Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/457

Da Wikisource.

* 707. Ovu di tunttu." Si mori un Papa ’n áutru Papa fannu, E li Rumani cchiù cuntenti sunnu. (Palermo). * 708. Pampina eli Carrubba. Lu jornu chianci e ’a notti si sdirrubba. (Palermo), 709. Giuri di paisi. Spini coi jettu, e imi ricogliu rosi: Veni di la buntá di li maisi 1! (Alimena). * 710. Oliva sicca. Havi ragiuni la povira cucca: La notti vidi assai, lu jornu picca. (Monte S. Giuliano). * 711. Giuri d’oliva. La mamma è schetta e la figghia è cattiva 2. (Palermo). 712. Giuri di granatu. Dammi a tò som e ti vegnu cugnatu 3. (Cefalù). 71-3. Scorcia di castagna. Lu zitu è orvu e la zita si ’ncagna. (Cefalù). 1 Ciò proviene dalla bontá delle maggesi. 2 Si mette in canzonella l’onestá della figlia giá vedova (cattiva) di fronte alla madre, che si dice vergine. Questi ed i seguenti tre fiori appartengono al cap. Scherzi. 5 Dammi tua sorella (in moglie) ecl io ti diverrò cognato.