Pagina:Manzoni.djvu/58

Da Wikisource.
56 il manzoni e vincenzo monti.


Qui mi arresta un dubbio assai penoso. Chi fu mai codesto maestro, da cui il Manzoni, sentendo vergogna di lui, si diparte per correre ad inspirarsi direttamente presso i poeti antichi?

Io so bene che, a questo punto, qualche amico discreto mi raccomanderà discrezione, invitandomi a passar oltre, a non arrischiar congetture che potrebbero riuscir vane ed ingiuriose. Ma passar oltre vuol dire o non capire o non voler capire. E se noi contemporanei ci contentiamo di leggere così il primo fra i nostri scrittori viventi, come potranno sperare d’intenderlo meglio quelli che verranno dopo di noi? So bene che il vivente discepolo del vecchio Vincenzo Monti, l’illustre Andrea Maffei, il quale ricorda pur sempre come, dopo l’anno 1820, il Manzoni visitasse spesso il Monti infermo, come nel mandargli la cantafera de’ suoi Promessi Sposi glieli raccomandasse affettuosamente,1 come lo encomiasse

  1. Il Monti non fu, tuttavia, a quanto pare, de’ lettori più solleciti de’ Promessi Sposi, secondo quanto trovo scritto nelle Memorie autografe di un ribelle, di Giuseppe Ricciardi (Milano, 1873): «Recatici a visitare l’Osservatorio astronomico posto nel Palazzo di Brera, trovammo quivi l’Oriani e il Carlini. Altri uomini, più o meno illustri, conoscemmo indi a poco, fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale io vidi la prima volta in Milano, nel giugno del 1827. Sedeva in mezzo alla sua bella e numerosa famiglia e ad un nobile crocchio d’amici, in cui tenevano il primo luogo Ermes Visconti, Tommaso Grossi e Giovanni Torti, cioè, quasi tutta la così detta Scuola romantica. Ci fu introduttore in casa Manzoni il Rosmini, giovanissimo allora, ed il quale avevo conosciuto per mezzo di un assai colto e gentil veneziano, per nome Antonio Papadopoli. I Promessi Sposi erano usciti in luce pochi dì prima, ed io li avevo divorati con un piacere infinito, tanto più poi in quanto che m’avevo sott’occhio i luoghi, dei quali parla