Pagina:De Roberto - Al rombo del cannone, Milano, Treves, 1919.djvu/131

Da Wikisource.

crea tutta una scuola d’aerostatica militare a Meudon, dove si iniziano anche gli studii della nuova telegrafia aerea.

Una quindicina d’anni dopo, i fratelli Coessin espongono all’Accademia delle scienze un loro battello chiamato "nautilo sottomarino" capace appunto, dicono, di navigare sott’acqua: Lazzaro Carnpt, relatore della commissione nominata per esaminare quell’apparecchio, lo descrive, riferisce i risultati delle esperienze e conclude - cento anni or sono! - non esservi più dubbio che si possa creare un sistema di navigazione subacquea "molto rapida e poco costosa....".


II.

Singolari quanto si voglia, questi meriti non raccomanderebbero tuttavia il nome del Carnot all’ammirazione dei posteri, se non fosse la bellezza e la bontà delle idee da lui significate. Quest’uomo di guerra che riconobbe nella guerra una condizione eccezionale e violenta, durante la quale le ordinarie norme della convivenza civile sono abolite, volle pure, col suo maestro Vauban, che i soldati procedessero per le vie "meno sanguinose" e che nell’umanità consistesse la loro prima virtù. Con una sentenza dal suono paradossale, ma animata, come tutti i parado