Vai al contenuto

Novelle (Bandello, 1910)/Parte I/Novella XIV

Da Wikisource.
Novella XIV - Antonio Perillo dopo molti travagli sposa la sua amante, e la prima notte sono dal folgore morti

../Novella XIII ../Novella XV IncludiIntestazione 27 gennaio 2023 100% Da definire

Novella XIV - Antonio Perillo dopo molti travagli sposa la sua amante, e la prima notte sono dal folgore morti
Parte I - Novella XIII Parte I - Novella XV

[p. 163 modifica]

IL BANDELLO

al signor

mario equicola d’olveto

salute


Strani e spaventosi talora son pur troppo i fortunevol casi che tutto il dí veggiamo avvenire, e non sapendo trovar la cagione che accader gli faccia, restiamo pieni di meraviglia. Ma se noi crediamo, come siamo tenuti a credere, che d’arbore non caschi foglia senza il volere e permission di colui che di nulla il tutto creò, pensaremo che i giudici di Dio sono abissi profondissimi e ci sforzaremo quanto l’umana fragilitá ci permette a schifar i perigli, pregando la pietá superna che da lor ci guardi. La Fortuna lasciaremo riverire agli sciocchi, e lodaremo il satirico poeta che disse: — O Fortuna, noi uomini ti facciamo dea ed in cielo ti collochiamo. — Ora io vi mando un meraviglioso accidente che di nuovo in Napoli è occorso, pieno di stupore e di compassione, secondo che in casa del signor abbate di Gonzaga narrò, non è molto, il piacevole e gentil giovine messer Giovantomaso Peggio. Quando voi l’averete letto, vi piacerá leggerlo a la nostra comune padrona, madama Isabella da Este marchesa di Mantova, e tenermi ne la sua buona grazia. Sarete anche contento communicarlo con le gentilissime damigelle di quella, che pur solevano cosí volentieri le cose mie leggere, non vi scordando il nostro gentilissimo e dotto messer Gian Giacomo Calandra ed il mio piacevole tanto da me amato il signor Girolamo Negro. State sano. [p. 164 modifica]


NOVELLA XIV

Antonio Perillo dopo molti travagli sposa la sua amante,
e la prima notte sono dal folgore morti.


Fu, non è molto, in Napoli un Antonio Perillo, giovine d’assai onorata famiglia, il quale, essendo per la morte del padre restato ricco, si diede stranamente al giuoco e in poco tempo acquistò nome di barattieri. E ben che il giuoco fosse il suo studio principale, nondimeno di Carmosina, figliuola di Pietro Minio, mercatante ricchissimo, s’innamorò, e tanto fece che la bella fanciulla s’avvide de lo amore di lui. Ella, che Antonio vedeva assai bello e sempre in ordine di ricche e polite vesti, cominciò nel semplice petto largamente l’amorose fiamme a ricevere, in modo che Antonio in pochi dí s’avvide che il suo amore era ricambiato. Tuttavia egli era tanto avvezzo al giuoco, che da quello a patto nessuno distorre non si sapeva. Onde in poco tempo l’incauto giovine quasi tutto il patrimonio consumò. Per questo perciò non lasciò di tentare se poteva aver Carmosina per moglie. Ma il padre di lei, sapendo la cattiva vita che Antonio teneva, gli fece intendere che, essendo giocatore e che avendo il piú del suo buttato via, egli mai la figliuola non li daria. Antonio, veggendosi per il giuoco e per la povertá rifiutare, restò molto di mala voglia. Egli, con tutto che la povertá fosse estrema, non s’era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli faceva, che avesse fuor d’ordine le sue facultá giocate. Ma questa repulsa gli aprí gli occhi e gli fece vedere che meritevolmente era rifiutato. Onde oltra modo angoscioso seco stesso la sua disaventura maledicendo, come uomo che fuor di sé fosse, non ardiva in publico presentarsi. A la fine fatti nuovi pensieri, lasciò totalmente il giuoco e con l’aita d’alcuni parenti mise insieme assai buona somma di danari e deliberò di giocatore farsi mercadante e d’andarsene in Alessandria d’Egitto e tanto traficare ed affaticarsi, che egli a casa ricco ritornasse. Partito adunque da Napoli si mise in mare. Ma non era ancora il legno, ove egli era salito, in alto mare quasi cinquanta miglia, [p. 165 modifica]che si levarono subitamente diversi venti, i quali, essendo ciascuno oltra misura impetuoso, battevano e fatigavano sí la nave, che i marinari piú volte per perduti si tennero. Tuttavia, come valenti che erano in sí estremo periglio ogni arte e forza usando, essendo da grossissimo mare combattuti, furono a la fine da la fortuna vinti ed astretti a lasciar correr il legno dove il vento lo spingeva. Eglino erano stati tre dí in questa fortuna, quando vicini a Barbaria presso a la sera cominciò il mare a pacificarsi. Ma ecco, mentre che si ralegravano e credevano d’esser campati da cosí tempestosa fortuna, cominciando ad imbrunirsi la notte, che da alcune galere d’un corsaro moresco furono fieramente assaliti. Ed essendo tutti mezzo morti per il lungo travaglio sofferto, furono a salvamano presi e dentro a Tunisi menati prigioni. A Napoli venne assai tosto la nuova de la perdita del legno e di tutti gli uomini imprigionati. Carmosina, la quale oltra modo de la partita del suo amante era rimasa dolente, udendo quello esser capitato a le mani dei mori, lungamente questo infortunio pianse e fu piú volte per morir di doglia. Ora aveva costume Pietro Minio, padre di Carmosina, far ogni anno un viaggio in Barbaria e nel ritorno suo riscattare dieci o dodeci prigioni cristiani, e da quelli, se avevano il modo, col tempo farsi rendere i danari, e se erano poveri compagni, liberamente per amor di Dio lasciargli andar senz’altro pagamento ove volevano. Era stato Antonio Perillo piú d’un anno schiavo, quando il Minio in Tunisi ordinò ai suoi fattori che secondo il solito riscattassero dieci prigioni. Il che fu fatto, e fu tra questi Antonio, ma sí barbuto che il Minio nol conobbe, né egli si volle dar a conoscere. Furono tutti a Napoli menati, ove subito Carmosina conobbe il suo amante e feceli cenno che conosciuto l’aveva; di che egli restò molto contento. Ebbe poi ella modo col mezzo d’una donna di casa di parlargli, a cui dopo molte parole cosí disse: — Poi che mio padre t’ha rifiutato per genero perché sei povero, io ti provederò di danari, a ciò che tu possa tornar a mercantare e farti ricco e vivere onoratamente, mentre che tu mi prenda per moglie, perché io altro marito che te non piglierò giá mai. — Ringraziò [p. 166 modifica]Antonio la giovane e il tutto le promise. Ella, trovato il modo, rubò a la madre gioie e al padre buona somma di danari, e il tutto diede a l’amante; il quale, pagati i fattori del prezzo del riscatto, un’altra volta s’imbarcò e andò in Alessandria. Fu a questo secondo viaggio la fortuna favorevole, e Antonio con tanta diligenza al mercantare ed al guadagno attese, che la fama venne a Napoli come egli era tutto cangiato e che faceva benissimo i fatti suoi. Onde dopo qualche dì essendogli sì bene la mercanzia riuscita che egli era piú ricco che prima, attese a ricomperar le sue possessioni vendute, mandando di continovo danari a casa d’un suo zio che faceva i fatti suoi. Venuto poi a Napoli, in breve acquistò nome di costumato e ricco uomo. Il che fu a la sua Carmosina di gran piacere. Onde, parendo ad Antonio che piú non devesse essere rifiutato, fece al Minio di nuovo richieder la figliuola per moglie. Conoscendo il Minio Antonio esser per amor di Carmosina divenuto un altro uomo da quello che prima era, fu contento che il parentado si facesse. Sposò adunque Antonio la sua Carmosina meritevolmente acquistata e attese ad ordinare ciò che di bisogno era. Le nozze si fecero molto belle, e i dui amanti si ritrovavano i piú contenti del mondo. E, ragionando insieme, Antonio narrava a la bella moglie il dolore che ebbe quando fu per la povertá rifiutato, la deliberazione che fece di cangiar vita, la miserabil servitú che in Barbaria aveva sofferta; e quella, per pietá di lui dolcemente lagrimante, spesso basciava. Furono poi tutti dui gli sposi dal sacerdote benedetti e Antonio la sua diletta moglie a casa condusse, ove fece ai parenti e agli amici un solenne convito, aspettando tutti dui con infinito disio la seguente notte, ove speravano in qualche parte ammorzare le loro ardentissime fiamme. Ma la fortuna, pentita d’aver dopo tanti perigli e tante fatiche consolati questi dui amanti, le liete e festevoli nozze cangiò in amarissimo pianto. Era nel principio del mese di giugno, quando, fatta la cena, i dui novelli sposi furono allettati circa le due ore di notte, i quali si de’ credere che affettuosamente si abbracciassero ed insieme amorosamente prendessero il tanto desiato piacere. Ora, non essendo eglino stati [p. 167 modifica]un’ora nel letto, che si levò un torbido e tempestoso vento, il quale con infiniti tuoni e lampi menò una guazzosa e grossissima pioggia, e tuttavia tuonando e lampeggiando furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto tocchi e di modo percossi che tutti dui, ignudi e strettissimamente abbracciati, morti si ritrovarono. Il pianto ne la casa si levò grandissimo e tutta la notte durò. La matina poi, publicatosi l’orrendo caso con general dolore di tutta la cittá di Napoli, furono gli sfortunati amanti onorevolmente in una sepoltura collocati, sovra la quale furono questi versi e molti altri epitaffi latini e volgari posti:

                    Voi, fortunati amanti, che godete
               tranquillamente i vostri lieti amori,
               mirate se mai furo aspri dolori
               a par di quei ch’a me soffrir vedete.
                    Meco cercai pigliar ad una rete
               la mia diletta sposa, e ratto fuori
               di speme mi trovai, fra mille errori
               in mar e ’n terra senza aver quiete.
                    E quando venne il tempo che la speme
               a fiorir cominciò, la prima sera
               fu del mio frutto svelta la radice;
                    ché ’l folgorante Giove meco insieme
               uccise la mia donna. Ahi sorte fiera!
               qual piú di me si trova oggi infelice?