Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/476

Da Wikisource.
460 capitolo xxi — § 136

Questo planimetro può in modo affatto simile servire al calcolo dell'area non solo di rettangoloidi, ma di figure piane qualsiasi, come il lettore può facilmente dimostrare.

B)2 Planimetri di Amsler.

Un'asta rettilinea porti a un estremo una rotella posta in un piano normale ad e girevole intorno al suo centro . Un punto della retta sia costretto a muoversi su una linea prefissata , mentre il punto descrive un cammino chiuso posto nel piano di , e l'asta ritorna alla posizione iniziale. In tale movimento la rotella sia appoggiata al foglio del disegno, e compia un certo numero di giri. Si vuole, conoscendo , dedurne l'area racchiusa da .

A seconda della forma di , cambia il nome dato al planimetro: rettilinea, se è una retta; polare, se è un cerchio; curvilineo negli altri casi.

Per semplicità occupiamoci del primo caso, supponendo che:

) Il cammino non interseca la linea (guida) ;

) Il punto sia interno al segmento .

Supponiamo dapprima che il cammino sia composto di segmenti paralleli alla retta e di arghi di cerchi col centro su , e con raggio uguale al segmento . Quando descrive un , la nostra asta non muta di direzione e il segmento descrive un parallelogramma ; quando descrive un , la nostra asta gira di un angolo , e il segmento descrive un settore di area . Ma, poichè, alla fine del movimento l'asta è tornata alla posizione iniziale, la somma degli angoli percorsi in un senso è uguale alla somma degli angoli percorsi nel verso opposto, e i giri eseguiti corrispondentemente dalla in un verso elidono quelli eseguiti nel verso opposto. E così pure i settori descritti da , mentre l'asta ruota in un verso, hanno complessivamente un'area uguale a quella dei settori descritti da , mentre l'asta ruota nel verso opposto.

Ricordando questo, è facile riconoscere che l'area racchiusa da vale la differenza tra le aree dei parallelogrammi descritti da , quando descrive un segmento , muovendosi, p. es., da sinistra a destra, e quelli descritti da , quando descrive un segmento , muovendosi, p. es., da destra a sinistra. Quando descrive un , l'asta si muove parallelamente