Apriti Standard!/Indice generale
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Simone Aliprandi - Apriti Standard! (2010)
Indice generale
◄ | Apriti Standard! | Presentazione | ► |
Indice generale
Presentazione
Prefazione
Capitolo primo: Apertura, interoperabilità, neutralità:
i semi dell’innovazione
1. Tecnologie libere... da che cosa?
2. Aperto in che senso? L’idea di openness
3. L’interoperabilità: alcune definizioni
4. Neutralità tecnologica
5.Tecnologie ed effetti di rete
Capitolo secondo: Standard e standardizzazione
1. Il concetto di standard e la sua centralità
1.1 Esempi più comuni di standard
1.2 Standard de jure e standard de facto
2. Dinamica storica della normazione e il differente approccio di Europa e USA
3. L’attività di normazione
3.1. Principi base dell’attività di normazione
3.2 Fasi di un processo di standardizzazione
3.3 Pubblicazione e utilizzo degli standard
4. Gli enti di normazione e il loro funzionamento
4.1 Natura giuridica e funzionamento
4.2 I tre livelli della normazione: nazionale, europeo, internazionale
5. Principali problematiche in materia di standardizzazione
5.1. Standard e innovazione tecnologica
5.2. Attività di normazione e gestione della proprietà intellettuale
5.3. Attività di normazione e concorrenza
Capitolo terzo: Gli standard in ambito informatico e il concetto di standard aperto
1. Gli standard nel settore ICT: fra standard de facto ed effetti di rete
2. Gli standard aperti
2.1. La definizione di Bruce Perens
2.2 La definizione fornita dall’ITU-T
2.3 La definizione di IDABC
3. Criteri di classificazione degli standard aperti
4. Il web come tecnologia interoperabile e il ruolo del W3C
4.1. Dall’HTML all’XML: una storia di interoperabilità e standard aperti
4.2 L’attività di standardizzazione e monitoraggio del W3C
5. L’approccio di OASIS all’attività di standardizzazione
Capitolo quarto: Standard aperti e formati di file
1. I formati di file come standard
1.1. Formati "nativi" ed effetti di rete
1.2 L’affermazione di standard in materia di formati
2. Formati proprietari vs formati aperti
2.1. Le specifiche del formato e il concetto di formato proprietario
2.2 Il concetto di formato aperto
3. Alcuni formati documentali e le relative standardizzazioni
3.1. ASCII
3.2 Rich text format
3.3. PostScript
3.4 PDF
3.5. Microsoft DOC
4. Due formati documentali a confronto: ODF vs OOXML
4.1. Il software OpenOffice.org e il formato ODF
4.2 Il dibattito sulla standardizzazione del formato OOXML
4.3. La mobilitazione anti-OOXML
4.4 L’acquisizione del formato OOXML come standard ISO
4.5. Le ultime prospettive
5. I formati aperti per altri tipi di file
5.1. I formati aperti per immagini e grafica
5.2 I formati aperti per file audio e video
5.3. I formati aperti per archiviazione
5.4 Altri tipi di formati aperti
Appendice: Interoperabilità e standard aperti nella legislazione italiana
1. Introduzione: L’importanza di standard e formati aperti per la pubblica amministrazione
2. I disegni di legge di Cortiana e Folena
3. La circolare Aipa/Cr/40 del 22 aprile 2002
4. La prima commissione Meo
5. La direttiva Stanca del 2003
6. Le attività del Cnipa in materia di open source
7. La direttiva europea sul riutilizzo di documenti nel settore pubblico
8. Il D. Lgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale)
9. Il Ministro Nicolais e la seconda Commissione Meo
10. La sentenza 133/2008 della Corte Costituzionale
11. La riforma del CAD avviata dal Ministro Brunetta
12. Il disegno di legge Vita-Vimercati
13. L’importante ruolo della legislazione regionale
14. La sentenza 122/2010 della Corte Costituzionale
Bibliografia
Postfazione
(ovvero... La storia travagliata di questo libro)
(ovvero... La storia travagliata di questo libro)