Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/40

Da Wikisource.

I932: P£R la storia degli INTELLETTUALI 1543 ad ottenere che siano più colti; egli svolgerà con scrupolo e coscienza burocratica la parte meccanica della scuola e l’allievo, se è un cervello attivo, ordinerà per conto suo, e con l’aiuto del suo ambiente sociale, il «bagaglio» accumulato. Coi nuovi programmi, che coincidono con un abbassamento generale del livello del corpo insegnante, non vi sarà «bagaglio» del tutto da ordinare. I nuovi programmi avrebbero piovuto abolire completamente gîî" esami; date ùn”esàme, ÿra, dev'essere terribilmente più «gioco d'azzardo» d una volta. L/na data è sempre una data, qualsiasi professore esamini, e una «definizione» è sempre una definizione?ma un giudizio, un’analisi estetica o filosofica? L’efficacia educativa della vecchia scuola media italiana, quale l’aveva organizzata la vecchia legge Casati !, non era da ricercare (o da negare) nella volontà espressa di essere o no scuola educativa, ma nel fatto che il suo organamento e i suoi programmi erano l’espressione di un modo tradizionale di vita intellettuale e morale, di un clima culturale diffuso in tutta la società italiana per antichissima tradizione. Che un tale clima e un tal modo di vivere siano entrati in agonia e che la scuola si sia staccata dalla vita, ha determinato I3 crisi della scuola. Criticare i programmi e l’organamento disciplinare della scuola, vuol dire meno che niente, se non si tiene conto di tali condizioni. Cosi si ritorna alla partecipazione realmente attiva dell’allievo alla scuola, che può esistere solo se la scuola è legata alla vita. I nuovi programmi, quanto più affermano e teorizzano l’attività del discente, e la^suàTcollaborazionFoperosa col lavoro del docente, e tanto più sono disposti come se il discente fosse una mera passività. INella vecchia scuola lo studio grammaticale delle linguelatina e greca, unito allo studio delle letterature e storie politiche rispettive, era un principio educativo in quanto l’ideale umanistico, che si impersona in Atene e Roma, era diffuso in tutta la società, era un elemento essenziale della vita e della cultura nazionale. Anche la meccanicità dello studio grammaticale era avviata dalla prospettiva culturale. Le singole nozioni non venivano apprese per uno scopo immediato pratico-professionale: esso appariva disinteressato, perché l’interesse era lo sviluppo interiore della perso-