Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/102

Da Wikisource.
76 CANTI POPOLARI


  Matri, ca1 chianciria ura pri ura
Tuttu ddu latti chi dàstivu a mia!
Vui siti morta ’ntra ’na sepurtura,
’Mmenzu li guai lassàstivu a mia.
Ora ’un mi cci addisiu mancu pr’un’ura,
Cà notti e jornu sempri chianciria!
La vostr’armuzza pò prïari ognura,
Ca Gesù Cristu allibbirassi2 a mia.

Avviene qualche rara volta che questa preghiera, forse l’unica fatta con tutto il sentimento di cui è sempre capace un meridionale, venga alternata dalle minacce di uno, per cui il piacere d’una vendetta piglia ora il carattere di voluttà, ora quello di sfrenata libidine; e la minaccia ha tanta violenza che il cuore ne agghiaccia, perchè la vendetta altrettanto scenderà terribile quanto maggiori sono gli ostacoli che l’hanno ritardata:

  Nun disprizzati no, nun disprizzati,
Pirchì ’n vàscia3 furtuna mi viditi,
Nun disprizzati sti robbi sfardati4:
Un jornu novi arrè li vidiriti;

  1. Il ca nel dialetto ha molti significati: ora vale il quale, la quale, ora che, ora perchè. Fuori di questi casi esso è un semplice riempitivo, il solo forse col quale il popolo riduce a giusta misura i versi mancanti d’una sillaba, come il presente. Ne’ canti popolari toscani il che, in quelli di Metz e di altri paesi della Francia il que, fanno lo stesso ufficio di questo ca.
  2. Allibbirari, paragoge di libbirari.
  3. 'N vascia, in bassa.
  4. Sfardati, che pure dicesi sciruti, strazzati, stracciate.