Vai al contenuto

Pagina:Bentivoglio, Guido – Memorie e lettere, 1934 – BEIC 1753078.djvu/301

Da Wikisource.

d'enrico di borbone 295


pare che nello stato presente delle cose di Fiandra sia necessario in ogni maniera d’applicarsi alle risoluzioni arrischiate ed ardite, poiché senza manifesto pericolo della perdita di tutte queste provincie non possono aver luogo le circonspette e le caute. Io per me stimo che determinatamente voi neghiate il passo di Lucemburgo al re di Francia, e ch’in movendo egli il suo esercito verso le vostre frontiere voi moviate il vostro verso le sue, ed andiate ad incontrarlo, e procuriate ch’egli non si possa congiungere con la soldatesca vecchia delle Provincie unite. Ben confesso ch’ha seco i suoi rischi parimente questa risoluzione, ma quelli dell’altra mi par che siano piú evidenti e maggiori. I pericoli di questa dipendono dall’esito sempre dubbioso delle battaglie, né può negarsi che il re di Francia non sia un gran capitano e che non debba aver seco il fior della nobiltá di Francia a cavallo. Nondimeno se consideriamo dall’altra parte la nostra gente, ch’è nudrita fra l’armi, ch’è disciplinata in sí lunghe ordinanze, ch’è avvezza ogni giorno alle fazioni ed alle battaglie, e ch’avrá voi medesimo ora alla fronte per suo capitano, come non abbiamo a sperare che ’l nostro esercito non abbia a restar superiore a quel de’ francesi? Né diminuisce le mie speranze il dover essere molto piú numeroso il loro. Non il numero ma la virtú, non la confusione ma l’ordinanza, non il primo impeto ma lo stabil combattimento fanno conseguir agli eserciti le vittorie. Sazieransi di sangue i nostri squadroni di fanteria nell’uccision degli svizzeri, che soli faranno per avventura qualche sorte di resistenza, porranno in fuga senza difficoltá i fanti francesi, e daranno tal calore alla nostra cavalleria che potremo sperare di rimaner pur’anche vincitori da questa parte. Cosí voi vedrete, io lo spero, cominciata e finita al medesimo tempo la guerra. E cosí vedrete nobilitato d’una nuova vittoria un nuovo sito in questi paesi, che forse non cederá a quelli di San Quintino, di Gravelinghe e di Dorlan, celebri per le stragi che in altri tempi hanno fatte della gente francese, con acquisto di tanta riputazione, gli eserciti nostri di Fiandra. Ma forse ancora potrebbe avvenire che ’l