Autore:Francesco Acri
Aspetto

Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Alcune prose giovanili
(1857) (SBN)
- Poche parole, Napoli, Stabilimento tipografico Salita Magnocavallo n. 66, 1857 (SBN, GB)
Del sistema in genere
(1867) (SBN)
- Dei concetti di materia e forza, Palermo, Francesco Lao, 1868 (SBN)
- Abbozzo d'una teorica delle idee, Palermo, Francesco Lao, 1870 (SBN, GB)
- Della vita di G. Cristo di Vito Fornari, Palermo, Stab. Operai tipografi, 1870 (dal quaderno 473 de La Civiltà Cattolica, SBN, GB)
In memoria di Alfonso della Valle di Casanova
(1872) (SBN)
- Considerazioni su i licei e ginnasi d'Italia, Palermo, Pedone Lauriel, 1871 (da Rivista Sicula, SBN)
- Su la natura della storia della filosofia, Bologna, presso Nicola Zanichelli successore alli Marsigli e Rocchi, 1872 (SBN, GB)
- Della teoria dell'idee secondo Giambattista Vico, Bologna, Mareggiani, 1873 (SBN, IA)
- Dell'insegnamento di religione nelle scuole primarie, Modena, Tip. Sociale, 1874 (SBN)
- I critici della Critica di alcune critiche, cioe I professori Spaventa, Fiorentino e Imbriani, apparsi in sogno al professore Acri, Bologna, Società Tipografia dei Compositori, 1876 (SBN, GB)
- Una nuova espozione del sistema dello Spinoza, Firenze, G. Carnesecchi, 1877 (SBN)
- Filosofia della religione, Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1878 (Estr. da: Studi Filologici, Storici e Bibliografici, Il Propugnatore, volume 11, SBN)
- Della storia della filosofia greca, 1880 circa (SBN)
- Della relazione fra la coscienza e il corpo secondo le dottrine chiamate positive, Bologna, Tip. dei Compositori, 1880 (SBN, IA)
- Volgarizzamenti e prose giovanili, Siena, tipi dell'Ancora, 1880 (SBN)
- I Veristi, La rassegna nazionale , A. 3 v. 7 (1881), p. 32-83 (SBN)
- Contro ai veristi filosofi, politici e poeti
- Della vita e degli scritti del prof. Antonio Galasso, Napoli, R. tipografia Francesco Giannini & Figli, 1892 (SBN)
- Prose, Bologna, Mareggiani, 1894 (SBN)
- Contro la filosofia
- I padri liguorini, Bologna, Tip. Arcivescovile, 1896 (SBN)
- Dell'eminentissimo cardinale Alfonso Capecelatro, Bologna, Mareggiani, 1897 (SBN)
- La eucaristia e la scienza
- Discorso ai consiglieri di Bologna per la emendazione di un articolo del regolamento del Comune, Bologna, Mareggiani, 1899 (SBN)
- Fede, Scienza, Patria
- Il catechismo nella scuola
- Del catechismo in iscuola, Bologna, Mareggiani, 1895 (SBN, IA)
- Il catechismo nella scuola, Bologna, Mareggiani, 1896 (SBN)
- Il catechismo a scuola: ai maestri di tutta Italia, congregati a Bologna, Prato, Tip. Successori Vestri, 1899 (SBN)
- Il catechismo nella scuola, Prato, Tip. Successori Vestri, 1899 (SBN)
- Dinanzi alla bara di Giuseppe Turrini: alla stazione, 1899 (SBN)
- Sul ricorso dello studente Armando Carlini contro gli amministratori del lascito Poeti, Bologna, Mareggiani, 1899 (SBN)
- Elogio funebre di Francesco dei marchesi de Riso patrizio catanzarese sindaco apostolico dei MM. Riformati di Calabria Ultra, Reggio Calabria, Luigi Ceruso (SBN)
- Commemorazione di Vito Fornari, Firenze, Ufficio della Rassegna nazionale, 1901 (Estr. da La rassegna nazionale, a. 22., fasc. 474, 16 maggio 1901, SBN)
- Discorso del prof. Francesco Acri incaricato da s. e. il Ministro della pubblica istruzione di rappresentare nel congresso il governo di s. m. il Re d'Italia, Bologna, Mareggiani, 1901 (SBN)
- Proposta al Consiglio di Bologna, Bologna, Mareggiani, 1902 (SBN)
- Il divorzio, Bologna Mareggiani, 1903 (SBN)
- Delle idee e prima della relazione tra la coscienza e il corpo, Bologna Mareggiani, 1907 (SBN)
- Videmus in aenigmate, Bologna, Mareggiani, 1907 (SBN, IA)
- San Tommaso e Aristotele, Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1908 (SBN)
- Dialettica turbata e serena, Bologna Mareggiani, 1910 (SBN)
- Le cose migliori, a cura di Luigi Ambrosini
- Moto e fine secondo Adolfo Trendelenburg, Bologna, Garagnani, 1911 (SBN, IA)
- Ai miei discepoli questo ricordo del mio cinquantesimo anno d'insegnamento, Bologna Mareggiani, 1913 (SBN)
- Amore dolore e fede
Traduzioni
[modifica]Critone
di Platone (IV secolo a.C.), traduzione dal greco (1925)
Timeo
di Platone
L'apologia di Socrate
di Platone (IV secolo a.C.), traduzione dal greco (XIX secolo)
Eutifrone
di Platone
Lettere
[modifica]Categorie:
- Nati a Catanzaro
- Morti a Bologna
- Nati nel 1834
- Morti nel 1913
- Nati il 19 marzo
- Morti il 21 novembre
- Autori
- Autori del XIX secolo
- Autori del XX secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Autori italiani del XX secolo
- Filosofi
- Filosofi del XIX secolo
- Filosofi del XX secolo
- Autori italiani
- Filosofi italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani