Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/305

Da Wikisource.

generale 305

delle sue cariche 184; sua morte ivi, ec., pref. xvii, ec.; suo studio indefesso, e molte opere da lui composte 286, 362, sua Storia naturale e giudizio di M. Buffon intorno ad essa 288; nuova traduzione francese pubblicatane in Parigi 290; se la prefazione alla Storia naturale sia di Plinio 291; se egli fosse ateo ivi; spiegazione di un suo passo difficile sull’Arte di fondere 387, ec.; se fosse il primo tra’ Romani che scrivesse di medicina I, 516; suo passo intorno l’origine della pittura 43; sua Storia naturale illustrata nel secolo xv VI, 731, 1212, 1404, 1598, 1625; nel secolo xvi VII, 864, ec.

Plinio C. Cecilio Secondo. detto il giovane, sua lettera sulla morte di Silio Italico II, 117; soccorre di danaro Marziale 139; dona una copiosa somma di danaro alla figlia di Quintiliano 186; notizie della sua vita 191; suo egregio carattere 193; sua premura nel coltivare e nel fomentare gli studi 195; contribuisce all’npnmento d’ima pubblica scuola in Como 196,
528; vi apre ancora una pubblica biblioteca 532; altre sue liberalità a vantaggio della sua patria 533; opere da lui composte 197, ec.; lettera in favor di Svetonio 233; lettera nella morte di C. Fannio 245, ec.; lettera in lode di Giulio Genitore 363, ec.; sull’aprimento delle scuole in Como 529; se aprisse, o dotasse una biblioteca in Milano, o in Como 533.

Plotino filosofo, grandi applausi da lui avuti in Roma, secondo Porfirio II, 484; se debbasi credere a tai racconti 485.

Plozio Lucio Gallo, notizie della sua vita, e stima che aveane Cicerone I, 560; fu il primo retore che usasse, insegnando. della lingua latina 561; gravi abbagli dell’ab. Longchamps nell’elogio di questo retore pref. 22, 563.

Plutarco, notizie della sua vita e delle sue opere II, 302; troppo lodato da alcuni 303, ec.

Pneumatici, nuova setta di medici introdotta in Roma II, 314.

Pocapaglia antico interprete dei Canoni III, 658.

Pocianti Michele, sua Sto-