Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/18

Da Wikisource.
14 storia della decadenza

tutte le Sette e Nazioni del Mondo s’uniscono a venerare il comun Padre e Creatore dell’Universo1.

Ma influiscono più frequentemente ne’ consigli dei Principi le mire del temporale vantaggio, che le considerazioni d’un verità speculativa ed astratta. Il parziale e crescente favore di Costantino può naturalmente attribuirsi alla stima, ch’egli aveva del moral carattere de’ Cristiani, ed alla ferma credenza, che la propagazione dell’Evangelio avrebbe inculcata la pratica della pubblica e privata virtù. Sia quanto si voglia estesa la potenza di un assoluto Monarca, sia egli quanto si voglia indulgente per le proprie passioni, è senza dubbio suo interesse che tutti i sudditi rispettino le naturali e civili obbligazioni della società. Ma l’azione delle più savie leggi è imperfetta e precaria. Di rado esse inspirano la virtù; sempre non posson reprimere il vizio. La loro forza non è sufficiente a proibire tutto ciò che condannano, nè posson sempre punire le azioni, che esse proibiscono. I Legislatori dell’antichità chiamarono in loro aiuto il potere dell’educazione e dell’opinione. Ma in un Impero decadente e dispotico era già da gran tempo estinto ogni principio, che aveva mantenuto una volta il vigore e la purità di Roma e di Sparta. La filosofia esercitava sempre il suo moderato dominio sullo spirito umano, ma la Pagana su-

  1. Un Panegirico di Costantino pronunziato sette o otto mesi dopo l’editto di Milano (vedi Gottofredo Chron. Legum p. 7 e Tillemont, Hist. des Emper. Tom. IV. p. 246) usa la seguente notabile espressione: Summe rerum Sator, cujus tot nomina sunt, quot linguas Gentium esse voluisti, quem enim Te ipse dici velis, scire non possumus. Paneg. Vet. IX. 26. Il Mosemio nello spiegare p. 971 ec. il progresso di Costantino nella Fede, è ingegnoso, sottile e prolisso.