Vai al contenuto

Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1843.djvu/121

Da Wikisource.

GAZZETTA MDSIGALË ANNO II. N. 28. DOMENICA 9 Luglio i 843. Si pubblica ogni domenica. — Nel corso dcU’annn si danno ai signori Associali dodici pezzi di scelta musica classica antica e moderna, destinati a comporre un volume in 4.° di centocinquanta pagine circa, il quale in apposito elegante frontespizio figuralo si intitolerà AaDI MILANO

  • La musique, par des inflexions vives, accentuées, et,

• pour ainsi dire, parlantes, exprime toutes les pas• sions, peint tous les tableaux, retld tous les objets, • soumet la nature entière à ses savantes imitations, • et porte ainsi jusqu’au coeur de l’homme des sen• timenls propres à l’émouvoir. • J. J. Roussemu. Il prezzo dcll’associazionc alla Gazzetta e all’.-ftifo/ogia classica musicale è <li elTett. Ausi. L. 12 per semestre, ed elTett. Aust. L. 14 affrancala di porto lino ni contini della Monarchia Austriaca; il doppio per l’associazione annuale. — La spedizione dei pezzi di musica viene fatta mensilmente e franca di porlo ai diversi corrispondenti dello Studio ///cordi,.nel modo indicato nel Manifesto. F.c associazioni si ricevono in Milano presso l’Ufficio della Gazzetta in casa Hicordi,• contrada degli Oiticnoni N.° 1720; all’estero presso i principali negozianti di musica c presso gli Ulfici pbstali. — I,clettere, igruppi, cc. vorranno essere mandati’franchi di porto. SOUMAnlO. I. Lkttp.ra dkl signor Fbtis sulle orchestre d’Italia.. II.Bibliografia. Cernii sulle, opere scientifiche del maestro Pietro Raimondi. - III. Biografia. Giovanni Nepomuceno Humrael. • IV. Cartf.ggio. - V. Notizir Musicali Diversi:. - VI. Nuove Pubblicazioni MuLETTERA DEL SIGNOR FÉTIS SULLE ORCHESTRE D’ITALIA (Continuazione. V. il numero 27). 1 pregio grandissimo ulte dar soAP^’pjg’iono gli Italiani ai talenti indiMEvidualt s‘ cl, e* prestano po’^(^tchissima attenzione alle bellezze di insieme ri). Senza debbio è da attribuire a questa causa la tendenza degli artisti di qualche merito ad isolarsi sempre, mercè un’eccezionale indirizzo del loro talento, tanto che, strettamente parlando, non vi ha punto una scuola in Italia, o per dir meglio, non vi ha unità di sistema. Ora, coni’è possibile ottenere, senza unità, qualche effetto d’insiemi)? Mi ricorda di Rossini che, appepa arrivato a Parigi, fu meravigliato all udire l’energia degli attacchi, e l’unità degli accenti dei violini e de’bassi. Questa unità è il frutto dell’eccellente scuola sistematica fondata dal Conservatorio. Nulla di simile esiste presso gli Italiani, i quali ove potessero acquistare una si preziosa qualità, ovvero se i filarmonici francesi potessero accoppiare alla loro bravura meccanica il genio naturale, e il vivacissimo istinto degli Italiani, si arriverebbe al bello ideale della musicale esecuzione. Ma trarrne qualche rara eccezione, le due qualità opposte troppo difficilmente si uniscono in un solo individuo. Si ingannerebbe a gran partito chi pigliasse in un senso troppo generale ciò ch’io dico della organizzazione musicale degli Italiani. Nelle città e particolarmente presso le classi la cui educazione è raffinata, essa ’ manifestasi con una viva sensibilità"^ all’atto di udire i prodotti dell’arte, con una memoria felice che si impadronisce dei passi più marcali, finalmente con una rara facilità nell’approffittare dello. (1) Ciò per altro non può dirsi a’giorni presenti, j in cui mercé il raro ingegno di Merendante nello comi posizioni concertate, gli italiani hanno imparalo a dar a maggior importanza a questo genere di musica, tanto

  • clic ultimamente qualche opera si sostenne nel. favore

I del pubblico solo perché ricca di pregi di concertazione. studio della musica, anche quando l’istruzione non oltrepassa i primi elementi. 11 popolo delle città, che non impara punto la musica come le popolazioni del nord della Francia, del Belgio, e della Germania, il popolo, io dissi, non addimostra la medesima altitudine in tutte le contrade dell’Italia. Una singolarità notevole ella è questa che codesta attitudine o disposizione organica non si trova appunto là dove avrei creduto riscontrarla più presto: epperò, nessun popolo mi è sembrato più antimusicale del Napoletano. Giammai non ho udito altrove cantar per le contrade in guisa più sgradevole, e con voci più incerte, stridule e false. E notate che codesto popolo |tanto garrulo e bizzarramente vivace e irrequieto, non canta di solito che melanconiche nenie, delle quali a mal’appena ponno dar idea le ’ canzoni de’nostri accattoni, i Lo stesso non è a dirsi delle zone tem! perate dell’Italia; le città della Lombardia, del Parmigiano e della Toscana sono rne| glio favorite dalla natura nel proposito della musica, Bergamo a questo riguardo è particolarmente notevole. Io mi vi trovava al! momento della fiera, durante la quale il I popolo passeggia per le contrade e canla quasi tutta notte; e vi udii de’frammenti del Marino Falie.ro cantati con ammirabile aggiustatezza e con delle voci più belle di quelle del teatro. Le cose che or dissi sul conto dell’organizzazione musicale del popolo italiano è a non dubitarne in assoluta contraddizione coll’opinione generalmente invalsa; il perchè provai non poca meraviglia osservando questi fatti che alteravano al tutto le mie idee. Si crede comunemente che col C recedere verso le regioni meridionali debansi trovare delle facoltà più favorevoli al culto delle arti, e in sostanza ciò è vero, ma i costumi di un popolo, le circostanze, l’organizzazione sociale, il governo, mille altre cause possòno modificare di guisa queste facoltà ch’elle appaiano come eliminate o almeno invilite; laddove una civiltà più avanzata, una educazione pubblica migliore ed altre cause secondarie possono produrre effetti conlrarii sopra popolazioni meno ricche di facoltà. Le cose si bilanciano in uno stalo normalese avvenga che le facoltà siano colla medesima cura coltivate da ambe le parti: in tal caso le regioni le più meridionali danno i migliori risultati, e questo è ciò che spiega perchè il maggior numero di musicanti di primo ordine, codesti figli prediletti dell’arte, sortissero dal seno delle popolazioni scadute nelle joro facoltà musicali, voglio dire Roma e Napoli; laddove le popolazioni dell’alta Italia non ne diedero che un numero assai minore. Osserviamo in oltre che le facoltà d’inverizione sono più comuni nei paesi posti a uu’ estremità dell’Italia, mentre quelle d’esecuzione lo sono in quelli dell’altra. Epperò Tariini è di Padova; Vivaldi; di Venezia; Pu gnani, Viotti, Somis,’di Torino; Paganini, di Genova, ecò. Sembrami che codeste osservazioni non.siano prive d! interesse. Parlai delle trasformazioni cui andò soggetto il gusto- degli italiani in fatto di musica; una delle prove più notevoli di questa trasformazione è lo sviluppo e lo studio perfezionato di vari stranienti, per lo addietro al tutto negletti. Trenta o quarant’anni fa il solo canto occupava tutti i dilettanti di’musica, in Italia; il pianoforte non vi era còhsiderató che come stromento per accompagfiare; e neppure nelle grandi città nòn riusciva facile trovarne un solo che fosse di valore appena discreto. Al presente quasi per tutte le case tu trovi un pianoforte; i maestri che lo insegnano, tra buoni, mediocri e cattivi, formicolano di ogni parte, perfino a Napoli, e molti dilettanti lo suonano bene. Il commercio della musica che ne’tempi andati limitavasi alla vendita dei pezzi di canto estratti e copiati dalle Opere in voga, si estende oggi alla musica stroméntale di tutti i generi, e le fantasie, i rondò, le arie variate non si vedono in minor quantità a Milano, a Firenze e a Napoli di quel che sia a Parigi. Gli affari degli Editori italiani si sono estesi al pari- di quelli dei Scldessinger e dei Tróttpenas. e l’importanza della casa Ricordi a Milano non la cede a verun’altra. Al cominciar di questo secolo l’intaglio della musica era si poco noto agli Italiani che luit’al più si incidevano sopra tavole di rame le grandi opere di composizioni del Sala, a Napoli, e si stampavano in caratteri mobili a Venezia nel IbOo i salmi di Marcello; ora si incide musica dappertutto. in Italia confe nelle altre regioni di Europa, e il mestiere del copista, altre volte sì florido a Venezia, a Roma e a Napoli, dà ora appena da campare ai pochi che lo professano. Adunque a’ nostri giorni la musica non si coltiva meno nella bella Italia di quello che si coltivava ne’ giorni della maggiore sua prosperità; soloehè la educazione cambiò di scopo. Mentre l’arte del canto vi è in islato di decadenza, quella dell’esecuzione stromentale vi fa molti progressi. Non fu per verità oggetto di piccola me