Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio/Libro terzo/Capitolo 27

Da Wikisource.
Libro terzo

Capitolo 27

../Capitolo 26 ../Capitolo 28 IncludiIntestazione 1 agosto 2011 75% Storia

Libro terzo - Capitolo 26 Libro terzo - Capitolo 28

Come e’ si ha ad unire una città divisa;
e come e’ non è vera quella opinione,
che, a tenere le città,
bisogni tenerle divise.

Per lo esemplo de’ Consoli romani che riconciliorono insieme gli Ardeati, si nota il modo come si debbe comporre una città divisa: il quale non è altro, né altrimenti si debbe medicare, che ammazzare i capi de’ tumulti, perché gli è necessario pigliare uno de’ tre modi: o ammazzargli, come feciono costoro; o rimuovergli della città; o fare loro fare pace insieme, sotto oblighi di non si offendere. Di questi tre modi, questo ultimo è più dannoso, meno certo e più inutile. Perché gli è impossibile, dove sia corso assai sangue, o altre simili ingiurie, che una pace, fatta per forza, duri, riveggendosi ogni dì insieme in viso; ed è difficile che si astenghino dallo ingiuriare l’uno l’altro, potendo nascere infra loro ogni dì, per la conversazione, nuove cagioni di querele.

Sopra che non si può dare il migliore esemplo che la città di Pistoia. Era divisa quella città, come è ancora, quindici anni sono, in Panciatichi e Cancellieri; ma allora era in sull’armi, ed oggi le ha posate. E dopo molte dispute infra loro vennono al sangue, alla rovina delle case, al predarsi la roba, e ad ogni altro termine di nimico. Ed i Fiorentini, che gli avevano a comporre, sempre vi usarono quel terzo modo; e sempre ne nacque maggiori tumulti e maggiori scandali: tanto che, stracchi, e’ si venne al secondo modo, di rimuovere i capi delle parti; de’ quali alcuni messono in prigione alcuni altri confinarono in vari luoghi: tanto che l’accordo fatto potette stare, ed è stato infino a oggi. Ma sanza dubbio più sicuro saria stato il primo. Ma perché simili esecuzioni hanno il grande ed il generoso, una republica debole non le sa fare, ed ènne tanto discosto, che a fatica la si conduce al rimedio secondo. E questi sono di quegli errori che io dissi nel principio, che fanno i principi de’ nostri tempi, che hanno a giudicare le cose grandi; perché doverrebbono volere udire come si sono governati coloro che hanno avuto a giudicare anticamente simili casi. Ma la debolezza de’ presenti uomini, causata dalla debole educazione loro e dalla poca notizia delle cose, fa che si giudicano i giudicii antichi, parte inumani, parte impossibili. Ed hanno certe loro moderne opinioni, discosto al tutto dal vero, come è quella che dicevano e’ savi della nostra città, un tempo fa: che bisognava tenere Pistoia con le parti, e Pisa con le fortezze; e non si avveggono, quanto l’una e l’altra di queste due cose è inutile.

Io voglio lasciare le fortezze, perché di sopra ne parlamo a lungo; e voglio discorrere la inutilità che si trae del tenere le terre, che tu hai in governo, divise. In prima, egli è impossibile che tu ti mantenga tutte a due quelle parti amiche, o principe o republica che le governi. Perché dalla natura è dato agli uomini pigliare parte in qualunque cosa divisa, e piacergli più questa che quella. Talché, avendo una parte di quella terra male contenta, fa che, la prima guerra che viene, te la perdi; perché gli è impossibile guardare una città che abbia e’ nimici fuori e dentro. Se la è una republica che la governi, non ci è il più bel modo a fare cattivi i tuoi cittadini ed a fare dividere la tua città, che avere in governo una città divisa; perché ciascuna parte cerca di avere favori, e ciascuna si fa amici con varie corruttele: talché ne nasce due grandissimi inconvenienti; l’uno, che tu non ti gli fai mai amici, per non gli potere governare bene, variando il governo spesso, ora con l’uno, ora con l’altro omore; l’altro, che tale studio di parte divide di necessità la tua republica. Ed il Biondo, parlando de’ Fiorentini e de’ Pistolesi, ne fa fede, dicendo: «Mentre che i Fiorentini disegnavono di riunire Pistoia, divisono sé medesimi». Pertanto, si può facilmente considerare il male che da questa divisione nasca.

Nel 1502, quando si perdé Arezzo, e tutto Val di Tevere e Val di Chiana, occupatoci dai Vitelli e dal duca Valentino, venne un monsignor di Lant, mandato dal re di Francia a fare ristituire ai Fiorentini tutte quelle terre perdute; e trovando Lant in ogni castello uomini che, nel vicitarlo, dicevano che erano della parte di Marzocco, biasimò assai questa divisione: dicendo, che, se in Francia uno di quegli sudditi del re dicesse di essere della parte del re, sarebbe gastigato, perché tale voce non significherebbe altro, se non che in quella terra fusse gente inimica del re, e quel re vuole che le terre tutte sieno sue amiche, unite e sanza parte. Ma tutti questi modi e queste opinioni diverse dalla verità, nascono dalla debolezza di chi è signore; i quali, veggendo di non potere tenere gli stati con forza e con virtù, si voltono a simili industrie: le quali qualche volta ne’ tempi quieti giovano qualche cosa, ma, come e’ vengono le avversità ed i tempi forti, le mostrano la fallacia loro.