Vai al contenuto

Discussioni indice:Alamanni - Avarchide.djvu

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 28 giorni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento Note di formattazione

memoRegex[modifica]

{"([\\sFf])è":["(regex)","$1e’","g"], "</poem>\\n\\n</poem>":["(regex)","</poem>","g"], "^arg$":["(regex)","{{Ct|c=canto|ARGOMENTO}}\n<poem>\n <i>{{x-larger|}}</i>\n</poem>","gm"]}

Note di formattazione[modifica]

La inusuale impaginazione, difficile da ottenere fedelmente e comunque poco gradevole, ha suggerito alcune semplificazioni (che potranno essere riviste in seguito).

  1. la numerazione per colonna delle pagine è stata ignorata. Per fini pratici è stata assegnato alle pagne successive alla 11 un numero romano progressivo.
  2. al momento RigaIntestazione non è stato compilato.
  3. i numeri di stanza sono stati riprodotti fedelmente; producono ancore costituite dal numero arabo della stanza (per scopi informatici: sarà agevolata la realizzazione del link nell'Indice a fine volume).
  4. il testo deriva da M & S di Avarchide; sono presenti differenze occasionali nelle parole, più numerose nella punteggiatura.
  5. i link ai canti/stanze dell'Indice delle materie sono costruiti con il tl|Avl (mnemonico per Avarchide link) e per ora puntano solo su ns0. In corso ulteriore elaborazione del codice template per ottenere che in nsPagina puntino su nsPagina.
Da fare
aggiungere la stanza iniziale di ciascun canto, denominata "Argomento". ✔ Fatto

Alex brollo (disc.). 08:36, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi