Autore:Carlo Antonio Pilati
Aspetto
Carlo Antonio Pilati (Tassullo, 28 dicembre 1733greg.12 – Tassullo, 27 ottobre 1802greg.2 o 28 ottobre 1802greg.), noto anche come Carlantonio Pilati, giurista, storico e pubblicista italiano.
Collegamenti esterni
Opere
[modifica]- L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta da Carlo Antonio Pilati (1764)
- Dissertatio de servitutibus realibus (1765)
- Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766)
- Di una riforma d'Italia, ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia (1767) (2a ed. 1770 [1], 3a ed. 1786 [2])
- Riflessioni di un Italiano sopra la Chiesa in generale, sopra il clero sì regolare che secolare, sopra i Vescovi ed i Pontefici Romani, e sopra i diritti ecclesiastici de' Principi (1768) ([3] include Relazione del regno di Cumba)
- Ragionamenti sopra la quistione eccitata, se siano da abolire o no i cap. 97 e 114 del L. III De Criminal. Nello Statuto trentino (1769)
- La Istoria dell'Impero germanico e dell'Italia dai tempi dei Carolingi fino alla pace di Westfalia (1772)
- Traité du mariage et de sa législation (1776)
- Traité des loix politiques des Romains, du temps de la Republique (1780)
- Il Matrimonio di Fra Giovanni: Comedia (1783) [4]
- Briefe aus Berlin, ueber versciedene Paradoxe dieses Zeitalters. An den Verfasser der Briefe aus Wien an einen Freund in Berlin (1784)
- ↑ Bibliothèque nationale de France
- ↑ 2,0 2,1 Pilati de Tassulo, Karl Anton Freiherr (BLKÖ)
Categorie:
- Nati a Tassullo
- Morti a Tassullo
- Nati nel 1733
- Morti nel 1802
- Autori con data di morte incerta
- Nati il 28 dicembre
- Autori
- Autori del XVIII secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Giuristi
- Storici
- Giuristi del XVIII secolo
- Storici del XVIII secolo
- Autori italiani
- Giuristi italiani
- Storici italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani