Scritti editi e postumi/Articoli/Lord Byron

Da Wikisource.
Articoli - Lord Byron

../Lorenzo Sterne ../Osservazioni sopra uno Scritto di Melchior Missirini IncludiIntestazione 15 ottobre 2021 75% Da definire

Articoli - Lorenzo Sterne Articoli - Osservazioni sopra uno Scritto di Melchior Missirini

[p. 161 modifica]

LORD BYRON


― 18301


....Quel Signor dell’altissimo canto

Che sovra gli altri, com’aquila, vola.

Dante, Inferno.


Se il Byron, come tanti fecero, e faranno, avesse scritto soltanto nienti vestiti di metro e di rime, io mai non avrei posto mente a volgerlo nella lingua nostra, lasciando volentieri ai maestri miei l’impresa di stringere un’ombra, e di tradurre il sussurro del vento; perchè reputo ufficio del cittadino non offerir nulla alla sua nazione, piuttosto che assuefarla ad oziose fatiche, per le quali mai non fa passo nella via del sapere, nè altro consegue fuorchè una millanteria strepitosa della sua nudità. Ma tolgano i cieli, che si abbia così a favellare del Byron; e per altrettante ragioni affatto contrarie a quelle già esposte ci piacque mostrarne tradotto un poema agl’Italiani nostri. E gli Italiani nostri non facciano conto di ravvisare sincere le sembianze del Byron nella mia traduzione; mainò davvero, e io non torrei a farlo credere coll’aiuto di tutti i giuramenti antichi e moderni. Il Genio è più fiero, che il cavallo del Magno Alessandro, e a trattarlo stimo non bastare un eroe. Io vi presento le figure di un quadro maraviglioso; e se non vi ho reso la magia del colorito, date parte del [p. 162 modifica]difetto al mio poco valore, e parte alla natura delle cose impossibili all’uomo. Nondimeno agli spiriti gentili amabile è sempre la creazione del fiore, benchè andasse dispersa metà della sua fragranza. Ad ogni modo il poeta, che visse nella sapienza della sventura, che sentì, e fece sentire le universe passioni, che nell’umana materia risvegliano un’anima; il pensiere, che tutti trascorse gli eventi mortali, e poi si affisse nel profondo dei cieli, tentando rapire il velame alla notte del mistero, è troppo grande, perchè non abbia da compensare largamente anche chi lo legga tradotto. La fiamma nodrita di eterni alimenti eterno manda e lontano il calore.

Della molta bellezza, ond’è lieto il presente Poema2, io non mi farò notomista: primamente, perchè l’alta poesia sfugge l’esame, e va del tutto soggetta al sentimento; poi perchè parmi ben fatto lasciare a ciascuno l’indipendenza delle opinioni. Finora le stelle non mi hanno impresso nel sangue bastante influsso di critico, nè il mondo mi dà per anche del chiarissimo, perchè io mi creda di avere in appalto il giudizio, e gridi ai miei fratelli di umanità: ― non guardate, ho veduto io. ― E questo è generalmente il raziocinio di quanti scrissero, e scriveranno riviste di lettere; e dietro a siffatta norma potrei scomporre ad una ad una le parti di un bel corpo, che io non ebbi il magisterio di creare, e così potrei regalarvi l’estratto o il parere; ma il frutto? Chi ha vivo il cuore e l’ingegno, sa fare a meno di certi soccorsi, perchè si aiuta più acconciamente da sè; e chi venne diseredato di quelle due facoltà, sa farne a meno più che mai, per la cagione solenne dell’impotenza. Cento matematici potrebbero dimostrare ben anche le frazioni impercettibili del Bello; [p. 163 modifica]ma i calcoli tornerebbero a zero; e però, benchè la pazzia faccia elemento di equilibrio nella fabbrica dell’uomo, chi sarà mai tanto pazzo, che doni gli occhiali al cieco, perchè veda una maraviglia? E se chi professa filantropia sclamasse all’ingiustizia, perchè gran parte del genere umano sia venuta, più che al fatto, alle pretensioni del sentimento e della ragione, io non saprei dargli torto; ma non vedo altro rimedio, che la pazienza; o altrimenti come potrò io debole, io servo di mille ignoranze, di mille bisogni, e della morte, sommettere la forza, che abita le tenebre, che mai non si mosse dai suoi decreti pei nostri schiamazzi, e che nell’ordine degli enti medesimi volle, o dovè, porre il savio e lo stolto, l’animoso e il codardo, il giusto e l’iniquo? Dunque pazienza; e coloro, che hanno anima fresca di gioventù, e agilità di spirito, leggano nel Byron, e vado sicuro, che proveranno un moto onnipotente alla vita; e se talvolta vien meno l’effetto della consueta sua prepotenza, non mormorate un’accento di biasimo a quell’immenso; – il peccato è della mia traduzione; io son l’ombra, che mi attraverso alla luce.

Nella prefazione alle Novelle del Cesari, stampate in Genova anno Domini 1829, sta scritto, che il Byron, Gualtieri Scott, e somiglianti ingegni così gagliardi a mo’ di palloni, si levano sulle nubi, sino a che ad un soffio di aura nemica vuoti e vizzi ricaggiano al suolo. E, seguitando di questa maniera, vien confortata l’Italia a spregiare i più rei d’oltramare, e d’oltramonte, accettando invece un pugno di baie a guidare la gioventù per quella via, fuor della quale non sono, che greppi e balzi romantici. Dio perdoni l’impudente che scrisse siffatte miserie, perchè io non posso. Nè già questo dico a difesa del Grande, per[p. 164 modifica]chè più non abbisogna d’insulto o di lode. Il grido consentito d’Europa oggimai l’ha salutato potentissimo fra gli intelletti del secolo; e badate, che il Sole si spense a mezzogiorno, perocchè Giorgio Byron sfortunatamente morisse sugli anni 36. Ma ciò che mi muove è l’oltraggio gittato sopra un’intera nazione; e la ragione è sul vivo oltraggiata, allorchè un falso profeta con sue parabole la persuade a maledire il Genio, e a rinnegare il Pensiere, offerendole, in cambio dei sublimi dettati, Novelle povere tanto d’invenzione, e di subbietto, da farne torto a un cervello di donna. – Evvi sfoggiato lo bello stile, – dirà taluno, se pure è merito quello di assalire Messer Giovanni Boccaccio, e svaligiarlo in modo da non lasciargli neppure il farsetto. Così va da gran tempo la bisogna in questa mal capitata Italia, nè il fabbro della citata prefazione ha operato secondo nuovo costume. La forza si è divisa dai nostri destini, – il pensiere si è diviso dalla parola, e questa è diventata cimento degl’ingegni. E quando un libro apparisce, gl’inquisitori di Lettere non giudicano della sua bontà al concetto magnanimo, alla larghezza delle opinioni, alle utilità dello scopo; anzi, se per avventura sia corredato di queste doti, il libro sarà manomesso, perchè i giustizieri delle Lettere portano per impresa: ― Parlate senza pensare; ― ed hanno il cuore malato di soverchia strettezza, e li contrista la luce, e il moto gli affanna. Basta che il libro sia disteso in aurea favella, vale a dire limosinata a frusto a frusto dalle buone anime morte cinque secoli addietro, e avrà tutti i suffragi; non avvertendo, che l’aurea favella mal soddisfa ai nostri bisogni, quando vien trasferita dal passato al presente senza accorgimento d’arte, senza [p. 165 modifica]richiamo di vita, senza piegarsi in fine alle tante modificazioni che l’onnipotenza del tempo imprime sulle cose universe. Basta l’aurea favella, – e se il libro è vuoto non importa; i pedanti respirano meglio. E guai, se ti vien fatto di significare liberamente gl’impulsi della tua fantasia; guai, se ti diparti un passo dalle opinioni di patto comune! ti chiamano tosto tartaro, ottentotto, luterano, e peggio. E fanno di notte una guerra sorda di tradimenti, e nelle reti del sospetto avviluppano il potente, cosicchè egli si muova, ed aggiunga un peso alle oppressioni delle avverse fortune. Quindi nelle nostre provincie la fama crescente del giovane vilipesa, e intercetta; quindi molti nobili ingegni sprofondano nella energia e muoiono senza balenare scintilla; i pochi nati alla forza dell’animo resistono, è vero, ma dietro si traggono sconfortata tanto la vita, che io non so se di loro più si abbia ad ammirare la costanza, o a compiangere la durissima sorte. O maestri miei! veniamo agli accordi, e vi daremo pace con tutti gli onori militari, purchè non vogliate più abbarbicarvi al Genio; – voi potete starne lontani, perchè non avete con lui nessun grado di parentela, se non fosse quello che hanno le spine colla rosa. O maestri miei! perchè mai foste aggregati alla gran famiglia degli animali parlanti? O maestri miei! sgombrate il sentiero della scienza: parvi onesto di fare in questo mondo la parte dell’inciampo? Ma la Provvidenza aveva predestinato, che in hac lacrymarum valle non vi fosse strada, dove la polvere non salisse sulle vesti, e non facesse la guerra agli occhi. Dunque pazienza, e adoriamo. Forse taluno mi darà nota di vana acrimonia, dicendo; – le tue son ciance, perchè il pedante è pedante per obbligo della propria [p. 166 modifica]costituzione: e’ son leggi di natura, nè vuolsi sperare che muteranno, finchè ella non ristampi il suo codice; – ma di questo dubito forte, chè troppo parmi si mostri contenta di ciò che opera, in bene, e in male. È ella questa la stagione in che i detti dell’Italiano debbono suonare lusinghe? E se io parlo agramente, nol faccio per gare parziali, almeno ch’io mi sappia; e se un galantuomo mi convincesse, che i miei sensi hanno aspetto d’invidia, o d’intrigo, o d’altre bassezze di umanità letteraria, io non porrei tempo in mezzo a tacermi. Ma se parlo agramente, è pel desiderio che le arti liberali abbiano sotto questo cielo felice una patria, e riti intemerati; è pel desiderio che la nazione si rivendichi in libertà d’intelletto, e si faccia viva, e forte, nè più giuri sul nome de’ suoi maestri, che sempre la tratteranno a novelle.

La nuda parola, come io dissi, è dunque misura di giudizio ai dottori, cagione onde va così piena di fronde la nostra Letteratura; e chi non crede, veda le Raccolte dei Classici. Usare la purezza del linguaggio è savio consiglio, e nessuno lo nega: anzi chi ben guarda addentro le cose, conosce come la proprietà dell’idioma sia elemento nazionale; perchè in un popolo quando manca la proprietà dell’idioma, quel popolo non ha più la passione della patria, e si avvicina alla sua caduta. Ma la Lingua non è tutto: il massimo studio va convertito a pensare. Solo il Pensiere è padre delle maraviglie, che di quando in quando fecero immaginare nell’uomo un alito di natura divina: non è data all’uomo altra tavola per sorreggersi nelle burrasche della vita: – l’uomo non ha trovata altra ragione per sollevarsi sull’altre bestie. I maestri levano rumore, perchè logorando una do[p. 167 modifica]vizia di anni fecero grave il sopracciglio, e magra l’anima, sullo studio delle parole. Che la terra presto vi sia lieve sull’ossa! qual bene mai venne alle Lettere, e alla Italia, delle vostre discordie di tre secoli? Voi avete aggiunto un anello alla catena delle nostre vergogne. Senza di voi forse non era la Lingua? Prima che Lionardo Salviati, e compagni, angustiassero uno spirito immortale, e lasciassero un legato di lacci a chi veniva dopo di loro, – prima che la Crusca stampasse il vocabolario, – Dante, il Petrarca, il Boccaccio, il Machiavelli, l’Ariosto, e il Tasso, davano consistenza e splendore all’idioma nostro. Da questi Grandi soltanto, che ebbero arguta la mente, e caldo il cuore di generose passioni, potrà il popolo apprendere la favella, e il pensiere. L’anima loro vive sempre nei monumenti di grandezza che ci hanno lasciati, monumenti, che ci serviranno di conforto e di lume, finchè offriamo loro un culto di amore perenne, come il culto che gli antichi offersero al fuoco di Vesta. Ma i pedanti non sanno che ringhiare: e che giova se un popolo impari a ringhiare? Abbastanza l’indole nostra è rissosa; e i fatti passati, e i fatti anche del momento che passa ora, lo affermano. Dunque ogni studio va convertito a pensare, ed è massima, che mai non sarà predicata a sufficienza in Italia. Troppo evidente è il divario, che corse fra la nuda parola e l’utilità immediata del pensiere, anche quand’è scompagnato dalle forme eleganti. Il Filangieri, e il Beccaria, scrittori di profonda ragione, non distesero per avventura i loro trattati con quella convenienza di favella, che si vorrebbe, e in questo non meritano lode; ma chi sarà tanto ingiusto, e di senno così poco Italiano, che ponga nella medesima lance quei due divini, e [p. 168 modifica]la bisbetica razza dei professori de’ vocaboli? Il nome di quei due è di fasto alla patria, perchè furono amici degli uomini, e illuminarono di luce immortale la nazione, e nessuno di quanti dottori fabbricano gabbie all’intelletto meritò mai d’esser nominato ― Benemerito della Umanità, ― come avvenne al celebrato scrittore dei Delitti e delle Pene.

Ma il desio di finire un più lieto argomento mi chiama. Venerata è nel mondo la memoria di Byron, perchè la riverenza del Genio è la più santa delle umane religioni: ma gl’Italiani presenti e futuri hanno un debito d’amore a quel Grande, che non vorranno negare, finchè duri in essi fiato di magnanimi sensi. Ei non discendeva sulla terra gentile a spendere il suo diritto di superbia e d’insulto; diritto, che la sapienza delle vicende a mano a mano toglie e concede alle diverse nazioni del globo. L’anima sua era troppo piena di Grandezza, nè vi trovò luogo l’ingiuria. Ei vagheggiò sempre l’Italia, come l’immagine più cara del suo desiderio, e cercò il nostro Sole per averne incremento allo spirito, e confuse il suo genio severo nei riposi del nostro cielo; quindi i suoi canti si fecero più divini, perchè il cielo d’Italia è sublime poesia; quindi l’amò come la patria del suo ingegno, e vestì del suo pensiero le gesta dei padri nostri, le sorti e le speranze di noi, e pianse sulle nostre sciagure la più bella lagrima, che ad occhio mortale fosse dato versare.

Note

  1. [p. 172 modifica]Dall’Indicatore Livornese, N.º 44.
  2. [p. 172 modifica]Il Prigioniero di Chillon. – V. la Seconda Parte di questo volume.