Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/381

Da Wikisource.

1884 QUADERNO 16 (XXII) il clero si serve per attrarre fanciulli e giovinetti al sacerdozio e alla vita monastica, ma che in sé non sono ancora specializzate. Questi alunni dovrebbero aver diritto alla tutela dello Stato. Pare che in altri concordati si sia tenuto conto di certe garanzie verso lo Stato, per cui anche il clero non sia formato in modo contrario alle leggi e all’ordine nazionale, e precisamente imponendo che per avere molti uffici ecclesiastici è necessario un titolo di studio pubblico (quello che dà adito alle Università). Cfr Quaderno 4 (xiii), p. iobis, e Quaderno 14 (i), p. 2ibis. §(15). Origine popolaresca del superuomo. (Cfr pagina 23 bis) \ Su questo argomento è da vedere l’opera del Farinelli 11 romanticismo nel mondo latino (3 voli., Bocca, Torino). Nel vol. 20, un capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» e del «genio incompreso»2. « Cfr Quaderno 15 (11), p. 39. § ( 16). I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia. Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) 1 che riguardano l’Italia o considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti dei due autori che, pure non riguardando specificatamente l’Italia, hanno un significato per l’Italia, e un significato non generico, s’intende, perché altrimenti tutte le opere dei due scrittori si può dire che riguardino l’Italia. Il piano della raccolta potrebbe essere costruito secondo | questi criteri: 1) scritti che specificatamente si riferiscono all’Italia; 2) scritti che riguardano argomenti « specifici » di critica storica e politica, che pur non riferendosi all’Italia, hanno attinenza con problemi italiani. Esempi: l’articolo sulla costituzione spagnola del 1812 ha attinenza con l’Italia, per la funzione politica che tale costituzione ha avuto nei movimenti italiani fino al 48 \ Cosi ha attinenza con l’Italia la critica della Miseria della filosofia contro la falsificazione della dialettica hegeliana fatta dal Proudhon3, che ha riflessi in corrispondenti mo-