Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/458

Da Wikisource.

* 714. Muta sfillazzu K Quantu mi vulia bèniri Lu Re di brunzu d’ ’a Chiami ’u Palazzu 2! (Palermo)^ 715. Giuri d’aruta. Megghiu essiri a lu ’nfernu ’ncatinata; Chi essiri chiamata batiota 3! (Alcamo). 1 Invocazione senza significato. 2 Verso il lato meridionale del regio Palazzo, nella Piazza Vitto- ria, comunemente detta «Piano del palazzo» in Palermo, fu giá sino al 1847 una statua in bronzo di Filippo IV, eretta nel 1661. Il canto, scherzando, la ricorda. 3 È un canto di monaca (batiota).