Vai al contenuto

Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/269

Da Wikisource.

capitolo secondo 263


vassallo. Quindi vedasi che sconcezze! che assurdi! che contorcimenti d’idee! Chiamano «cerimoniale» la prima in senso di «finta», perché l’oppongono all’altra, che chiaman «vera»; la quale dovevano appellare «investitura vera fatta con la tradizione solenne», o sia con la mancipazione, ch’a’ romani era stata la consegna d’un nodo, a questi fu dell’anello (che sopra ad altro proposito dimostrammo esser succeduto in luogo del nodo), o si faceva con la consegna della spada o dell’asta, dalla qual appunto era venuto detto il dominio quiritario a’ romani, e i feudi se ne dissero da’ barbari, con troppo bella corrispondenza, «beni della lancia». E cotal tradizione era del gius, la quale principalmente si considerava dalla giurisprudenza romana antica; e cosí dalla giurisprudenza barbara antica dovette considerarsi. La qual tradizione di gius deve produrre possessione civile, non naturale, che debbia essere soccorsa da alcuna «bonorum possessione»; e cosí questa dovette scrupolosamente osservare le cerimonie di tal tradizione, che perciò «cerimoniale» restò detta, come quella aveva osservato la solennitá della mancipazione, la qual dava la forma a tutti gli atti legittimi. Perché l’una e l’altra civile tradizione nacque ne’ tempi mutoli, ne’ quali con atti diffiniti si dovevano spiegare le volontá determinate di coloro che volevano acquistare, conservare o alienare diritti; e si in tai tempi tai cerimonie erano tanto necessarie quanto lo è oggi l’accertarsi della volontá, ch’è ’l subbietto di tutti i diritti. Onde cosí dagli antichi romani come da’ primi ricorsi barbari si teneva a luogo d’una dipendenza di fatto la tradizione naturale, che i feudisti dicono «vera», ed era la tradizione d’esso corpo feudale. Perché i feudisti ne parlano ne’ tempi umani, ne’ quali, come i giureconsulti della giurisprudenza ultima, attendono alla sola veritá de’ fatti, non giá alle cerimonie degli atti legittimi. Conduce a ciò che diciamo, che chiamano «cerimoniale» la prima, perché si celebrò ne’ tempi divini ricorsi, ne’ quali i feudi incominciarono dagli ecclesiastici, de’ quali questi furono i primi ecclesiastici benefici, come sopra si è detto, e i feudisti eruditi latinamente «beneficia» voltano i feudi, de’quali le piú antiche memorie si ritruovan ne’canoni.

1393[1077*] Ritornarono le pene crudeli eroiche, onde lo scudo di Perseo insassiva i riguardanti, come sopra abbiam spiegato, e ne restaron dette «pene ordinarie» le pene di morte.

1394[1079]..... [CMA3] Perché nelle cittá eroiche ogni tal ammazzamento era fatto d’un padre o sia d’un nobile, perché di soli