Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/192

Da Wikisource.
186 storia della decadenza

e proposero a’ cittadini pieni di coraggio, e già rinforzati da cinquemila Greci, la solita alternativa di sommettersi al Maomettismo, al tributo, o alla guerra. Nella decadenza del pari che nell’infanzia dell’arte militare, anche i generali stessi hanno soventi volte offerto ed accettato disfide1. Più d’una lancia si ruppe nella pianura di Damasco, e alla prima sortita degli assediati segnalossi Caled col suo valor personale. Aveva già dopo una zuffa ostinata abbattuto e fatto prigioniero un dei campioni cristiani, che per la statura e l’intrepidezza era un avversario degno di lui; nel tempo stesso prese un cavallo fresco datogli dal governatore di Palmira, e corse frettoloso alla prima linea del suo esercito: „Riposatevi un poco, gli disse Derar suo amico, e permettetemi di fare le vostre veci: troppo vi siete stancato nella lotta contro quel cane di cristiano. — Oh Derar, risposegli l’istancabile Caled, ci riposeremo poi nel Mondo avvenire: chi fatica oggi si ri-

    ghezza delle fontane, e per la fertilità del terreno ec. Giuliano epist. 24, p. 392). Questi begli epiteti son dati all’occasione dei fichi di Damasco di cui ne manda l’autore un centinaio al suo amico Serapione; e Petavio, Spanheim ec. (p. 390-396) inseriscono questo tema d’un retore fra le epistole autentiche di Giuliano. Come mai non s’avvidero che l’autore di questa lettera (il quale ripete tre volte che questo fico particolare non cresce che „παρα ημιν„ „nel nostro paese„) era un abitante di Damasco, città ove Giuliano non entrò mai, nè mai vi si accostò?

  1. Voltaire che dà un’occhiata vivace e penetrante alla superficie dell’istoria, è stato sorpreso dalla somiglianza che trovasi fra i primi Musulmani e gli eroi dell’Iliade, tra l’assedio di Troia e quello di Damasco (Hist. générale, t. I, pag. 348).