Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/183

Da Wikisource.
CAR — 165 — CAR


Carnazzaria. (Spat.) s. f. Strage, macello: carnificina.

Carnazzera. s. f. Luogo da riporvi la carne morta che si vuol conservare: carnajo.

Carnazzeri. s. m. Colui che macella e vende la carne: macellajo.

Carnazzu. s. m. La banda di dentro della pelle degli animali: carniccio. || La materia che si leva raschiando le pelli quando si conciano: carniccio. || Quella smozzicatura che ne levan i legatori di libri o quelli che fanno la carta pecora ecc.: limbelluccio. || Carogna, carniccio. || curriri a lu carnazzu, esservi roba per tutti.

Carnera. s. f. Strage. macello: carnajo.

Carnetta. s. m. e f. Dicesi di persona crudele, avida degli altrui patimenti: aguzzino, spietato.

Càrneu. add. Di carne: carneo.

Carni. s. f. Carne. || In forza di sangue, natura: carne. || Per sim. la polpa delle frutta: carne. || Lussuria: carne. || Carnagione: carne. || Parentela stretta: carne. || Prov. si nun manciamu carni vivemu vrodu V. vrodu. || essiri o stari bonu ’n carni, star bene: esser in carne. || pezzu di malacarni, si dice ad uomo tristo: ceffo d’appiccato, capestro. || mettiri troppu carni a lu spitu, voler fare troppe cose a un tratto: metter troppa carne al fuoco. || stuffari ’na cosa comu carni grassa, far nausea, stomacare: esser carne grassa. || ’n carni ed ossa, esser proprio quegli: in carne e in ossa. || nun essiri nè carni nè pisci, chi è ambiguo, non è fermo: non essere nè carne nè pesce. || chi vuliti di li carni mei? modo prov. che giustifica l’inabilità di poter contentar alcuno. || carni fa carni, bisogna mangiar carne per ingrassare: carne fa carne; e si dice anche carni fa carni, pani fa panza, e vinu fa danza: carne fa carne, pan fa sangue, vin mantiene, pesce fa pesce, erba fa merda. || essiri cu la carni e li capiddi, esser miserrimo . || carni spartuta, sanitati di denti; le sostanze non bisogna che sian in comune, altrimenti sono inevitabili le discordie. || –di dunzella, color roseo. || nun c’è carni senz’ossu, non vi è bene senza male: non vi è carne senz’osso. || nun essiri carni pri li denti d’alcunu; non essere cosa da poterla godere alcuno: non esser boccone per alcuno. || pisci cottu e carni cruda, aforisma buccolico: pesce cotto e carne cruda. || tutti di carni semu fatti, siam tutti uguali, e siam tutti facili a peccare: siam di carne. || – ed ugna, stretto amico o parente: esser carne ed ugna. || ligari carni, ingrassare: rimettersi in carne. || pigghiari carni, di Dio: prender carne, incarnarsi. || ’n carni, detto di vestimenta, sopra la carne: a carne. || a carni nuda, modo avv. sopra la carne nuda: a carne ignuda. || cu’ è amicu di la carni è nnemicu di sè stissu: chi vive carnalmente non può viver lungamente. || – grossa, carne di bue, vacca ecc.: carne grossa. || – avanzata o riquadiata: carne giostrata o rifatta (An. Cat.). || – capuliata: carne battuta. È pure un manicaretto di carne minuzzata e di uova battute: ammorsellato. || a tali carni tali cuteddu, a ognuno quel che va: tal guaina tal coltello. || a carni di lupu denti di cani: a ciccia di lupo, zanne di cane. || diavulu ’ncarni, dicesi d’uomo scelerato: diavolo in carne. || la megghiu carni è vicinu l’ossu: la miglior carne è quella intorno all’osso. || la carni di l’omu si mancia cu la sarsa di lu meli, ci si sente più gusto, cioè nelle vendette o in cose simili si mangia. || la carni di l’omu è la cchiù cara di tutti, l’uomo è più rispettato nel creato, dall’uomo questo si dice. || quali carni si tagghia e nun si doli? chi riceve del male certo si risente.

Carnicedda. V. carnuzza.

Carnìfici. s. m. Boja, manigoldo: carnefice. || Dicesi ad uomo crudele: cane, carnefice.

Carnificina. s. f. Tormento, strazio della carne, strage || carnificina.

Carnigghiu, Carnignu. add. Di colore della carnagione: carnicino.

Carnilivari, Cannilivari e Carnivali. s. m. Tutti i giorni precedenti la quaresima ne’ quali si festeggia: carnovale, carnevale, carnasciale. || Per baia si dice a chi veste fuor d’uso. || lu Carnilivari mancia cu cu’ voi, e la Pasqua cu li toi: Carnevale a casa d’altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte.

Carnivalata. s. f. Trattenimento di giuoco o ballo in carnevale: festa carnascialesca. || Quantità di maschere: mascherata. || Per sarcasmo si dice a ogni ruzzare, o abbigliarsi stranamente o dondolar insulso fuor di tempo.

Carnivalettu. s. m. dim. di carnivali: carnovalino. || Ogni divertimento con ballo, mangeria ecc.: gozzoviglia.

Carnivaliscu. add. Attenente a carnevale: carnovalesco.

Carnivuru. s. m. Che mangia carne: carnivoro; uno degli ordini in cui è divisa la Zoologia.

Carnizzeri. V. chiancheri (Sp. carnizzero).

Carnuseddu. add. dim. di carnusu: carnosetto.

Carnusità e Carnusitati. s. f. Pienezza di carne: carnosità, carnositade, carnositate. || Malattia per lo più nel canale della verga, che impedisce l’urina: carnosità. || Presso i pittori e scultori, morbidezza: carnosità.

Carnusu. add. Che ha carne sufficiente: carnoso. Sup. carnusissimu: carnosissimo.

Carnutu. add. Che ha troppa carne: carnuto.

Carnuzza. s. f. dim. di carni || fari carnuzza, dicesi di chi si dà poco pensiero di ciò che gli appartiene, o che dorme troppo: dormiglione, pigro. || In pl. s’intendono le carni dell’uomo. || fari carni e carnuzzi: ingrassare.

Carògghiulu. V. carmuciu nel secondo senso.

Carogna. s. f. Cadavere dell’animale: carogna. || Bestia viva di trista razza o inguidalescata: carogna. || Qualunque cosa puzzolente: carogna. || Donna sudicia e di costumi vili: carogna. || Uomo vile: carogna. || O rustico, intrattabile: carogna. || Fungo velenoso, che nasce ne’ canneti e luoghi fangosi, e putisce come carogna.

Caronti. s. m. Negli ex Dei, nocchiero della palude infernale: Caronte. || varca di Caronti, barca cattiva. || Met. Quando molte persone, discutendo d’un affare, non vanno d’accordo; e delle botteghe quando tra’ lavoranti non vi è ordine, disciplina.

Caròta e Caròtula. s. f. T. bot. Radice rossa o gialla che si mangia cotta: carota. Daucus ca-