Istorie fiorentine/Libro quinto/Capitolo 17

Da Wikisource.
Libro quinto

Capitolo 17

../Capitolo 16 ../Capitolo 18 IncludiIntestazione 31 agosto 2009 75% Storia

Libro quinto - Capitolo 16 Libro quinto - Capitolo 18

Seguita che fu la pace intra i Lucchesi e i Fiorentini, e intra il Duca e il Conte, si credeva che facilmente si potessero l’armi di Italia, e massimamente quelle che la Lombardia e la Toscana infestavano, posare; perché quelle che nel regno di Napoli intra Rinato d’Angiò e Alfonso d’Aragona erano mosse, conveniva che per la rovina d’uno de’ dua si posassero. E benché il Papa restasse malcontento per avere molte delle sue terre perdute, e che si cognoscesse quanta ambizione era nel Duca e ne’ Viniziani, non di meno si stimava che il Papa per necessità, e gli altri per stracchezza, dovessero fermarsi. Ma la cosa procedette altrimenti, perché né il Duca né i Viniziani quietorono; donde ne seguì che di nuovo si ripresono le armi, e la Lombardia e la Toscana di guerra si riempierono. Non poteva lo altero animo del Duca che i Viniziani possedessero Bergamo e Brescia sopportare, e tanto più veggendoli in su l’armi e ogni giorno il suo paese in molte parti scorrere e perturbare; e pensava potere non solamente tenergli in freno, ma riacquistare le sue terre, qualunque volta da il Papa, dai Fiorentini e dal Conte ei fussero abbandonati. Per tanto egli disegnò di torre la Romagna al Pontefice giudicando che, avuta quella, il Papa non lo potrebbe offendere, e i Fiorentini, veggendosi il fuoco appresso, o eglino non si moverebbono per paura di loro, o se si movessino, non potrebbono commodamente assalirlo. Era ancora noto al Duca lo sdegno de’ Fiorentini per le cose di Lucca, contro a’ Viniziani e per questo gli giudicava meno pronti a pigliare l’armi per loro. Quanto al conte Francesco, credeva che la nuova amicizia, la speranza del parentado fussero per tenerlo fermo; e per fuggire carico e dare meno cagione a ciascuno di muoversi, massimamente non potendo, per i capituli fatti con il Conte, la Romagna assalire, ordinò che Niccolò Piccino, come se per sua propria ambizione lo facesse, entrasse in quella impresa. Trovavasi Niccolò, quando lo accordo infra il Duca e il Conte si fece, in Romagna; e d’accordo con il Duca, mostrò di essere sdegnato per la amiciza fatta intra lui e il Conte suo perpetuo nimico; e con le sue genti si ridusse a Camurata, luogo intra Furlì e Ravenna, dove si affortificò, come se lungamente, e infino che trovasse nuovo partito, vi volessi dimorare. Ed essendo per tutto sparta di questo suo sdegno la fama, Niccolò fece intendere al Pontefice quanti erano i suoi meriti verso il Duca e quale fusse la ingratitudine sua; e come egli si dava ad intendere, per avere, sotto i duoi primi capitani, quasi tutte l’armi di Italia di occuparla; ma se Sua Santità voleva dei duoi capitani che quello si persuadeva avere poteva fare che l’uno gli sarebbe nimico e l’altro inutile, perché se lo provedeva di danari e lo manteneva in su l’armi, assalirebbe gli stati del Conte che gli occupava alla Chiesa in modo che, avendo il Conte a pensare a’ casi propri, non potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire. Credette il Papa a queste parole, parendogli ragionevoli; e mandò cinque mila ducati a Niccolò, e lo riempié di promesse, offerendo stati a lui e a’ figliuoli. E benché il Papa fusse da molti avvertito dello inganno, nol credeva, né poteva udire alcuno che dicesse il contrario. Era la città di Ravenna da Ostasio da Polenta per la Chiesa governata. Niccolò, parendogli tempo da non differire più la impresa sua, perché Francesco suo figliuolo aveva, con ignominia del Papa, saccheggiato Spuleto, deliberò di assaltare Ravenna, o perché giudicasse quella impresa più facile, o perché gli avessi con Ostasio secretamente intelligenzia; e in pochi giorni, poi che l’ebbe assalita, per accordo la prese. Dopo il quale acquisto, Bologna, Imola e Furlì da lui furono occupate. E quello che fu più maraviglioso è che di venti rocche, le quali in quelli stati per il Pontefice si guardavano, non ne rimase alcuna che nella potestà di Niccolò non venisse. Né gli bastò con questa ingiuria avere offeso il Pontefice, che lo volle ancora con le parole, come egli aveva fatto con i fatti, sbeffare; e scrisse avergli occupate le terre meritamente, poi che non si era vergognato avere voluto dividere una amicizia quale era stata intra il Duca e lui, e avere ripiena Italia di lettere che significavano come egli aveva lasciato il Duca e accostatosi a’ Viniziani.