Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/366

Da Wikisource.
360 indice


CAPITOLO XIV.

Turbolenze dopo la rinunzia di Diocleziano. Morte di Costanzo. Innalzamento di Costantino e di Massenzio. Sei Imperatori ad un tempo. Morte di Massimiano e di Galerio. Vittorie di Costantino contro Massenzio e Licinio. Riunione dell'Impero sotto l'autorità di Costantino.

A.D.

305-323 |||
Periodo di guerre civili e disordini |||
   „ 171
  |||
Carattere di Costanzo e circostanze in cui si trova |||
   „ 172
  |||
Carattere di Galerio |||
   „ 173
  |||
I due Cesari, Severo e Massimino |||
   „ 174
  |||
Ambizione di Galerio sconcertata da due rivoluzioni |||
   „ 175
  |||
Nascita, educazione e fuga di Costantino |||
   „ ivi
  |||
Viene riconosciuto da Galerio, che conferisce a lui il titolo di Cesare, e quello di Augusto a Severo |||
   „ 181
  |||
Veri motivi della trasportata sede dell'Impero |||
   „ 182
  |||
Timori di nuove tasse nati nei Romani |||
   „ 183
306 |||
Massenzio dichiarato imperatore in Roma |||
   „ 184
  |||
Massimiano riveste la porpora |||
   „ 185
  |||
Sconfitta e morte di Severo |||
   „ 186
  |||
Galerio invade l'Italia |||
   „ 188
  |||
Sua ritirata |||
   „ 189
307 |||
Licinio innalzato alla dignità di Augusto |||
   „ 191
  |||
Massimino si arroga titolo eguale |||
   „ 192
308 |||
Sei imperatori |||
   „ ivi
  |||
Sventure di Massimiano |||
   „ 193
310 |||
Sua morte |||
   „ 195