Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/394

Da Wikisource.

CAPITOLO XIV. SATIRA. 478. ’Nta stu curtigghiu cci sta la Gran Curii Di judici civili e criminali; Gei nn’eni unii ch’è peju di tutti, Mi porta e sporta li mimuriali. ’Nta hi cunsigghiu si juncinu tutti, Allatti tennu ’u avueatu fiscali. Quannu teni adènzia 1 sta dirti, Tinta clcla inatri chi la fìgghia cci havi "! (Palermo). 1 Adènzia o arenzio, udienza. 2 L’allegoria è egregiamente sostenuta dal principio alia fine del canto, il quale dipinge assai bene la- vita dei chiassuoli e dei vico- letti abitati dal popolino, dove tutti si conoscono e di tutti si cerca sapere che fanno, chi ricevono, lavorando di maldicenza ad ogni pie sospinto. (Nota della pres. edizj. A questo proposito vuoisi ricordare il proverbio siciliano: ’Nta vaneddi e ’nta curtigghia Tinta dda matri chi cci havi la