Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/103

Da Wikisource.

STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 77


Mentri siti marteddu, martiddati,
Un jornu a la me ’ncùnia1 viniriti;
Mentri nn’aviti, jucati e scialati2,
Un jornu scialu io, e vu’ chianciriti.

Questo cantatore non rimpianse mai le sue sventure, nè per le altrui seppe attristarsi giammai; egli piacevoleggia e ride di tutto e di tutti, e perfino, chi il crederebbe? delle manette, delle bove, dei pollici (ucchiali di Cavurru), delle catene che gli pesano; non gli cale di nulla, anzi fa maraviglia a vederlo come venga sbertando gli Eracliti e i Geremia del suo camerone, che mal comportano le guardie e gli aguzzini. Se non che, a leggergli dentro, si vedrebbe che lo sforzato sorriso delle labbra è sogghigno feroce del cuore.

La disperazione è alle prese col dolore, la vita in lotta colla morte, Satana presso a trionfare dell’Angiolo consolatore. Un canto anche più espressivo, più elevato, e forse l’ultimo del gemente in catene, viene a ritrarre lo stato miserando di quell’anima straziata:

  Su’ carzaratu e a sti gradi m’appizzu3,
Pi mrâculu4 di Diu nun nesciu pazzu;
Haju ’na petra dura pri capizzu,
Setti parmi di terra è matarazzu.
O Ancilu di Diu, cèrcacci ’ngrizzu5
Ca stu cuteddu ccà stissu m’ammazzu!

  1. ’Ncùnia, incudine.
  2. Ridete pure
    O perfidi felloni.
        Canto pop. corso.
  3. M’appizzu, mi afferro, mi attacco.
  4. Mrâculu, contratto da miraculu, miracolo.
  5. ’Ngrizzu o ’ndrizzu, indirizzo: qui espediente.