Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/456

Da Wikisource.

701. Giuri di ruettu. Fu me matruzza e mi lassali difctu: Ca l’ornu maritatu sta assnggettu. (Bagheria). 702. Giuri di lumia. Tri cosi nun si ponnu suppurtari: •Amuri, luntananza e gilusìa. (Palermo). * 703. Ovu di tunnu. Gu’ ha vi mala dorma? pi cumpagna, Ha vi lu Priatoriu a stu munnu. (Palermo). 704. O Lina, Lina! Tu ti cridevi ca lu munnu è chiami: Quantu muntati cc’è, tanti pinnina. (Acqua dei Corsari). 705. Giuri di linu. Comu ti chianciu, figlili Mariani! x! Li donni ti purtaru a lu ’distinu. (Alimena). 706. Giuri di fenu. Mentri chi semu Papa papiamu Cu’ sa si ’n’áutra vota Papa semu 2. (Bagheria). 1 Minaccia solita farsi per intimorire chi abbia commesso qualche trascorso; lo dicono sopratutto le madri a’ figli. 2 È un modo proverbiale.