Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/46

Da Wikisource.
42 storia della decadenza

La sublime teoria del Vangelo aveva fatto un’impressione molto più debole nel cuore che nella mente di Costantino medesimo. Egli tendeva al grand’oggetto della sua ambizione pe’ sanguinosi ed oscuri sentieri della guerra e della politica, e dopo la vittoria s’abbandonava senza moderazione all’abuso della sua fortuna. Invece di sostenere la sua giusta superiorità sopra l’imperfetto eroismo e la profana filosofia di Traiano e degli Antonini, l’età matura di Costantino distrusse la riputazione che aveva acquistata nella sua gioventù. A misura che di grado in grado avanzava nella cognizione della verità, declinava nella pratica della virtù: e quel medesimo anno del suo regno, in cui convocò il Concilio di Nicea, fu macchiato dalla esecuzione o piuttosto dall’assassinio del suo maggior figlio. Questa data è per sè sola sufficiente a confutare le maliziose ed ignoranti suggestioni di Zosimo1, il quale asserisce, che dopo la morte di Crispo, il rimorso del padre ricevè da’ ministri del Cristianesimo quell’espiazione, che aveva inutilmente richiesta ai Pontefici Pagani. Al tempo della morte di Crispo, l’Imperatore non poteva più essere dubbioso intorno la scelta d’una religione, e non poteva più ignorare che la Chiesa possedeva un infallibil rimedio, quantunque egli volesse differirne l’applicazione insino a che l’approssimarsi della morte avesse allontanato il pericolo e la tentazione di ricadere. I Vescovi, che

  1. Zosimo I. II. p. 104. Per questa non ingenua falsità egli ha meritato e provato i trattamenti più duri da tutti gli Scrittori Ecclesiastici, eccetto che dal Cardinal Baronio (l’An. 324. n. 15-28) il quale aveva bisogno di servirsi dell’autorità dell’Istoria infedele in una particolare occasione contro l’Ariano Eusebio.