Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/VI - Cantar il biondo, crespo crine e quella
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Alcuni Fragmenti delle Rime - V - Lascive chiome inanellate e sparte | Alcuni Fragmenti delle Rime - VII - Come fa il sol delle dorate stelle | ► |
VI.
Sulle bellezze fisiche della Mencia. Variante, con poca novità, del sonetto precedente.
Cantar il biondo, crespo crine, e quella
Quella serena fronte a meraviglia,
Le nere, vaghe e ben arcate ciglia,
Dolce ombra all’una, e all’altra chiara stella, 4
Lodar la bocca corallina, e bella,
U’ l’eloquenza tanta forza piglia,
La guancia, ch’ostro, e neve rassomiglia,
La gola, il petto, e la persona snella, 8
Chi non saprà, se chiar si vede ognora
Ivi ogni ben del mondo esser raccolto
Con quanta grazia mai non fu, nè fia? 11
Ma dir il bell’ingegno qual si sia,
Con le grazie di quel divino volto,
Opra d’Omero, o di Virgilio fora. 14
Note
V. 2. A meraviglia, fronte dotata di tanta serenità da destar meraviglia.
V. 14. Omero, Virgilio, richiamato nel sonetto antecedente il «tosco» Petrarca, risale ora ai maggiori maestri dell’antichità classica. Così più avanti in son. XVI. Come già in canz. I, vv. 21 sgg.
- Testi in cui è citato il testo Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/V - Lascive chiome inanellate e sparte
- Testi in cui è citato Omero
- Testi in cui è citato Publio Virgilio Marone
- Testi in cui è citato il testo Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/XVI - Se questa, cui non vede par il sole
- Testi in cui è citato il testo Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/I - Canzone del Bandello de le divine doti di Madama Margarita di Francia figliuola del Cristanissimo Re Francesco I
- Testi SAL 100%