Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/381

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxiv. 377

espose che la clemenza del suo Sovrano non era aliena dell’indicare le condizioni, colle quali avrebbe acconsentito a risparmiare e lasciare in libertà Cesare, co’ residui del disastrato suo esercito. Le speranze di salute vinsero la fermezza dei Romani; l’Imperatore fu costretto dal parere del suo consiglio e dai clamori dei soldati ad ammetter l’offerta di pace; e fu immediatamente spedito il Prefetto Sallustio col Generale Arinteo per intendere qual fosse la volontà del gran Re. L’astuto Persiano differì sotto vari pretesti la conclusion del trattato; oppose difficoltà, chiese schiarimenti, suggerì impedienti, ristrinse quel che aveva concesso, accrebbe le sue domande, e consumò quattro giorni negli artifizi della negoziazione, finattanto che fossero terminate le provvisioni, che restavano ancora nel campo Romano. Se Gioviano fosse stato capace d’eseguire un ardito e prudente divisamento, avrebbe dovuto continuar la sua marcia con assidua diligenza; il progresso del trattato avrebbe sospeso gli attacchi dei Barbari; e prima che spirasse il quarto giorno, sarebbe giunto salvo alla fertil Provincia di Corduena, che non era distante più di cento miglia1. L’irresoluto Imperatore, invece di rompere le reti del nemico, aspettò con paziente rassegnazione il suo fato, ed accettò le umilianti condizioni di pace,

    sotterfugio di vanità nazionale. Tanta reverentia nominis Romani fuit, ut a Persis primus de pace sermo haberetur.

  1. È una vanità il controvertere l’opinione d’Ammiano, soldato ed attuale spettatore. Egli è però difficile a intendersi, come si potessero estendere le montagne di Corduena sul piano dell’Assiria fino all’unione del Tigri e del gran Zab; o come un esercito di sessantamila uomini potesse far cento miglia in quattro giorni.