Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/323

Da Wikisource.

prima estensione del calcolo integrale, ecc. 307

Si può verificare facilmente il nostro risultato derivando la prima rispetto a e poi rispetto a . Si avrebbe:

;

e derivando quindi la rispetto a si ottiene lo zero.

Facciamo un cambiamento di variabili: poniamo cioè

                                        ,               ;

da cui

                                              ,      .

La funzione di e può dunque considerarsi come funzione di e di , e a loro volta funzioni di e .

Derivando allora la rispetto alla tenendo costante, e applicando il teorema di derivazione di funzione di funzione, si ottiene

;

ossia, essendo o ,

.

Derivando rispetto alla , si trova

.

Poichè , si trova

.

Cosicchè la (2), ove si ponga , dà tutte le funzioni che soddisfano alla:

:

risultato importante, perchè riceve applicazioni in molte questioni di fisica.

Oss. Scamiando gli assi delle e delle si trova che la (1) si può scrivere nella forma

.

E se ne potrebbe dedurre che:

.

Questa formola sarà ritrovata in forma assai più generale in altro capitolo.