in alto, [p. 193 modifica]è insensibilmente spinto a confondere le due idee, essenzialmente distinte, della bellezza e della sontuosità.

Insomma, per noi americani, il valore, o, meglio, il costo di un oggetto di mobiglio, è diventato l’unico criterio del suo merito sotto il punto di vista decorativo, e questo criterio, una volta adottato, ha aperto la via ad una serie di errori, dei quali si può facilmente risalire la fonte sino alla principale sciocchezza primordiale.

Non v’è cosa che urti più direttamente l’occhio di un artista quanto l’arredamento interno di ciò che agli Stati Uniti si dice un appartamento bene ammobigliato.

Il principale difetto è la mancanza d’armonia.

Parlo dell’armonia di una camera, come parlerei dell’armonia di un quadro, imperocchè entrambi, la camera ed il quadro, sono, nella stessa maniera, soggetti ai principii immutabili, che governano tutte le varietà dell’arte.

E si può dire che le regole per cui noi giudichiamo le qualità principali di un quadro, sono, press’a poco, sufficienti per apprezzare l’arredamento di una camera.

Qualche volta la mancanza d’armonia si rivela nel carattere delle varie parti dell’arredamento, ma più generalmente è notevole nei colori o nel modo di adattarli al loro uso naturale.

Spesso l’occhio è offeso da un adattamento antiartistico: o sono le linee dritte troppo visibilmente predominanti, continuate senza interruzione, o spez[p. 194 modifica]zate ad angoli retti, oppure, se domina la linea curva, essa si ripete con una monotona uniformità, e così, per esagerata precisione, tutto l’aspetto di una bella camera si trova completamente guastato.

Le drapperie raramente sono ben disposte o ben scelte in rapporto colle altre decorazioni.

Con un mobiglio completo e razionale, un grosso volume di cortinaggi, di qualunque natura essi siano, non è conciliabile col buon gusto.

Poi v’è la questione dei tappeti. In questi giorni essa tende a migliorare, ma però fa sovente commettere gravi errori a causa della scelta delle tinte e dei disegni.

Il tappeto è l’anima dell’appartamento. È il tappeto che deve dare il tòno del colore e determinare pure la forma degli oggetti destinati a posarvi su.

Ad un giudice qualunque è permesso di essere un uomo ordinario; ma un buon giudice in tappeti deve essere un uomo d’ingegno.

Ognun sa che un grande tappeto può portare grandi disegni, e che un piccolo tappeto deve essere coperto di disegni piccoli; ma in ciò solo non sta tutta la dottrina.

(Noi abbiamo sentito su ciò discutere col fare di allocchi spiritati molti zerbinotti, incapaci di dare ai loro propri mustacchi una piega regolare.)

Per quanto riguarda il tessuto, il tappeto di Sassonia è veramente il solo che sia ammissibile. Quello di Brusselle è il passato più che perfetto dello stile, e quello di Turchia è il buon gusto nella sua definitiva agonia. [p. 195 modifica]

Riguardo al disegno, un tappeto non deve essere tatuato e foggiato come un Indiano Riccareo, tutto a righe rosse, giallo ocra, e penne di gallo.

Le leggi inviolabili, nel caso in questione, sono: un fondo visibile, con disegni vivi, circolari o cicloidi, ma che non abbiano significato di sorta.

Quell’orrore dei fiori o delle immagini di oggetti comuni di qualsivoglia specie, dev’essere recisamente escluso. Si tratti di tappeto, di tenda, di tappezzeria, o di stoffa, tutto ciò deve assolutamente essere ornato con disegni arabeschi.

Quei vecchi tappeti, come se ne trovano ancora nelle abitazioni borghesi, con enormi disegni a raggi, separati da righe dritte e brillanti di tutti i colori dell’arcobaleno, e nei quali è impossibile distinguere uno sfondo, non sono che una malsana invenzione di quella razza di adoratori appassionati dell’oro, figli di Baal, innamorati di Mammone, i quali, per risparmiare il pensiero ed economizzare la fantasia, hanno dapprima inventato l’abominevole caleidoscopio, e poi hanno fondato delle Società per azioni allo scopo di farlo girare a vapore.

Lo sfoggio è la principale eresia della filosofia americana in materia di mobiglio; eresia che nasce da quel pervertimento del gusto di cui poc’anzi parlavamo.

Ad esempio, noi sembriamo impazzire pel gas e pel vetro.

Il gas nelle case è inammissibile; e a chiunque ha cervello ed occhi ripugnerà di usarlo.

Una luce dolce, quella che gli artisti chiamano a giorno freddo, producendo naturalmente delle om[p. 196 modifica]bre calde, farà meraviglie anche in una camera imperfettamente mobigliata.

Non vi è invenzione più simpatica della lampada astrale. Voglio parlare della bella lampada di Argand, col suo paraluce primitivo di vetro liscio, colla luce chiara di luna eguale e moderata.

Il riverbero in vetro faccettato è una trista invenzione del demonio. La fretta colla quale venne adottato, prima perchè è risplendente, poi perchè costa di più, è un ottimo commento in appoggio alla mia proposizione.

Chi adopera uno di tali abat-jour, deliberatamente, non ha buon gusto od è un servitore cieco dei capricci della moda.

La luce, che passa per tali vanitose abbominazioni, è ineguale, spezzata, dolorosa. Essa basta per guastare tutti i buoni effetti in un ammobigliamento soggetto alla sua detestabile influenza.

Un brutto occhio sciupa più della metà del fascino della bellezza femminina.

In fatto di vetro, generalmente si parte da un falso principio, che cioè la sua qualità ed il suo carattere principale debba essere il luccicchio.

Quale folla di cose sgradevoli questa sola parola basta ad esprimere!

Le luci tremolanti, inquiete, possono essere qualche volta gradite (esse lo sono sempre ai fanciulli e agli idioti); ma nella decorazione di una camera debbono essere scrupolosamente evitate. Dirò di più; la luce fissa, se è troppo viva, neppure essa deve essere accettata. [p. 197 modifica]

Quegli enormi ed insensati candelabri di vetro tagliati a faccette, illuminati a gas, senza riverbero, che sono sospesi nei nostri saloni più alla moda, possono essere citati come la quintessenza del cattivo gusto ed il superlativo della follia.

La mania dello sfarzo, questa idea, come ho detto, essendosi confusa con quella della magnificenza, ha spinto all’uso generale degli specchi. Si coprono le pareti degli appartamenti con grandi lastre di fabbrica inglese e si crede di avere con ciò fatto qualche cosa di molto bello.

Invece la più leggera riflessione basterà a convincere chiunque abbia occhi, dello sgradevole effetto prodotto da numerosi specchi, specie poi se grandissimi.

Prescindendo pure dalla sua potenza riflessiva, lo specchio presenta una superficie liscia, incolore, monotona, cose queste, sempre ed evidentemente, spiacevoli.

Considerato come riflessione, lo specchio contribuisce grandemente a produrre una mostruosa ed antipatica uniformità, ed il male è aggravato non solo in proporzione diretta del mezzo, ma in ragione costantemente crescente.

Diffatti una camera che abbia quattro o cinque specchi, distribuiti qua e là, è, dal punto di vista artistico, una camera senza forma. Se a questo difetto si aggiunge la ripercussione delle cose riflesse, si otterrà un perfetto caos di effetti discordanti e spiacevoli.

Il più ingenuo villano, entrando in una camera [p. 198 modifica]così fatta, sentirà immediatamente che in essa vi è qualche cosa di assurdo, per quanto gli riesca impossibile assolutamente di trovare la causa di questa sua impressione.

Supponiamo lo stesso individuo condotto in una camera arredata con gusto. Egli lascierà sfuggirsi un’esclamazione di sospresa e di piacere.

Una disgrazia, che proviene dalle nostre istituzioni repubblicane, è quella che un uomo che possiede una gran borsa, non ha generalmente che una piccola anima da mettervi dentro. La corruzione del gusto fa il paio coll’industria dei dollari. Più si arricchisce e più le nostre idee si guastano. Perciò non è certo nella nostra aristocrazia che noi cercheremo l’alta spiritualità del salotto inglese.

In questo momento ho davanti agli occhi della mente una piccola camera, senza pretensione, arredata in modo irreprensibile.

Il proprietario è assopito su di un sofà. La temperatura è mite, la mezzanotte è vicina.

Farò uno schizzo mentre egli sonnecchia:

La forma è oblunga; 30 piedi di lunghezza, 25 di larghezza. È questa una forma che permette la maggior comodità pel collocamento del mobiglio.

Non vi è che una porta, poco larga, nel fondo e due finestre dal lato opposto; queste ultime sono larghe e scendono sino al pavimento. Sono molto incassate e si aprono sopra una terrazza all’italiana.

I vetri, color porpora, sono inquadrati in legno di palissandro più massiccio dell’ordinario.

Nello stesso sfondo sono guerniti di cortine di un [p. 199 modifica]fitto tessuto d’argento, adattato alla forma delle finestre, e cadenti libere a piccole pieghe.

Nell’interno vi sono tende di seta cremisi, molto ampie, con una ricca frangia d’oro e argento dello stesso tessuto di cui sono fatte le tendine esteriori.

Nessuna cornice, ma tutte le pieghe della stoffa (che è finissima e leggera) sono strette da un cornicione dorato, di ricco lavoro, che fa il giro della camera alla linea di congiunzione tra il soffitto e le pareti.

La drapperia si apre e si chiude mediante un cordone di filo d’oro che l’avvolge negligentemente e che si stringe in un facile nodo. Non vi sono bracciali nè meccanismo di sorta.

I colori delle tende e della frangia, cremisi ed oro, si riproducono dappertutto con profusione e determinano il carattere della camera.

Il tappeto, un tessuto di Sassonia, è spesso un pollice, ed il suo fondo, egualmente cremisi, è semplicemente rilevato da una striscia d’oro, analoga al cordone che stringe le tende, alquanto in rilievo, la quale, girando a zig-zag, forma una serie di curve brusche ed irregolari, l’una passando ogni tanto sopra l’altra.

I muri sono rivestiti di una carta rasata di color argentino, tigrata da piccoli arabeschi del colore cremisi dominante, però alquanto diminuito di vivacità.

Qualche pittura qua e là sulla tappezzeria: per la maggior parte paesaggi di stile imaginativo, del genere della Grotta delle fate di Stanfield, o dello Stagno lugubre di Chapmann. [p. 200 modifica]

Vi sono però tre o quattro teste di donna di una bellezza eterea, ritratti sul fare di quelli di Sully.

Ogni pittura è di tòno caldo, ma serio. Esse non producono quello che si dice un effetto brillante. Da tutte emana un senso di quiete e di riposo.

Nessuna tela è di piccole dimensioni. I quadri troppo piccoli dànno ad una camera quell’aspetto di picchiettatura, che è il difetto di molte opere d’arte troppo ritoccate.

Le cornici sono larghe, poco profonde e riccamente scolpite, nè opache, nè traforate, ed hanno, tutte, lo splendore dell’oro brunito.

Riposano a piatto sul muro, non sospese da corde, e non inclinano verso chi le guarda.

È vero che i quadri guadagnano spesso ad essere inchinati, ma l’aspetto generale della camera ne è sciupato.

Non v’è che un solo specchio e non grande; la sua forma è pressochè circolare ed è sospeso per modo che il proprietario non possa, stando seduto, vedervi entro la propria imagine.

Due larghi divani, bassissimi, in legno di palissandro, coperti di seta cremisi ricamata d’oro, sono i soli sedili, eccezion fatta di due poltroncine pure in palissandro.

V’è un piano-forte aperto. Una tavola ottagonale, fatta di un bellissimo marmo, in un sol pezzo, incrostata d’oro, è collocata vicino ad uno dei divani.

Questa tavola non ha tappeto: in fatto di drapperie si credettero sufficienti le cortine.

Quattro grandi e magnifici vasi di Sèvres, con [p. 201 modifica]entro una profusione di fiori olezzanti e dai colori assai vivi occupano i quattro angoli, leggermente arrotondati, della stanza.

Un alto candelabro contiene una piccola lampada antica, ove arde un olio profumato ed è posto presso la testa del mio amico assopito.

Parecchie assicelle leggere e graziose, coi bordi dorati, sospese con cordicelle di seta cremisi con borchiette d’oro, sostengono due o trecento volumi magnificamente rilegati.

Non v’è altro mobile, eccettuata una lampada di Argand: un semplicissimo globo di vetro di color porpora, che pende dal soffitto (che è a vôlta e molto alto) per un’unica e sottile catena d’oro, e spande su tutte le cose una luce al tempo stesso tranquilla e misteriosa.

F. G.