Vai al contenuto

Il pugno chiuso

Da Wikisource.
Arrigo Boito

1870 novelle letteratura Il pugno chiuso Intestazione 6 febbraio 2009 75% novelle

Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva fare delle ricerche e degli studi intorno ad una fra le più spaventose malattie che rattristano l'umanità: la plica polonica. Benché questo morbo sia circoscritto nella sola Polonia i suoi strani effetti ed il suo nome sono conosciuti, anche dai profani della scienza, per ogni parte d'Europa; fosserci così pure palesi le sue cause ed i suoi rimedi. V'ha chi sostiene che questa malattia de' capelli sia epidemica, adducendo ad esempio alcune località lungo la Vistola che ne sono infestate; altri asseriscono che sia prodotta dall'immondezza dei contadini polacchi e dall'uso tradizionale fra quelle genti del tener lunghe le chiome. Una prova in favore di questa seconda opinione si è che la plica apparisce come un flagello esclusivo della più bassa plebe, della più lorda genìa dei servi, dei vagabondi, dei mendicanti. L'avere la plica è in Polonia un titolo per dimandare l'elemosina.

La mia missione mi portava per necessità in pieno conventicolo di tenants, in piena familia contagii. Accettai risolutamente il dovere e incominciai le ricerche.

Appunto nel mese di settembre si solennizzano in quei paesi le feste della Madonna di Czenstokow; questa piccola città gloriosa pel suo antico santuario diventa a que' giorni il ritrovo dei polacchi di Varsavia, di Cracovia, di Posen, e la dilaniata nazione si ricongiunge così per breve ora, idealmente, nella unità della preghiera.

Traggono a frotte, a turbe, dai confini austriaci, dai confini prussiani i devoti, quali a piedi, quali in briska, arrivano alla villa santa, salgono la collina della chiesa pregando, varcano i massicci muri di cinta, che fanno di quel sacro asilo una vera piazza forte da sostenere assalti e battaglie, poi giunti al sommo si prosternano davanti alla porta del tempio; poi s'avanzano chini, compunti e si gettano giù colla faccia sui marmi dell'altare. Molti pregano da quella bruna Madonna tempestata di gemme la salute della povera patria; altri più egoisti perché più sventurati domandano la loro propria salute, il risanamento di qualche loro infermità e abbondano i paralitici, i ciechi, gli storpi, gl'idropici, i cronici d'ogni specie e fra costoro v'ha pure la lurida torma dei malati di plica. Questi ultimi, protetti dallo stesso ribrezzo che incutono, attraversano la folla stipata, la quale s'allarga schivando il loro passaggio, ed arrivano così fino alle più ambite vicinanze dell'altare. Là sotto il riverbero delle lampade d'oro, fra il caldo vapore dei profumi sacri, picchiandosi il petto e la fronte urlano come ossessi le loro preci e gesticolano freneticamente, poi se ne ritornano e si schierano fuori dell'ingresso principale per chiedere l'elemosina a chi esce.

L'anno 1867 ero anch'io alle feste di Czenstokow: la certezza di trovare ivi materia pe' miei studi mi aveva tratto in mezzo alla pia baraonda. Infatti i soggetti di plica non mancavano; quando io giunsi erano già tutti al loro posto in doppia fila lungo la gradinata dell'atrio, strillando la loro nenia e invocando un kopiec in nome della Vergine. Immondi, orribili tutti, col loro ciuffo irto sulla fronte (e quale l'avea biondo e quale nero e quale canuto) parevano schierati là per ordine mio.

Li squadrai rapidamente, gettai a terra davanti ad essi una moneta di rame, ed entrai nella chiesa. Non avevo camminato dieci passi sotto la vòlta del santuario quando udii fuor della porta un feroce baccano come di veltri latranti e di pietre percosse e in mezzo al tumulto la parola przeklety (maledetto) urlata con beffardo repetio. Mi volsi verso la parte di dove veniva il tafferuglio ed escii. Un odioso spettacolo fu quello che io vidi.

Vidi un gruppo ululante di cenciosi arruffati in terra circa sul luogo dove avevo gittato il kopiec.

Su quel confuso allacciamento di persone non apparivano che le teste nefande e le braccia furenti.

Alcuni stringevano in mano una pietra e s'avventavano con quella su qualche ignota cosa che l'intera massa del gruppo celava.

"Dài al rosso! dài al maledetto! Dài al patriarca", gridavano alcuni.

"Dài al ladro dei poveri! dài al tesoriere!" strillavano altri.

"Quel kopiec non è per te. Tu hai già il fiorino rosso di Levy".

"Ammazza! Paw è un impostore, ha la plica finta; l'ho visto io ingommarsi i capelli per parer più bello di noi".

"Tiraglieli!" ed allora un vecchio accattone membruto si gettò in mezzo a quel brulicame e con voce più minacciosa degli altri gridò:

"Paw! apri quel pugno o ti tiro pel ciuffo" E accompagnò con un gesto la minaccia.

In quel momento (pari ad una molla che scatta, dopo essere stata con violenza compressa) sorse dal suolo un uomo lungo, nervoso, giallastro, magrissimo. Il suo balzo fu tale che tutti coloro che gli stavano sopra percuotendolo, stramazzarono a terra in un lampo. I capelli di quest'uomo erano più orrendi degli altri per la loro tinta rossastra e per la loro smisurata lunghezza; parevano sulla fronte di quel disgraziato una mitria sanguinosa, alta e dura. Forse per ciò lo chiamavano il patriarca. Non avevo mai visto un caso più spaventoso di plica. Quell'uomo mitrato, erto, immobile sul floscio branco dei mendicanti caduti, protendeva orizzontalmente le braccia come una croce viva e serrava le pugna con rigido atteggiamento. Dopo un istante aperse il pugno sinistro, lasciò cadere il kopiec, non disse parola.

"Apri anche l'altro", gridavano in coro gli accattoni sghignazzando, ma l'altro pugno restò chiuso. Paw calò con lentezza le braccia e s'avviò verso la discesa della collina. Mentre si allontanava una tempesta di ciottoli e di bestemmie lo assaliva alle spalle. Io lo seguivo a trenta passi di distanza.

Quella scena mi aveva quasi atterrito, quel personaggio mi aveva commosso. La pietà che si scompagna di rado dall'egoismo della curiosità mi attirava verso quello sventurato. Egli camminava lento, sotto la mitraglia delle pietre, con passo grave da stoico. Io movevo veloce per raggiungerlo. Avevo dinanzi a me un meraviglioso problema di scienza e fors'anche un fatale argomento di dramma. Quel paria dei mendicanti, quel patriarca della plica colle tempie così atrocemente segnate, quell'uomo vilipeso, percosso, a cui era tolto perfino l'estremo rifugio sociale, l'elemosina, quel lugubre Paw m'invadeva il pensiero. Avevamo percorso un buon tratto di collina, la bufera dei sassi era cessata. Giunto all'ultimo girone della discesa, il personaggio che seguivo s'arrestò, alzò il pugno destro al cielo in atto di rivolta e di dolore, indi riprese il cammino.

Gli stavo a due metri di distanza, lo chiamai: "Paw!".

Nell'udirsi chiamato accelerò il passo, paurosamente. Allora gli venni d'accosto e gli dissi:

"Amico. Eccoti dieci kopiechi, invece d'uno", e gli porsi il denaro. Paw mi guardò meravigliato e sclamò:

"La Santa Vergine di Czenstokow vi benedica, eccellente padrone, e dia la salute a voi e la pace ai vostri morti".

Sclamando ciò, egli si era curvato fino a terra per abbracciarmi le ginocchia, io mi ritrassi un poco.

Il sole tramontava, i lembi del colle erano immersi in un'ombra fresca, azzurrina che saliva lentamente come una tranquilla marea. La brezza della sera soffiava e mi scuoteva i capelli sul viso ma la chioma di Paw resisteva al vento come una roccia. Il berretto, che chi sa da quanti anni egli non poteva più tenere sul capo, gli pendeva al collo appeso ad uno spago.

"Buon uomo - gli dissi - l'ora è tarda ed hai mendicato abbastanza, vieni a riscaldarti lo stomaco con un bicchierino di acquavite".

"La Madonna del Santuario vi tenga sotto la sua buona guardia" mormorò e un caldo lampo di gratitudine brillò nella sua pupilla nervosa.

Poi che fummo discesi fino all'ingresso della città alla prima osteria che incontrammo entrai. Paw mi seguì.

La taverna, degna del dialogo che stava per incominciare, era un bugigattolo cupo, tutto impregnato di vapore denso. Sorgeva in un angolo una stufa gigantesca che fumava come un cosacco, e in un altro angolo sdraiato su d'un tavolo vedevasi un cosacco colla sua pipa in bocca che fumava come una stufa. L'immagine della Madonna era inchiodata alla parete di mezzo: un triste lumicino le ardeva davanti.

Mi accovacciai nel cantuccio più oscuro della taverna; accennai a Paw una sedia che mi stava di fronte. Comandai: rhum e acqua calda. Accesi due bicchieri di punch e ne porsi uno al mio uomo. La sera inoltrava, la fiamma del punch spandeva un riverbero verdognolo e vacillante sulla faccia scialba del mio commensale ch'io esaminavo curiosamente. Paw co' suoi capelli irti, coi suoi occhi spalancati, cadaverico, tremante, pareva il fantasma del Terrore. Dopo alcuni minuti di silenzio chiesi:

"Buon uomo, quando fu che ti venne questa brutta malattia?".

"La è una lunga storia, padrone".

"Tanto meglio, bevi un altro bicchiere di punch e narrala tutta".

"Questa pettinatura - riprese Paw sorridendo amaramente - mi venne per uno spavento ch'ebbi una notte che passai con Levy".

"Chi è Levy?".

"Il mio padrone lo ignora? forse che il mio padrone non è di questi paesi. Codesta di Levy la è un'altra lunga storia".

"Meglio due che una".

Dalle parole di Paw intravedevo già un fatto importante cioè, che la plica poteva essere la conseguenza d'uno spavento.

Tornai a indagare la chioma del mio malato; nel contemplarla a lungo un tale terrore mi colse che portai rabbrividendo le mie mani a' miei capelli, perché mi pareva che la plica fosse già sulla mia testa.

Guardai intorno e vidi l'osteria deserta, oste e cosacco esciti.

Paw ed io, soli, ci guardavamo in faccia.

Finalmente Paw ruppe il silenzio così:

"Padrone mio; ecco la storia di Levy":

(Paw narrava la storia che segue con tanta esuberanza di particolari e con un dire così convinto e vivo che sembrava narrasse cose vedute, udite e toccate con mano. A volte trasaliva. Egli si compiaceva nel terrore del suo racconto, la sua parola, i suoi pensieri erano attratti dall'Orrido come da un abisso, un fuoco sinistro, gli brillava negli occhi. Eppure parlando soffriva. Su quell'uomo rivelavasi un riflesso di tragica intelligenza. Io non attenuerò qui menomamente il carattere bieco del suo stile, trascriverò la storia di Levy come l'udii narrare io stesso da quel mendicante, quella sera d'autunno, in quel fosco casolare polacco).

Simeòn Levy di Czenstokow viveva ancora dieci anni fa, ed era il più avaro usuraio del ghetto. Fin da ragazzo girovagava le contrade per raccogliere gli stracci che cadevano dalle finestre e in vent'anni ne radunò una quantità strabocchevole. Vendé i suoi stracci ad una cartiera prussiana pel prezzo, credo, di mille fiorini d'argento e con quel capitale in mano prestò ad usura. Fra i guadagni che ritraeva dai debitori e la sua innata avarizia arrivò in poco tempo a far, di mille, dieci- mila.

Levy si vestiva co' cenci che trovava per via, li cuciva insieme ingegnosamente e se ne faceva la tunica. "Cento piccole monete fanno un rublo, cento piccoli brandelli fanno un vestito" egli diceva. Levy mangiava regolarmente una volta ogni trent'ore, quando di giorno e quando di notte, con questo sistema egli economizzava, su d'uno spazio d'otto giorni, due giorni di cibo, e otto giorni sullo spazio di un mese.

Tutte le sue abitudini si subordinavano alle sue trent'ore; la giornata di Levy aveva sei ore di più che per gli altri uomini e la settimana un giorno di meno. Il giorno eliminato era il sabato. Lo chiamavano l'Ebreo senza sabato. Levy non riposava mai e per attendere alle sue faccende non abbadava al corso del sole, lo si vedeva correre per la città all'alba o al meriggio o di notte come portava il suo bizzarro calendario. Chi aveva a fare con Levy doveva sottomettersi non solo alla tirannia del suo per cento ma anche alla tirannia delle sue abitudini. "Il sole non è la mia lucerna" soleva ripetere. Intanto Levy arricchiva. Ogni decennio aumentava d'uno zero la cifra del suo capitale. A trent'anni non possedeva che 10.000 fiorini, a quaranta ne aveva 100.000, a cinquanta toccava il 1.000.000.

La notte che compì il mezzo secolo, salì nel solaio dove abitava, aperse lo scrigno e si mise a far conti. Contò pila per pila i ducati d'oro d'Olanda, gli imperiali di Russia, i talleri d'argento prussiani, contò fascio per fascio le banconote e le cambiali, beandosi alla vista del suo milione.

Già mezzo milione era contato, già settecento mila fiorini erano contati, già era contato quasi l'intero milione di fiorini, quando s'accorse che per fare la somma rotonda gli mancava un fiorino d'oro. Felice per la ricchezza che aveva sott'occhi e disperato ad un tempo pel fiorino che gli man- cava, si coricò. Non poteva chiuder occhio. Si rammentò con dispetto che una settimana prima era morto a Czenstokow un povero studente al quale egli aveva prestato ad usura. Il debito ammontava alla somma di un fiorino rosso (moneta equivalente ad un ducato d'oro) proprio la somma che gli mancava. Lo stato d'indigenza in cui era morto il debitore toglieva all'ebreo ogni speranza di ricuperare la moneta perduta; per ricuperarla Simeòn avrebbe volentieri dissotterrato il cadavere e venduto le misere ossa.

"La morte mi ha derubato (pensava Levy) a mia volta posso derubare la morte. Quello scheletro mi appartiene". Meditava già di far valere i suoi diritti sul funebre metro di terra sotto il quale stava sepolto in cimitero il debitore suo. Il fiorino rosso era nel centro del cervello di Levy come un ragno nel mezzo della sua tela, tutti i pensieri di Simeòn cadevano nel fiorino d'oro.

Quella moneta d'oro che non aveva, gli abbagliava la mente, come la macchia ritonda che resta nella pupilla dopo aver fissato il sole. Levy si riaffermò sempre più nell'idea di vendere il morto per riguadagnar la moneta e con questo pensiero da jena più che uomo, si addormentò.

Ed ebbe un sogno così violento che gli parve realtà.

Sognò che un amaro odore di putredine l'aveva desto e che una figura funerea gli stava davanti! Quell'orribile fantasma aveva le gambe allacciate dal legaccio mortuario, camminava a fatica e nella mano sinistra teneva un oggetto rotondo che brillava.

"Il mio fiorino rosso!" sclamò l'avaro. Era infatti un vecchio fiorino d'oro col conio di Sigismondo III e la data del 1613. Parve a Levy che il morto gli dicesse con voce soffocata dalla terra che gli otturava la bocca:

"Vengo a pagare il debito mio. Ecco il fiorino della tua usura".

L'ebreo tremava. Il morto replicò, il suo aspetto era terribile; portava sul capo una zolla del sepolcro, e le radici delle ortiche gli crescevano nelle fosse nasali, la sua parola d'offerta suonava come una minaccia. L'ebreo continuava a tremare. Il morto replicò una terza volta. Levy affascinato dalla luce del fiorino rosso, s'inginocchiò, stese la mano, il morto avvicinò la sua, la moneta cadde nel palmo dell'ebreo. Lo spettro scomparve; il sogno cessò. Levy si nascose sotto le coltri serrando stretto il fiorino d'oro nel pugno.

All'alba aperse gli occhi, saltò giù dal letto, corse allo scrigno per gettarvi la moneta che completava il milione, non poté, la mano gli si era rattratta durante la notte, né sapeva più disserrarla. I suoi muscoli facevano degli sforzi impotenti; il pugno s'era chiuso.

(Qui Paw sospese un istante il racconto, una forte emozione traspariva sul suo volto, gli versai ancora un bicchiere di punch, per rinfrancarlo. Bevette e i suoi occhi si rianimarono. Osservai per la terza volta che Paw pigliava sempre il bicchiere colla mano sinistra, e che la destra la teneva celata nella sua vecchia pelliccia di pelle di capra).

Paw continuò:

Il pugno era chiuso! Levy benché desto e in faccia alla luce del giorno, sentiva ancora gli orli del fiorino d'oro che gli premevano l'interno della mano. E poi la contorsione stessa del pugno provava evidentemente la realtà del prodigio.

Il milione era completo e questa idea lo beava tutto. Il fiorino che mancava nello scrigno ne lo possedeva, lo palpava, lo stringeva nel pugno. Pure avrebbe voluto vederlo, avrebbe voluto collocarlo insieme agli altri in d'una di quelle sue belle pile luccicanti.

A un tratto gli balenò un pensiero, indossò la sua tunica ed escì; attraversò molte contrade, s'arrestò ad un uscio, picchiò, gli fu aperto, salì una scala e salendo si mise a gridare con voce tremebonda d'ansia:

"Mastro Wasili! Mastro Wasili!".

La porta d'una camera s'aperse. Levy entrò. Mastro Wasili gli stava di fronte.

Costui era un antiquario russo, molto erudito e molto scaltro, uno di quelli che torcono in male la scienza, come altri torcono in male la forza. "Io lo conobbi (diceva Paw) quand'ero guardiano al tesoro del Santuario, spesso egli soleva dirmi che se la pietra filosofale consisteva nel mutare in oro le cose le più volgari egli l'aveva scoperta. Infatti Wasili per ogni sesterzio antico falsificato guadagnava un vero imperiale d'oro. In fine, mastro Wasili, dottore, professore, antiquario, numismatico, paleologo, chimico era un ladro".

Quando vide Simeòn così trafelato esclamò:

"Da quale tregenda di streghe sei tu scappato buon Simeone? Se non ti chiamassero l'Ebreo senza sabato ti crederei arrivato dal Sabba tedesco o dal Sabba lituano, dal Hartz o dalla Lisagora. Che demonio ti sprona?".

"Un demonio no, ma un fantasma è quello che mi sprona", rispose Simeòn, e raccontò a Wasili la visione notturna.

Finito ch'ebbe il racconto, Wasili sogghignando nel folto della sua nera barba esclamò:

"Iesusmària!" e fece il segno della croce greca toccandosi la fronte, il petto e tagliando una linea trasversale dalla spalla sinistra al fianco destro.

La faccia dell'ebreo era tutta sconvolta.

"Mastro Wasili, - disse Simeòn - vi propongo il più bell'affare che abbiate mai fatto. Vi vendo un pezzo di numismatica così prezioso da disgradarne la più rara moneta egiziana. Datemi un fiorino d'oro corrente ed io vi cedo questo fiorino rosso del morto. Qualche diavolo o qualche chirurgo che mi apra questa mano ci dev'essere certo".

"Vediamo il pugno" (rispose Wasili). Il pugno era serrato come una scatola di ferro. "E che mi andate celiando, questa mano è secca".

"Sulla bibbia, vi giuro che in questa mano c'è il fiorino rosso portante il conio di Sigismondo III e la data del 1613; ed è un vecchio fiorino che vale assai più d'un ducato moderno; pesandolo, così, sento che è oro preziosissimo, oro di 24 caratti".

Wasili dopo avere ben bene scrutato l'ebreo e il pugno dell'ebreo disse:

"Top. Sta bene. Accetto l'affare, ma pongo un patto inesorabile. La tua mano sarà aperta entro tre mesi (voglio essere paziente) ed entro tre mesi tu mi darai la moneta del morto portante il conio di Sigismondo III.

"Voglio essere onesto. Quando vedrò la tua mano aperta e la tua moneta nella mano mia, ti darò mille per uno cioè mille fiorini d'oro per il tuo fiorino rosso. Ma se entro tre mesi non avrò la moneta che stringe quel pugno sarai tu che darai a me mille per uno. Eccoti intanto il fiorino che chiedi, serbalo per caparra".

Wasili gettò sul tavolo un fiorino d'oro poi sedette ad uno scrittoio estese il contratto, lo lesse a Levy e glielo porse dicendo:

"Sottoscrivi".

"Non posso", rispose Levy accennando la destra.

"Sottoscrivi colla sinistra, metti una croce", disse il greco.

"Me ne liberi il profeta! (sclamò l'ebreo scandolezzato) quest'uomo mi farebbe peccare!" prese una penna colla mano sinistra e vergò faticosamente il suo nome. Poscia intascò il fiorino.

"Dunque a rivederci, fra tre mesi, - disse il greco sogghignando - spero che allora potremo stringerci la mano".

"Amen", rispose Levy; e si separarono. Lo stesso giorno l'ebreo di Czenstokow, calcolando sui mille fiorini di Wasili fece una gita a Varsavia dove mutò in carta quasi tutto il suo oro. Il giorno dopo partì per Londra in traccia del dottor Camble.

(Paw tacque ancora per qualche minuto, i suoi polmoni emunti avevano bisogno ad ogni tratto d'un po' di riposo. Paw prendeva occasione da queste frequenti soste per trangugiare alcuni sorsi di punch. La bevanda forte e bollente gli rendeva ancora qualche guizzo di forza, e ripigliava il racconto. Più che beveva più la sua parola diventava incalzante e la sua faccia allibita. I fatti ch'egli mi narrava dovevano commoverlo violentissimamente perché spesso sollevava il pugno destro per avventarselo alla fronte in atto d'angoscia, ma troncava il gesto a mezzo e tornava tutto sospettoso a rannicchiare il braccio fra le pieghe della pelliccia. Certo qualche nesso fatale esisteva fra la storia fantastica ch'io stavo udendo ed il fantastico personaggio che me la narrava. Io frugavo negli occhi, nei moti, negli accenti di Paw per indagare il doppio fondo della sua leggenda. Non di rado mi accadeva di smarrire il filo del racconto per la curiosità che mi ispirava il raccontatore. Paw aveva già ripresa la narrazione ed io continuavo a guardarlo fissamente e non lo ascoltavo più. Per una bizzarria della memoria mentre osservavo l'uomo quasi terribile che mi stava davanti udivo un rombo incessante nel mio cervello che ripeteva quel frammento di terzina dantesca dove è descritta la dannazione degli avari e dei prodighi:

Questi risurgeranno dal sepulcro
Col pugno chiuso e quelli co' crin mozzi.

E queste ventidue sillabe dell'inferno facevano e rifacevano il loro corso nel mio cervello simili al girare d'un aspo.

A un tratto fui scosso dalla seguente frase):

"Signore, - disse il medico - quel pugno non s'apre più".

Levy non si scoraggiò menomamente, andò da un altro dottore il quale gli consigliò la cura de' fanghi, e garantì di guarirlo.

Levy intraprese la cura; per un mese tutti i dì egli teneva la mano immersa in una gora tiepida e fetente. Il morbido contatto della melma rammolivagli i muscoli irrigiditi, spesso Levy era colto da un balzo di gioia indicibile; sentiva le sue dita stendersi lente, lente, e la cavità del suo palmo dilatarsi, e i pori dell'epidermide inumidirglisi di madore benefico ed un acre vischio maligno sciogliersi dalle falangi e la tenera carezza del fango vivificare già le ossa ed i nervi della misera mano; Levy sentiva i tendini vibrare e scorrere il sangue fino all'unghie.

La mano sepolta nel palude era già semiaperta, già quasi aperta, la moneta vi scivolava entro, allora Levy per tema di smarrire nel fango il fiorino rosso estraeva rapidamente la mano. Il pugno era sempre chiuso! Tutti i giorni Levy subiva lo scherno di questa illusione.

Compiuto il mese di cura, l'ebreo non fu sanato e partì per Vienna ove dimorava a que' tempi un celebre medico. Questi suggerì al malato i bagni elettrici. Levy sommerse allora il suo pugno in un recipiente metallico pieno d'acqua salata su cui agiva una potentissima corrente di pila voltaica.

L'elettricità percorreva il braccio dell'ebreo per un'ora continua quotidianamente. Levy scuoteva il pugno nell'acqua e allora sentiva una forma circolare, piatta e dura che gli si agitava dentro, come l'animella d'un sonaglio scrollato.

Ma Levy non guarì. Passò a Parigi.

Raccontò ad un altro famosissimo medico la sua storia meravigliosa, e poi che l'ebbe narrata aspettò la risposta dell'uomo sapiente. Costui sorrise un poco, guardò la mano e disse:

"Questa mano è un singolare esempio di stimmatizzazione, voi m'offrite in sommo grado una prova della reazione delle idee sull'organismo, siete un interessante soggetto per la scienza; la fisiologia, l'ipnologia vi terrebbero in grande onore, ma non guarirete mai. Per aprire il vostro pugno non v'è che un mezzo solo: amputarlo".

L'avaro stette perplesso un momento, poscia i mille fiorini d'oro di Wasili gli balenarono e rispose:

"Ebbene: amputatelo".

Il medico meravigliato, esclamò:

"Siete pazzo? val meglio un pugno chiuso che un braccio monco".

"E il mio fiorino rosso? - urlò Levy - il fiorino rosso che c'è dentro? lo voglio! tagliatemi la mano, apritemi il pugno, voglio la mia moneta!".

"Non vi farò mai questa operazione; e poi (soggiunse il medico con voce ironicamente marcata) e poi siete proprio sicuro che là quel fiorino ci sia?".

Questa interrogazione annichilì il povero ebreo. Non eragli mai sorto nella mente il dubbio d'essere stato il giuoco d'una lunga allucinazione. La domanda del medico gli insinuò per la prima volta questo dubbio. Subitamente tutta la sua forza crollò. Scosse in aria il pugno per sentire la moneta oscillare; ma il fiorino rosso non si muoveva più, era svanito anch'esso come la fede. L'oro dai 24 caratti era svaporato come un fumo; Levy pesava la sua mano e la sentiva alleggerita.

Disperato fuggì da Parigi. Aveva speso assai per viaggi, per cure, per medici, ed ecco che se ne ritornava a casa, che riprendeva la via di Czenstokow, che rifaceva le scale della sua soffitta più malato e meno ricco di prima. Il suo milione era diminuito di parecchie centinaia di fiorini: stavano per scadere i tre mesi convenuti con mastro Wasili e la scommessa dei 1.000 fiorini d'oro era per- duta. Tre mesi prima, la certezza di tenere in mano il complemento del suo milione e la difficoltà di schiudere quella mano, era per Levy un'angoscia fatale, ma lieve, paragonata al dubbio di quegli ultimi giorni. Quel pugno predestinato, sinistro, impenetrabile come un mistero, era divenuto un enigma più oscuro assai dal dì che la fede aveva fallito. Pareva che si fosse chiuso più strettamente.

Prima serrava una moneta, adesso serrava forse il vuoto. Quel forse era la condanna più crudele del povero avaro. Da quando aveva incominciato a dubitare, la smania di aprire quel pugno gli si era fatta più ardente. Egli vedeva che tutti gli uomini aprivano agevolmente le loro mani; quel moto così naturale e così facile gli era interdetto. A volte ciò gli pareva impossibile e tentava co' sforzi più accaniti di sgominare l'immobilità de' suoi muscoli di pietra. Tutto era vano. I tre mesi compironsi, e Levy una sera, mentre sedeva davanti il suo scrigno, udì picchiare all'uscio delicatamente.

"Entrate".

Wasili entrò dicendo con giovialità:

"Compare Levy, quà la mano".

"Sì! (ruggì l'ebreo mostrandogli, minaccioso, il pugno) l'ho fatta diventare di marmo per avventartela in faccia, greco maledetto".

"Pace, pace, pace - mormorò Wasili. - Potrei essere benedetto se mi ascolti. Ho una idea pel capo e sai che le idee sono oro: abbi un po' di pazienza. Soffri ch'io esca e ch'io torni colla tua guarigione, col tocca e sana".

Così dicendo escì. Levy sbalordito si gettò su d'una seggiola ad aspettare. Dopo un quarto d'ora s'udi una briska arrestarsi davanti alla casa dell'ebreo, indi Wasili rientrò con un piccolo sacco sotto il braccio.

"Cosa c'è in quel sacco?".

"La medicina. Lasciatevi curare da me. Fra cinque minuti vedremo la bella faccia di Sigismondo III saltar fuori dalle tue dita, oppure non la vedremo se non ci sarà, ma il pugno dev'essere aperto. Dicesti che hai la mano di marmo ed ecco ch'io ti porto una forza che la aprirà come quella d'un bimbo.

"La polvere che fa scoppiare le montagne spezzerà agevolmente queste tue vene pietrificate entro le quali c'è forse una preziosa vena d'oro. Lasciati minare il pugno, qui c'è un sacchetto di polvere. L'operazione chirurgica è nuova, pure fidati in me, sai come sono sapiente".

A Levy l'idea della polvere gli parve sublime. Finalmente gli si offriva un mezzo sicuro per uscire dal dubbio. "Se il fiorino c'è (pensava) i mille fiorini entrano nel mio scrigno ed il milione sarà completato ed io sarò lieto per tutta la vita, se non c'è, amen, perderò mille fiorini, avrò il cuore tranquillo fino alla morte", e porse il braccio a Wasili con un gesto possente.

Wasili raccolse dal sacco una manata di polvere e si mise attento ad osservare il pugno di Levy.

Una epiderme secca e lucida lo avviluppava, le unghie erano penetrate nella polpa, le dita parevano suggellate, il pollice conficcavasi fra la seconda falange dell'indice e del medio, il mignolo s'era così grinzo che sembrava un gruppo informe di nervi, sott'esso appariva un piccolo pertugio formato naturalmente dalle due pieghe del metacarpo. Attraverso quel forellino Levy soleva spiare se la moneta luccicava. Wasili notò quel pertugio con una pazienza da alchimista e con una sagacia da chiromante: vi infiltrò grano a grano una dose di polvere equivalente ad una cartuccia e mezza di fucile da caccia, indi con un grosso ago la compresse come quando si carca un'arma. Poi disse:

"Il mortaio è all'ordine; ora si tratta di spararlo, a ciò basti tu solo. Ma prima chiudiamo le finestre, perchè la moneta, se c'è, non balzi in istrada".

Quand'ebbe sprangate le imposte, Wasili prese una miccia di pece e di corda, l'accese e la diede a Levy che la afferrò nella mano sinistra. "Fa tu stesso la tua operazione, - disse Wasili all'ebreo, - io intanto depongo nello scrigno i miei mille fiorini pel caso ch'io debba pagarteli. Per- dona se ti volto le spalle: risparmiami la noia di vedere lo scoppio di un così nuovo petardo".

La notte calava.

Levy immobile col pugno erto e colla miccia alzata, la cui fiamma oscillante rischiarava la cella, pallido, muto, esitava: giunto a quell'estremo, sentiva la lena mancare. Le scintille e le goccie della miccia gli cadevano sulle dita della mano sinistra già invischiata nella pece.

Intanto Wasili curvo davanti lo scrigno aperto faceva le viste di contare i suoi mille fiorini, ma invece intascava quanti gliene capitavano sotto le unghie, abbrancava con una rapidità prodigiosa i rotoli d'oro e le carte monetate, dicendo: "Facciamo i conti".

Prendeva occasione dallo sgomento dell'ebreo per rubare a man salva.

A un tratto Levy s'accorse che l'altro lo derubava e gridò:

"Maledetto ladro!" e mosse per corrergli incontro colla torcia ardente e colle braccia tese.

Wasili, snello come un vampiro, si voltò, ghermì il sacco di polvere deposto a' suoi piedi e !ò vuotò a terra tutto davanti a sé e davanti allo scrigno, poi girando su Levy la sua faccia terribile, gli disse con accento più terribile ancora:

"Fra te ed il tuo scrigno c'è questo pavimento!" e indicò l'alto e nero mucchio di polvere che lo separava da Levy. Lo scrigno era presso all'uscio. Il tugurio era angusto. Levy tentava invano schermirsi dalla miccia che gli incatramava fatalmente le dita dell'unica mano sana, piovendo innumerevoli faville a' suoi piedi: spegnerla col soffio era impossibile. La polvere sparsa gli impediva ogni mossa. Aveva davanti una mina. Wasili intanto continuava a rubare e ad ogni rotolo che intascava, diceva ridendo:

"Cento imperiali!".

"Mastro! manigoldo!" strillava Simeòn.

"Mille ducati! cinquanta rubli! Ho finito" e fissò l'ebreo col suo volto spettrale.

Nel cervello dell'ebreo tuonava l'accento del fantasma quando gli disse: "Ecco il fiorino della tua usura!". Gli pareva che la pietrificazione del pugno avesse già invaso tutto il suo corpo.

Ma repente si scosse e urlò:

"Al ladro! al ladro! al ladro!".

Il ladro non c'era più. S'udì il rumore di un briska che partiva e il galoppo di due cavalli.

Mezzo minuto dopo, le persone che passavano per via udirono un fragore di vetri spezzati venir dalla cella di Levy e videro alla finestra lui che gridava e subito dopo una miccia ardente cadere.

Coloro che salivano alle grida trovarono Levy svenuto per terra.

Tutti gli abitanti di Czenstokow ciarlavano già allegramente della catastrofe dell'ebreo, intercalando i motti piacevoli e l'ironia alla narrazione e ai commenti. Israeliti e cristiani, donne e uomini gongolavano; la sciagura del povero avaro fu la buona ventura di tutti. Nessuno pronunziò una parola di compassione, chi sorrise, chi rise, chi sogghignò, chi sghignazzò e chi squittì dalle risa.

"Ecco i frutti dell'avarizia!".

"Ecco i frutti dell'usura!".

"Farina del diavolo... ecc. ecc.".

Questi erano i discorsi della folla. E Wasili fuggito, non lasciava traccia di sé.

Quando Levy rinvenne era solo; guardò la porta spalancata, poi la finestra spalancata, poi lo scrigno spalancato e vuoto! Volle uccidersi, ma come? il suo pugno non poteva afferrare coltello né pistola e temeva i colpi fiacchi ed incerti della mano sinistra. Poscia il timore della morte lo colse. Il ricco avaro era diventato miserabile, non più una moneta nel suo scrigno, quella povera cassa forte schiusa a tutti i venti rendeva imagine di una gabbia dalla quale fossero volati via i canerini canori.

Levy torceva gli occhi per non vederla. Non gli restava più nulla delle passate ricchezze, tranne forse il fiorino d'oro nel pugno! Ma Levy abbattuto, sfinito, non credeva più a quella moneta fatale. L'incredulità era subentrata al dubbio come il dubbio alla fede.

Levy trascinò poveramente così alcuni giorni di vita rosicchiando qualche rimasuglio di cibo provveduto nei fertili tempi.

Una mattina, disperato, affamato, non sapendo come lavorare, come vivere, salì la collina e si inginocchiò davanti alla porta del Santuario per chiedere l'elemosina.

Molti che lo conoscevano passandogli davanti lo maledicevano, altri che avevano toccato denari suoi a prezzo d'usura lo insultavano.

Altri lo beffavano. Nessuno gli faceva la carità d'un kopiec.

Io a quell'epoca ero guardiano del tesoro della Madonna. Un giorno, ritornandomene a casa, abitavo nel convento, vidi Levy, n'ebbi pietà e gli dissi:

"Questa sera quando i frati dormiranno entra nella mia cella e ceneremo assieme".

Quella notte Levy capitò. Mangiammo tutti e due, Levy era diventato spaventoso a vedersi. La cella era illuminata dal lumignolo che ardeva davanti alla Madonna come qui adesso. Levy in quella notte mi raccontò tutta la sua storia come io ve la raccontai ora. Quando l'ebbe terminata s'alzò... andò davanti alla Vergine (mentre Paw descriveva questi ultimi particolari accompagnava cogli atti e coi gesti le sue parole) poscia lo vidi estrarre il suo pugno dalla sua pelliccia... (e Paw estrasse il pugno)... alzarlo risolutamente... (e Paw lo alzò)... collocarlo sulla fiamma del lume, dicendo:

"Così finisce la storia di Levy".

Una tremenda esplosione seguì queste parole. Mi parve che un fulmine ed un tuono si fossero sprigionati da quella mano ardente davanti il quadretto della Madonna. Il pugno fu spaccato in frantumi... l'ebreo cadde... il lume si spense... Nello stesso momento udii un suono metallico scorrere sul suolo. Raccolsi nel buio una moneta... il fiorino rosso... di Sigismondo III... Levy non si moveva più, lo scoppio l'aveva ucciso.

Giunto a questa fine l'accento di Paw si ruppe in un rantolo e svenne. La fatica del racconto, le crudeli cose narrate, il rhum bevuto l'avevano vinto. La sua testa pesante non reggevasi più. Il delirio lo colse: "Moneta d'inferno... è qui... è qui...". Il delirio si aggravava.

Feci trasportare il povero Paw in una camera appartata dell'osteria. Là, su d'un letto s'addormentò. Paw aveva un principio d'idropisia al cervello, le frequenti libazioni fatte in quella sera avevano decisa una crisi fatale. Passai la notte a vegliarlo. Dal suo labbro non uscì più una parola che valesse a chiarire l'oscuro nesso che lo legava al racconto. Verso l'alba si destò, guardò attorno, mi vide e con tenera gratitudine mi ringraziò.

"Dopo morto ripagherò il mio debito" disse, ma poi spaventato soggiunse "...no ...no ...vi porterebbe sciagura" e tornò a delirare. Indovinai l'idea del malato. Durante tutta la notte potei osservare che il pugno destro di quell'uomo non s'apriva mai. Dedussi da ciò e da qualche altro indizio che Paw aveva raccolto il contagio dell'allucinazione di Levy; credeva anch'esso di stringere il fiorino dell'usura nel pugno. Questa fissazione maniaca era potentemente aiutata dallo stato morboso del suo cervello. Paw mi appariva come una vittima di quel fenomeno fisico che i cristiani dell'evo medio chiamavano sugillationes, e che è una forma della stigmatizzazione.

Un tale fenomeno s'è manifestato più volte anche in questo secolo razionalista. Basta leggere le lettere di Harwitz, stampate a Berlino nel 1846, per vedere citati molti casi di stimmatizzazione avvenuti ai nostri tempi. Maria di Maerl, monaca dell'ordine terzo di San Francesco, fu segnata colle stigmate nell'anno 1834.

Maria Domenica Lazzari, soprannominata l'Addolorata di Capriana, portava anch'essa, ver- so la stessa epoca, le stigmate ai piedi, alle mani, al fianco.

Crescenzia di Nickleitsch fu stimmatizzata nel 1835.

Filippo d'Aqueria, Benedetto da Reggio, cappuccino, Carlo di Gaeta, frate laico, sono altri esempi di stigmatizzati, i quali ottennero l'eredità delle benedette piaghe di San Francesco d'Assisi in premio della loro fede.

Oggi la fisiologia dimostra chiaramente che ciò che nei passati secoli era chiamato miracolo non era che l'effetto d'un morbo, d'un turbamento generale dell'economia, la conseguenza di menti sconvolte dalla esaltazione religiosa, da un troppo lungo abuso dell'astinenza, dell'ascetismo, della vita contemplativa, su organismi già oltremodo predisposti ai disordini dello innervamento.

In molti casi di malattie mentali (casi in cui il morale opera potentissimamente sul fisico) si osserva che le idee, reagendo sugli organi, infliggono agli organi le stesse loro perturbazioni.

La suggellazione e la stigmatizzazione appartengono ad uno stesso ordine di fatti fisiologici e possono esser prodotti dalla mania religiosa, non solo, ma da qualunque altra mania, come avvenne nell'avaro Levy e come apparisce nel povero Paw.

E così considerando, vegliavo il mio malato. Sapevo purtroppo che la scienza non avrebbe potuto salvarlo. Infatti dopo tre giorni morì.

Quando la nuova della morte di Paw si sparse per la città, l'osteria fu assediata da una turba di curiosi. Affollavano l'oste pregandolo di lasciarli penetrare nella camera del morto.

Molti fra essi volevano spezzare il pugno di Paw per carpire il fiorino.

Chiedevano quella grazia all'oste come una elemosina, alcuni altri come un diritto.

Io li udivo, indignato, dal luogo dove stavo.

Uno diceva: "Paw mi ha donato quel fiorino per testamento".

Un altro: "Io ho più diritto di te perché lo tengo da Levy stesso".

E il primo ancora: "Sta a vedere chi ha ragione".

E un terzo: "Quel fiorino va al tesoro della Madonna".

E un quarto: "Bisogna prima bagnarlo nell'acqua santa e purificarlo tutto; io so come si fa".

E un quinto: "Quel fiorino rosso dev'essere diviso fra tutti i confratelli di Paw, fra tutti i suoi compagni d'elemosina, fra tutti quei della plica".

Un applauso fragoroso segui quest'ultima parlata fatta da una voce robusta, ch'io riconobbi essere quella di quel mendicante del Santuario che più degli altri aveva percosso Paw.

Intanto la folla inferocita si spingeva verso la camera dove stavo io col morto. L'oste non poteva più porre argine alla spinta degli assalitori.

L'uscio fu spalancato, la camera fu invasa dalla turba. Videro il morto, s'arrestarono sospesi fra la cupidigia e il terrore.

Quando s'accorsero di me s'inchinarono tutti. Io allora parlai:

"Profanatori! riconosco qualcuno fra voi che l'altro dì, sulla collina, diede invero bella prova di pietà percotendo vigliaccamente il pover'uomo che giace lì su quel letto. Tutti contendevate a Paw una moneta di rame quand'era vivo, ed ora ch'è morto tornate a scagliarvi tutti sul suo pugno, per rapirgli la moneta d'oro che chiude. Malandrini! uomini di rapina e di fango! corvi limosinanti! Quella moneta diventerà cancrena nelle vostre mani. Sarà la vostra maledizione. La sorte di Levy e di Paw vi aspetta.

"Non voglio negarvi il castigo che domandate con tanta ferocia. Chi di voi vuole il fiorino maledetto alzi il braccio...".

Tutti alzarono il braccio. Io allora afferrai un martello, corsi al letto di Paw, presi in mano il suo pugno, due volte morto, alla prima martellata si ruppe come quello d'una mummia. La turba a- nelante attendeva il fiorino rosso; tutti gli sguardi spiavano rivolti al mio martello, e tutte le orecchie erano tese e preparate al suono della moneta d'oro.

Il pugno s'infranse.

La folla stupì.

Il fiorino rosso non c'era.