Pagina:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu/84

Da Wikisource.
64 vita

i confini non mai in sicuro sinchè duravano le ostilità ed i dissapori tra genovesi, pisani e fiorentini. Ecco la lettera degli anziani e gonfalonieri di Lucca alla balìa di Siena (1).

Illustrissimi domini patres nostri precipui:

Libentissime opera Senensium utimur in omnibus rebus quantumcumque arduis, quae ad nostram rempublicam attinent quo fit, ut cum Francisci Georgii civis vestri (cujus in architectura fama percrebuit) consilium quoque judicium habere cupiamus. Rogamus excellentias vestras, et enixe quidem ut quantum in ipsis est, et ad corum negotia publica attinet ipsi Francisco licentiam ad nos veniendi et nobiscum permanendi per diebus admodum paucis concedere velint. Erit enim hoc nobis gratissimum. quia non omnibus ea comunicaremus quae ipsius Francisci fidei, quia Senensi, nostrae est intentionis committere. Bene valeant Magnificentiae Vrae. quibus nos commendamus.

Ex Palatio nostro die XIII augusti 1491.

Antiani et populi et
Vexilliferi iustitiae comunis Luccae.

Che nelle cose loro di fortificazioni chiamassero i governanti di Lucca un senese anzicchè un fiorentino è chiaro, poichè così voleva la gelosia di stato, e lontana era Siena e meno forte: ma ciò non lascia di altamente onorare Francesco, il quale non era il solo ingegnere in patria, e vieppiù onoralo la seguente epistola colla quale trovarono bel modo i Lucchesi di ringraziar la repubblica di Siena togliendo a cielo il loro architetto, sicchè è questo il più bell’encomio che giammai gli venisse fatto, e tale, che io credo si debba tenere per verace e sincero in ogni sua parte (2).

Ill.mi et Ex.mi domini Patres nostri unici et observ.

Concesserunt Ex.tiae per aliquot dies nobis prestantem virum Franciscum Georgii architectorem egregium quem vidimus libentissime, et quia Senensem et quod etiam praeter ingenium, quod habet in suo exercitio singulare et excellens, ut ex modellis per eum factis manifeste apparet,

  1. Arch. cit., filza 58.
  2. Arch. cit., filza 58. Gaye, doc. CXLVII.