Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/104

Da Wikisource.
98 storia della decadenza

più importanti rivoluzioni. Ma la total decadenza della forza nazionale aveva annientato anche l’ultima ragione d’un Governo dispotico; ed il prodotto dell’esauste Province non potea più servire a comprare il militar servizio d’un popolo malcontento e pusillanime.

[A. 404-408] Il poeta, l’adulazione del quale attribuì all’Aquila Romana le vittorie di Pollenzia e di Verona, incalza la precipitosa ritirata d’Alarico, dai confini dell’Italia, con un’orrida serie d’immaginari spettri, quali potevano volare intorno ad un’armata di Barbari, quasi esterminata dalla guerra, dalla carestie dal disagio1. Nel corso di questa infelice spedizione dovè invero il Re dei Goti soffrire una perdita considerabile; e le indebolite sue forze richiedevano un intervallo di riposo per reclutare i soldati, e per ravviarne il coraggio. L’avversità esercitato aveva ed esteso il genio d’Alarico; e la fama del suo valore invitava allo stendardo Gotico i più valorosi guerrieri Barbari, che dal Ponto Eussino fino al Reno eran mossi dal desiderio della rapina e della conquista. Egli avea meritato la stima, e tosto accettò l’amicizia di Stilicone medesimo. Rinunziando al servizio dell’Imperatore Orientale, Alarico conchiuse con la Corte di Ravenna un trattato di pace e d’alleanza, in forza del quale fu dichiarato Generale degli eserciti Romani per la Prefettura dell’Illirico, come si pretendeva, secondo i veri ed antichi limiti, dal Ministro d’Onorio2.

  1. . . . Comitatur euntem
    Pallor, et atra fames; et faucia lividus ora
    Luctus, et inferni stridentes agmine morbi.

    Claud. in IV. Cons. Hon. 321.

  2. Questi oscuri fatti sono investigati dal Conte Di Buat (Hist. des Peuples de l’Europe T. VII. c. 3, VIII. p 69. 206) la cui laboriosa esattezza alle volte può stancare un lettore superficiale.