Il Trentino, cenni geografici, storici, economici/Tavole
Jump to navigation
Jump to search
CONFINI GEOGRAFICI, STORICI ED ETNOGRAFICI
DIVISIONI AMMINISTRATIVE E DENSITÀ DI POPOLAZIONE
DISTRIBUZIONE ETNICO-LINGUISTICA DELLA POPOLAZIONE
DIALETTI
ANALFABETISMO
ISTITUZIONI DELLA LEGA NAZIONALE
TERRENI COLTIVATI E NON COLTIVATI
COLTURA INTENSIVA
PRATI E PASCOLI
DISTRIBUZIONE DELLA COLTURA DELLA VITE
DISTRIBUZIONE DELLA COLTURA DEL GELSO
BOSCHI
MINIERE E CAVE
STAZIONI CLIMATICHE E RIFUGI ALPINI
FORZE IDRAULICHE E CENTRALI ELETTRICHE
STRADE D’ACCESSO AL TRENTINO
FORTI, BATTERIE E CAMPI TRINCERATI
CARTA COROGRAFICA DEL TRENTINO
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Tavole
◄ | Appendici |
INDICE
DEI CARTOGRAMMI E DELLE CARTE COROGRAFICHE
|
Tav. | I. | — Confini geografici, storici ed etnografici. |
» | II. | — Divisioni amministrative e Densità di popolazione. |
» | III. | — Distribuzione etnico-linguistica della popolazione. |
» | IV. | — Dialetti. |
» | V. | — Analfabetismo. |
» | VI. | — Istituzioni della Lega Nazionale. |
» | VII. | — Terreni coltivati e non coltivati. |
» | VIII. | — Coltura intensiva. |
» | IX. | — Prati e pascoli. |
» | X. | — Distribuzione della coltura della vite. |
» | XI. | — Distribuzione della coltura del gelso. |
» | XII. | — Boschi. |
» | XIII. | — Miniere e Cave. |
» | XIV. | — Stazioni climatiche e Rifugi alpini. |
» | XV. | — Forze idrauliche e centrali elettriche. |
» | XVI. | — Pianta di Trento. |
» | XVII. | — Strade d’accesso al Trentino. |
» | XVIII. | — Forti, Batterie e Campi trincerati (quadro d’insieme). |
» | XIX. | — Corografia del Trentino (con i forti, le batterie, i campi trincerati e le tagliate). |
CONFINI GEOGRAFICI, STORICI ED ETNOGRAFICI


















