Vai al contenuto

Pagina:Zola - Il paradiso delle signore - 1936 - Mondadori.pdf/85

Da Wikisource.

il paradiso delle signore

pur di non seguitare in quell’inutile interrogatorio.

— Da chi eravate a Valognes?

— Dal Cornaille.

— Lo conosco; buona casa quella del Cornaille! — si lasciò sfuggire di bocca il Mouret.

Non diceva mai nulla quando si presentava gente per essere impiegata; perché i capi delle sezioni erano responsabili del personale. Ma per il senso delicato che aveva della donna, indovinava in quella ragazzina una grazia nascosta, una forza di bontà e tenerezza, ch’ella stessa ignorava. Il buon nome della casa donde gl’impiegati venivano era di gran peso, e spesso si giudicava dei postulanti con questo criterio solo. La signora Aurelia continuò piú dolcemente:

— E perché siete venuta via dal Cornaille?

— Ragioni di famiglia — rispose Dionisia, arrossendo. — Ci è morto il babbo e la mamma, e ho dovuto seguire i miei fratelli... E poi ecco un certificato.

Il certificato era stupendo. Ricominciò a sperare, quando un’ultima dimanda la imbrogliò davvero.

— Avete a Parigi qualche conoscenza?... Dove state?...

— Dallo zio... — mormorò, esitando a nominarlo, per paura che non ne volessero sapere della nipote d’uno che faceva concorrenza al magazzino — dallo zio Baudu qui dirimpetto.

Il Mouret non poté piú trattenersi, e intervenne di nuovo.

— Come!... siete la nipote del Baudu?... E vi manda il Baudu?

— Oh, no, signore!

Le parve un’idea cosí curiosa, che non poté


83