Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/393

Da Wikisource.

477. Tu mi marmasti a diri ca su’ nanu; Longa siati vui, nun mi imi curu; Ca l’omini ’un si vìnninu a cantarli \ Ma si vinninu a pisu comu i’oru 2. Li fimmini cci vannu a trenta un granu Comu l’aranci agri misi a mura 3. (Alimena). Quannu la donna di novu si spusa Lu Sanfarmuzza! va casa casa. Seguito in ciò dai proverbi tutti d’Italia. 1 Gli uomini non si vendono a quintale (cioè a peso). 2 lì proverbio siciliano dice: L’omini ’un si vìnninu a cantaru, Ma vannu ad unza e a pisu comu l’ora. 5 Le donne si vendono a 30 ogni 2 centesimi (cioè per nulla) come le arance agre ammucchiate a, un muro. Accenna qui all’uso di certi venditori, di collocare presso i muri di qualche casao d’un edifìcio qualunque la roba che vogliono spac- ciare. (Nota della r pres. ediz.).