Il ventre di Napoli (1906)/Il ventre di Napoli (adesso)/Dietro il paravento

Da Wikisource.
Il ventre di Napoli (adesso) - Dietro il paravento

../Il paravento ../Le case del popolo IncludiIntestazione 17 novembre 2021 75% Da definire

Il ventre di Napoli (adesso) - Il paravento Il ventre di Napoli (adesso) - Le case del popolo

[p. 101 modifica]

Dietro il paravento

Cominciamo da quanto esiste, dietro il paravento a sinistra del Rettifilo, venendo dal centro della città, andando verso la ferrovia: e osserviamo se si è risanato, come era la idea semplice e alta di tutti quelli che vollero salvare il popolo napoletano dalla sporcizia, dal vizio, dalla epidemia e dalla morte. Questo lato è il meno orribile, quando lo si percorre, passo passo, dalle spalle di via Guglielmo Sanfelice, dalle spalle dello splendido e deserto palazzo della Borsa sino laggiù, laggiù, all’Annunziata. Eppure! Camminando dietro il paravento, salendo, scendendo, salvo due o tre traverse di cui una sola è completata, due compiute a metà, le altre sono semplicemente aperte, e alcune di esse non sono neppure accennate, [p. 102 modifica]restandovi ancora, massime verso l'Università, i vicoli antichi, alti, tetri e sporchi. È il lato meno spaventoso agli occhi, meno nauseante all’odorato, quello a sinistra; eppure! Sono restate intatte le oscure e malfide gradelle di Santa Maria la Nova, le antiche gradelle che conducevano al Cerriglio e che ora conducono alla piazza, della Borsa; intatte le strette, nere, soffocate, soffocanti gradelle di santa Barbara, col loro angiporto che avrà due cento anni e che venti anni di risanamento edilizio , a due passi di lì, non hanno distrutto, le famose gradelle di santa Barbara, celebri per il loro tarallaro, il biscottaio popolare, ma celebri anche per il vizio diurno e notturno, che vi ha i suoi antri più bassi e più tristi: né, a quanto pare, tutto ciò è mutato. I miei occhi hanno visto, in questa lunga indagine, le donne appoggiate agli angoli di questi angiporti, con le gonne attaccate sullo stomaco, le pianelle coi tacchi alti, le calzette rosse e le guancie cariche di belletto, mentre, nei loro occhi, vi è quella mortale fierezza e quella mortale tristezza che è il segno caratteristico del peccato, del vizio, nelle donne del popolo napoletano. Questo è il lato migliore di dietro il paravento, le vie che salgono, vanno verso [p. 103 modifica]quartieri più borghesi che popolari, vanno verso quartieri di commercianti, di professionisti, e lo spettacolo non desta un ribrezzo tanto profondo; eppure! Forse che è stato toccato, neppure in una sua pietra, quel budello nero, storto, ripido, sdrucciolevole, che è il vico di Mezzocannone? Ah, esso non è stato toccato, e tutta la gente d’immaginazione, ma senza cuore, tutti quelli che amano il colore a scapito della civiltà e della decenza, tutti quelli che amano il carattere e non hanno compassione di chi muore, si consolino perchè il vico di Mezzocannone è stato rispettato e, probabilmente, non sarà mai toccato! Eccolo, oscuro, fetido, pericoloso alle gambe, pericoloso alle gonne pulite, ai calzoni puliti, eccolo con le sue case senz’aria e senza sole, con le sue botteghe che sembrano dei sotterranei, ove sono dei tintori, dei venditori di vino e persino, lavorando nella via, delle ricamatrici di oggetti di chiesa, ricamatrici in seta e in oro: eccolo, col suo goffo re di Mezzocannone, sovra una vecchia fontana, con quell'altro precipizio, di traverso, che sono le gradelle di san Giovanni Maggiore: eccolo, i vero nostro vicolo di Mezzocannpne, ce lo hanno lasciato e noi possiamo ancora, turandoci il naso. [p. 104 modifica]attraversarlo in fretta: il Risanamento non ha osato arrivarvi: non vi arriverà mai!

Sul fronte del Rettifilo si sta costruendo la facciata della nuova Università, né appare molto bella, mentre l’antica Università, via, aveva la sua grandezza e il suo fascino: si sta costruendo e gli studenti e i professori - e la scienza finiranno per esser allogati magnificamente, quando tutto ciò sarà finito. E via san Marcellino? E gli altri intestini di viottole che discendono, in quella regione, intestini ove si agita e vive della gente, vi sono degli uomini, dei cristiani, accumulati, così, e tutte le altre straduicce, adiacenti al Rettifilo? Tutto ciò che era il vero risanamento, perchè, perchè non è stato risanato, mentre quasi tutti i denari sono stati spesi, mentre quei pochi che restano, salvati a stento, basteranno scarsamente a completare le due ali del paravento, a destra e a sinistra, e non si potrà nulla fare per tutto ciò che è dietro? Nulla ci sta più a cuore del decoro esterno della nostra carissima città e noi amiamo che vi sia un palazzo della Borsa maestoso, anche se non vi si facciano affari, dentro; noi amiamo vedere la grande gabbia aerea dei telefoni, sull’alto palazzo, in piazza, sebbene sieno così pochi gli [p. 105 modifica]abbonati, in una città di seicentomila anime; noi amiamo pensare una novissima Università, con le sue cliniche e i suoi gabinetti scientifici, affollata dalla parte più geniale e più simpatica della nostra popolazione, cioè gli studenti: sì! Ma che, accanto, a dieci passi, viva nella lordura, nella miseria, nelle stamberghe, nelle caverne, tutta una parte di popolo, per cui si volle il risanamento edilizio e igienico, che questa parte di popolo a cui si destinarono cento milioni, muoia di tutte le infezioni, dopo averne vissuto, alle spalle di tutti i nuovi palazzi: questo è che fa sollevare di dolore e di rimpianto il nostro cuore e ci fa sembrare una beffarda ironia la maestà esteriore dei nuovi edificii, dietro i quali vi sono il putridume e la cancrena!

Ma la vera via crucis per l’osservatore che abbia un’anima pietosa, è il percorrere, a piedi, dove può e come può, tutto ciò che è dietro il paravento, alla diritta del Rettifilo, venendo dal centro della città, andando verso la ferrovia, principiando da quanto è alle spalle della via Niccola Amore, continuando sino a piazza Mercato, sino a porta [p. 106 modifica]Nolana. Alle spalle? Via Niccola Amore, a diritta, non ha che un lungo e basso muretto e tutte le vecchissime case, in cui s'imboccava via Porto, sono in piedi, alte, prepotenti, incombenti , sfidanti da anni il piccone, che non le tocca, che non le toc- cherà , forse , giammai ! Ivi , non vi è neppure il paravento: ivi, signoreggiano, quasi spettri della miseria e dell'onta, tutte le case di Basso Porto, ricetti di povertà inaudite, ricetti di delitti e di delittuosi, ricetti di tutte le cose e le persone infami e dolenti. Guardate! Non avete che a guardare, alla vostra diritta, passando, e il Basso Porto vi dirà che è stato di vano, d'inane, di inutile quanto si è voluto fare e quanto non si è fatto, quanto non si è voluto fare! Ma, abbiate una lugubre curiosità e discendete, laggiù. Dico bene: discendete tutto il lato destro del Rettifilo: le colmate sono restate un progetto fantasioso, mai eseguito: onde, laggiù, si penetra per tutti i modi più rudimentali, più incerti, più infidi e più pericolosi. Scalette di legno improvvisate e diventate, ahimè, definitive; scalette di pietra, a scalini mal connessi e tremanti sotto il piede; scalette tagliate nella terra, sì, nella terra, come in qualche villaggio africano; rampe a scaglioni; rampe di terra; discese ripide e [p. 107 modifica]sdrucciolevoli: tutte le forme, infine, del precipizio, a due passi dai grandi palazzi. Qua e là, qualche rozza ringhiera; appoggiandovisi, guardando giù, par di mettere l’occhio in una cantina, in un pozzo.

Lo slivello fa paura. Le colmate dovrebbero arrivare ai primi piani di queste catapecchie: e a pianterreno, ai primi piani di queste catapecchie, abita gente, ha bottega, vive, muore; e così sarà, per moltissimi anni ancora, così sarà, forse, per sempre! Lo slivello pauroso si prosegue da Porto, a Vicaria, a Mercato, sino alla fine, e in fondo a questi pozzi, in fondo a queste cantine, in fondo a questi sotterranei, esiste tutto quello che esisteva, prima, purtroppo, peggiorato! Le antiche arti, gli Orefici, gli Armieri, i Lanzieri, i Taffettanari, son là, coi loro piccoli opificii malsani, oscuri, miserabili; sono ancora lì: le antiche straduccie affogate fra le case, gli antichi portoncini larghi settantacinque centimetri, le antiche finestre dai vetri sporchi, gli antichi cavalcavia sui quali pare che si abbattano le vecchie case crollanti, gli antichi vicoli ciechi, ricovero di ogni sporcizia: tutto, tutto è restato come era, talmente sporco da fare schifo, senza mai uno spazzino che vi appaia, senza mai una guardia che vi faccia capolino. [p. 108 modifica]Tutto si fa, nelle piazzette, nei vicoletti: tutti vendono il vendibile, erbe, frutta, carne, pesci, nel fango eterno della strada; e vi sono le antiche osterie, ancora, ove si vendono, le zuppe di pasta e fagioli, le fritture di cento cose fritte, dai panzarotti ai peperoni, le insalate di scapece, il soffritto, a porzioni di tre soldi, di due soldi, persino di un soldo. Come un tempo! Peggio di un tempo! A dieci passi dal Rettifilo, caldaie di patate, caldaie di polipi, caldaie di spighe bollite, caldaie di castagne, e il più acre odore, intorno, da queste cucine, dalle piccole fucine degli orefici e degli armaioli, dalle marmitte dei tintori! Pieno di colore? Già: ma orribile! Io rammento tre punti, fra gli altri. Una piccola regione chiamata Tentella: cioè, un intrico quasi verminoso di vicoletti e vicolucci, nerastri, ove mai la luce meridiana discende, ove mai il sole penetra, ove per terra la mota è accumulata da anni, ove le immondizie sono a grandi mucchi, in ogni angolo, ove tutto è oscuro e tutto è lubrico, ove, a un crocicchio, vi è una ostessa dai folti capelli neri, a un crocicchio, donde, in una penombra, si vede ancora il fondaco Tentella, una ostessa che vende ogni sorta di mangiare, in grandi piatti di rame [p. 109 modifica]lucido, dalla fragaglia fritta alla spiritosa di pastinache. E m’incoraggia ad andare verso il fondaco Tentella, l'ostessa, con la bonomia napoletana, m'incoraggia, poiché vede che io esito, innanzi a tutte quelle sporcizie, lungo quelle mura trasudanti umidità, con quegli odori nauseanti: mi incoraggia, mentre io esito, fissando gli occhi in quella oscurità — e siamo nel paese dell’azzurro, del sole! — mentre sul suo viso giallastro, sulle sue labbra violette, nei suoi denti neri, io leggo tutte le traccie di quella vita sprofondata nel lezzo e nei contatti costantemente malsani, tre o quattro persone, in una stanza, e che stanza, e le ore del giorno, in una cucina affumicata, a preparare le vivande male olenti, da vendere! Da quanti anni non viene, qui, un sindaco, un assessore? Da quanti anni non si lavano, queste vie? Da quanti mesi non si spazzano? Tutto il letame delle bestie e delle persone e delle case, tutto è qui e nessuno ce lo toglie, qui, sull’orlo della civiltà novella, dietro ai palazzi sontuosi! Se andate laggiù, cercate del vicolo Barre: esso dovrebbe corrispondere a una colmata che non si è fatta, a una traversa che non si è mai aperta. È un vicolo strettissimo, lunghissimo, con case altissime, disseminate [p. 110 modifica]di balconi, di finestrelle: i due lati sono legati fra loro da cavalcavia, da ponte di pietre, da ponticelli di legno, il che ne aumenta l’oscurità: i due lati, anche, sono legati da corde, da funicelle a cui pendono panni, di tutti i colori, rappezzati, stinti: e questo lunghissimo vicolo Barre, i cui portoncini sembrano caverne, non ha un lampione: è una vera sentina di ogni cosa più ignobile: ed è pericoloso a esser attraversato, anche di giorno, tutto abitato da donne di mala vita, da camorristi, da ladri, e l’orrore che ne proverete, non sarà solamente fisico, voi proverete uno di quegli avvilimenti morali che provocano delle profonde tristezze. E se voi volete scrivere un capitolo di romanzo popolare, più innanzi, molto più innanzi di questo tremendo vicolo Barre, attraversate il vico dei Cangiani, col suo relativo supportico. Esso è costeggiato, a manca e a dritta, tutto da piccole locande, ove si pagano quattro o cinque soldi, per dormire, ove si dorme in quattro o in cinque, in una sola stanza: queste locande hanno una clientela speciale, quella dei carrettieri di Calabria, di Basilicata, del Cilento, di Terra di Lavoro, coloro che si chiamano, nel popolo, valicali, da viatico, certo: e questi contadini stanno, di giorno. [p. 111 modifica]sui portoncini di queste locande da quattro soldi, stanno, vestiti dei loro panni pesanti e di taglio contadinesco, coi loro cappelli di strana foggia, coi loro mantelli, seduti per terra, seduti sovra una pietra, aspettando di rimettersi in cammino. Io ho attraversato questo vicolo, fermandomi a guardare quei volti adusti, immobili di espressione, pazienti sotto le fatiche e sotto i disagi, quelle labbra mute: ho vissuto dei lunghi minuti in questo vicolo nerastro, tutto disselciato, pieno di acque luride, pieno di una melma attaccaticcia, in questo vicolo talmente tetro che sembra una tomba, e, a un certo punto, sono stata presa dal delirio di fuggire, di fuggire, per non vedere più, per non udire più, per non avere più lo spettacolo della più amara delusione, nel mio cuore di napoletana, per non soffrire delle sconosciute sofferenze altrui, da niuno consolate, poiché quella gente vive e muore, laggiù, alle spalle dei superbi palazzi, ignota, obliata, disdegnata, disprezzata!

E, in ultimo, sapete che è accaduto? Che il popolo, non potendo abitare il Rettifilo, di cui le [p. 112 modifica]pigioni sono molto care, non avendo le traverse a sua disposizione, non avendo delle vere case del popolo, è stato respinto, respinto, dietro il paravento! Così, sì, è accalcato molto più di prima; così, il censimento potrebbe dirvi che tutta la facciata del Rettifilo, è poco abitata, e tutto ciò che è dietro, disgraziatamente, è abitato più di prima; che dove erano otto persone, ora sono dodici; che lo spazio è diminuito e le persone sono cresciute; che il Rettifilo, infine, ha fatto al popolo napoletano più male che bene! In quell’intrico che va da Porto a Mercato, a Vicaria, si aggroviglia una folla spaventosa; non vi sono che poche fontanelle di acqua e le case, che debbono essere demolite (?), ne mancano; non vi sono fognature regolari; non vi sono lampioni, poiché il piano stradale, è assolutamente dissestato: tutto ciò che serve alla vita, vi manca. Se una epidemia, lontana sia, dovesse capitarci, impossibile circoscriverla, impossibile dominarla: in quei quartieri farebbe novellamente strage, come venti anni or sono; e i nostri edili nulla ne sanno; e nessuno vuol saperne niente. E quel popolo che è stato tradito, poiché non ha avuto quanto la nazione gli aveva donato, per redimerlo igienicamente e [p. 113 modifica]moralmente, quel popolo che è abbandonato, che lo sa, che un po’ ne ride, un po’ ne sospira, un po’ ne digrigna i denti, questo grande popolo che noi dobbiamo amare, che noi amiamo, perchè ci sentiamo affratellati con esso, perchè anche noi siamo popolo, perchè noi siamo come esso e figliuoli del medesimo Iddio di giustizia e di clemenza , questo popolo non resiste agli antichi istinti, al bisogno di vivere come che sia, al bisogno di vendicarsi di questa società ingrata e traditrice: non resiste alla suggestione del vizio, del male: e giuoca: e ruba: e si vende: e ferisce: e uccide: e colà, di giorno, di notte, appena dietro il paravento, o nel Rettifilo istesso, il crimine, il delitto, si espandono, fioriscono, eterna rampogna, eterno rimorso a coloro che, fedifraghi al Re, ad Agostino Depretis, a Niccola Amore, a Guglielmo Sanfelice, alla Nazione, commossa di orrore e di pietà, mancarono ai patti giurati e ruppero ogni promessa, lasciando il popolo napoletano a languire, a struggersi, a patire, ad agonizzare , nella più profonda ignavia del corpo e dell’anima.