Pagina:Le monete di Venezia.pdf/22

Da Wikisource.

e prime monete di venezia 5

l’idea, che le monete uscite dalla zecca veneta sino al 1156 fossero soltanto le imperiali, parendogli impossibile, che un governo così altiero della propria indipendenza, fondasse una zecca per battervi moneta straniera. In fondo è la solida tradizione degli storici veneziani; si crede alla zecca che battesse più qualità di monete ed alla indipendenza della repubblica fino dai primi tempi; il che, a mio avviso, ripugna alla critica storica, perchè le nazioni e gli stati, come gli uomini, passano per le varie fasi della vita, dall’infanzia all’adolescenza, alla giovinezza, prima di arrivare alla virilità. Così Venezia cominciò ad esistere debole e piccina, studiandosi di sfuggire i pericoli che minacciavano la sua esistenza, cercando l’appoggio dei più potenti, e crebbe poi rigogliosa di forze e di vitalità; ma passo a passo, e solo col tempo, coll’attività e colle virtù dei suoi cittadini, raggiunse la forza bastante ad essere indipendente, ed a far sì che questa sua indipendenza fosse riconosciuta e rispettata dai vicini, che non furono sempre deboli, o benevoli verso di lei.

Non credo necessario di trattenermi lungamente sugli errori più evidenti degli antichi autori, che furono già dimostrati insussistenti dagli illustri scrittori di numismatica che mi hanno preceduto, in modo tale, da non lasciare più alcun dubbio. Per esempio, l’affermazione del Galliccioli, che a Venezia siano state coniate monete d’oro dette redonde in un’epoca in cui non si coniava moneta d’oro in Europa, se non dai principi longobardi di Salerno e Benevento, è bastevolmente contrastata dal Promis1, il quale2 ha pure a sufficienza risposto al Sandi: imperocché, se è giusto alla lettera che non si trova sulle monete veneziane l’effigie e il ritratto degli imperatori, si trova però secondo l’uso del tempo, impresso su di esse il nome, che ha lo stesso valore ed eguale importanza.

Il Conte di S. Quintino ha dimostrato, coll’approvazione di tutti gli studiosi, e così che nessuno potesse più tornare sull’argomento, essere affatto insussistente la supposizione che le

  1. Promis, opera citata, pag. 12.
  2.                 Ivi                  »     11.