Vai al contenuto

La grammatica del dialetto romanesco/Forme

Da Wikisource.
../Suoni

IncludiIntestazione 24 dicembre 2010 100% Da definire

Suoni

[p. 13 modifica]

II. FORME


Articolo determinato: er (il) per effetto di proclisi I 17 et passim; li (i, gli) III 298 et passim. Indeterminato: Un, anche avanti ad s+cons: un spirajo II 6, un squadrone II 7, un sturione II 53, un strillo II 75, un scimmiotto II 87, un specchio II 237, un scudo II 384 ecc. Forme aferetiche: al maschile, se segue vocale: ’n’esempio IV 192 ecc.; al femminile, anche se segue consonante: ’na santa III 158, ’na maledetta III 387 ecc.

Metaplasmi di declinazione. Della terza, nella prima: vesta 112, vita (vite) II 48, carcia (calce) II 154, bila II 291, pissida III 52, córtra (coltre) III 167, Mitirda (Matilde) III 207, Agnèsa III 151, ’Pocalissa (Apocalissi) III 218, fina (fine) III 220, dota II 215, dosa II 357, martesa (maltese) III 283, ingresa II 218, grandina III 368, feliscia (notte) III 312 ecc., e, al plurale: vergine (le) II 54, appiggionante (tre) II 60, loggione (le) II 121, vorpe (le) II 213, storsione III 107, moje (le) III 182, quale (le) III 184, serpe (le) III 316 ecc.

Della III, nella II: medicóno III 4. Della quinta, nella prima: barbaria III 249, affiggia (effigie) II 231. Mano (le) III 414, resta un bell’esemplare della IV decl. Notisi, peraltro, che è comunissima la forma mane (le).

Si può enunciare il fenomeno così: In generale, tutti i femminili romaneschi escono al sing. in a, al plurale in e; i maschili, al singolare in o, al plurale in i.

Cambiamento di genere: li stimmiti II 31, Didone (er re) II 17, pifera (piffero) II 44, fanga (fango) II 294, porcàra (porcajo) II 380, cuccomo (cuccoma) II 294 ecc.; lèggi (li), robivecchi (li) II 339 ecc.; assai frequente nell’a romanesco, ora sono dell’uso vivo fra gli ebrei dell’infimo popolo.

Plurali neutri: dèta (le) II 44, Papa (li) III 252, pera (le), mia (li [p. 14 modifica] fatti) II 44 (cfr. Pronome), dua II 2. Notisi: centinaro (centinaja) II 375, accanto a centinara.

Plurali analogici: amichi I 122, accademichi II 2S5, e così sempre nel plurale dei nomi in — co e — go.

SUFFISSI: — Arius. Ciriolàro II 374. istoriàro III 5, mosciarellaro III 107, quadraro III 152, bufolaro III 170, matarazzaro III 205, fornaro III 223, carrozzaro III 223, santaro III 268, cipollaro III 302, notaro I 237, bicchieraro III 207; carotara II 43, piccionara II 379, porcara II 379, callara III 401, filara III 401, portinara III 188 ecc. –Ius: russio II 316, russia II 316, vangelio II 40, cimiterio II 234 ecc. –Ore: pittora III 60 (e cosi: sartora, dottora ecc.) magnatora (mangiatoja) I 194 ecc. –Olus: miffaròlo II 370, fuffaròlo II 370, chiodarolo III 374, sorfarolo III 53, orzarolo III 217 ecc.

Pronome — Personali: éllo (dovéllo) II 21 ecc., lui, lei (soggetto) III 283 et passim, miòdine (io) I 87, nostròdine (noi) II 366, che non sono più dell’uso comune; lòro (eglino) II 41 et passim; je (gli) di tutti i generi e numeri II 218, II 161, III 9, III 252, III 310, III 336 ecc.
Possessivi: forma apocopata in proclisi, mi’ padre I 220, mi’ sorella II 125, tu’ Francia I 243, su’ bropina II 188, su’ Eminenza II 322, mi’ fij III 125, su’ mano (le) III 414, su’ piedi III 414 ecc.; ma, fuori di proclisi: Eminenza sua III 368, er cardinale mio II 165, le moniche tue I 163 ecc. Notisi la doppia forma del plurale: mii III 144 et passim, tui, sui III 394 ecc.; mia (li fatti mia) II 159, tua, sua I 73 ecc.

VerboPresente. Suffisso della I pl. –amo, — emo, — imo: stamo I 160, damo II 399, tememo I 187, volemo II 254, dicemo III 255, sapemo IV 369, uprimo III 262, spartimo III 286. — III pl. so’ (sono) II 149 ecc., vònno II 26 ecc., pònno, ib. Nota le forme analogiche del presente: tienghi II 100, finischi I 255, arrègghi II 416 ecc., accanto a: spòrgio, accorgio II 81 ecc.

Imperfetto: 1ª plur.: stamio II 3, sfilamio II 350, avemio II 411, potemio II 379, bevemio III 270, leggemio, dormimio, partimio IV 89.

2ª plur.: stavio II 3, avevio II 353, bevevio III 270, dormivio II 51 ecc. Notisi: èrimo II 350.

Perfetto: 1ª sing.: fésce II 99, dette III 283, védde (vidi) II 215, mésse (misi) III 324, curze II 95, vinze II 204 ecc. sull’analogia della III sing.

2ª sing.: annassi I 242, vedessi III 239, fussi (fosti) III 239, dormissi III 246, ecc. per analogia dell’imp. cong.

1ª pl.: stassimo II 238, svinassimo II 265, vedessimo II 215, tenessimo IV 187, leggéssimo III 49, bevessimo VI 145, vienissimo III 239, dicessimo II 90 ecc.

2ª pl.: incontrassivo II 384, vedessivo, leggessivo, partissivo.

3ª pl.: mannòrno II 26, temerno II 212, chiuderno V 66, vistirno III 249.

Nota: cùrzeno II 300, fesceno II 93, preseno III 181, diedeno III [p. 15 modifica]349, veddeno III 68 ecc. e così sempre nelle forme proparossitone; inoltre: stiede I 150, sull’analogia di diede, apparze II 10, mòrze, vòrze II ecc. sull’analogia di colse, tolse ecc.: nascè II 36, chiudette II 412, formazione debole ricalcata sulle forme del pres. pl.

CongiuntivoPresente, III sing. stii II 1, vadi III 296, facci III 377, tienghi III 22, resisti II 76, movi II 116, renni II 116, bevi III 160, ariccòjj III 1, curri III 26. accreschi III 165 ecc. III pl. stassino II 183, currino II 114, abbino II 105, parino II 205, spedischino III ecc.

ImperfettoIII sing.: stassi II 115, avessi II 105, leggessi IV 75, credessi III 48, inghiottissi II 204, vienissi II 76 ecc. III pl. stiino II 183, avessino II 157, nascessimo II 67, dicessimo V 84 ecc.

CondizionalePresente, I sing.: chiameria II 132, incocceria II 139, averia II 362, tierria III 271, poteria III 320, saria II 1, leggeria III 164 ecc. Seconda forma, più usata nel dialetto moderno: starebbe III 63, averebbe III 222, vorebbe II 410, crederebbe II 342, direbbe III 359 ecc., per analogia della III persona sing. — II sing.: spereressi III 25, resteressi III 57. averessi II 2, vederessi III 245, crederessi IV 395, partiressi V 63 ecc. — I pl.: staressimo I 158, faressimo II 69, averessimo III 15, leggeressimo VI 187, diressimo II 403 ecc. — II pl. - cercheressivo II 317, potressivo III 37, voressivo II 386, crederessivo III 194 ecc. – III pl.: annerebbeno IV 87, vorebbeno III 228, beverebbeno, vorebbeno ecc.

Imperativo: èssi (es) II 195.

Participio: tròvo II 54, tòcco III 264, pròvo III 264, vorzuto (voluto, dal perfetto vòrze) II 18, crèso (creduto, dal perfetto crése) I 115, empito I 154. ito I 127 et passim.