Vai al contenuto

Pagina:211septies.djvu/297

Da Wikisource.

Nel corso del primo biennio lo studente consolida la preparazione tecnica attraverso interventi integrativi e correttivi tesi ad omogeneizzare la classe e ad inquadrare il lavoro in una precisa linea stilistica. Approfondisce conoscenze e esperienze che rivestono un ruolo centrale nella formazione di base (ad esempio l’allineamento/aplomb, la relazione del corpo con lo spazio, la finalità tecnica ed espressiva della respirazione, l’uso funzionale della gravità e dell’alternanza tensione/rilassamento). Fatti salvi i margini di libertà dell’insegnante, sarà opportuno utilizzare metodologie di visualizzazione per acuire la sensibilità visiva dello studente e la sua capacità di correlazione della danza con le altre discipline scolastiche (in particolare Storia della danza e Storia dell’arte). Allo stesso fine, e per stimolare la curiosità intellettuale, sarà utile introdurre una conoscenza generale dei principi basilari (stilistici, dinamici e ritmici) della danza accademica del Settecento e dell’Ottocento utilizzando gli strumenti dell’analisi testuale di manuali didattici (in particolare il trattato di Carlo Blasis) e dell’analisi estetica del repertorio iconografico del balletto. Al primo anno il lavoro alla sbarra, al centro, sull’adagio, sul giro, sullo sbalzo, sulla batterie e sulle punte sarà concentrato sull’affinamento tecnico e stilistico delle strutture di base con una particolare attenzione rivolta alla percezione/costruzione del movimento inteso come movimento globale.

Esso procederà per gradi verso un incremento di difficoltà tecniche che, pur valorizzando le singole personalità e le capacità individuali, dovrà comunque mantenere un equilibrio all’interno del gruppo. Al secondo anno gli esercizi della sbarra e del centro raggiungeranno un grado di media difficoltà: nell’adagio si affronteranno le prime combinazioni di grande adagio; nell’allegro si svilupperà la conoscenza dei passi di piccolo sbalzo, si inizierà lo studio del medio sbalzo e si introdurranno i primi elementi del grande sbalzo. Nell’en tournant, nelle pirouettes, nei tours en l’air, nella piccola batterie e nelle punte ci si limiterà alla tecnica di base per ampliare al massimo il vocabolario dei movimenti e consolidare l’esecuzione, perfezionandola sul piano stilistico-espressivo. L’esecuzione di piccoli brani di danza storica e di danza di carattere dei balletti più conosciuti avrà lo scopo di preparare lo studente alla pratica scenica, e di sviluppare la sua capacità di interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive.

SECONDO BIENNIO

sezione danza classica

Incrementando le difficoltà tecniche alla sbarra, al centro, negli esercizi e negli enchainements di sbalzo, di batterie, di giro e di punte, si dovrà altresi’ offrire allo studente gli strumenti per intervenire autonomamente sul lavoro con una capacità di analisi e di autocontrollo. Bilanciare lo sforzo fisico-tecnico della lezione con il lavoro di defaticamento, interpretare lo stile con autonomia critica, relazionarsi in modo personale alla musica, sono tra i compiti richiesti allo studente perché possa affrontare in modo consapevole lo studio del repertorio del balletto nelle lezioni del Laboratorio coreografico. Principali obiettivi tecnici saranno l’affinamento dell’equilibrio, l’incremento della resistenza e dell’elasticità (dal ballon alla mobilità del tronco) e, parallelamente, il perfezionamento della plasticità del port de bras, il coordinamento funzionale tra le parti del corpo e la compenetrazione tra movimento/gesto e musica. Al centro si svilupperà la tecnica del grande adagio. Per il giro, per l’en tournant a terra e in aria (pirouettes, tours nelle grandi pose, tours lents, tours en l’air, passi en tournant), per la batterie e per le punte si mirerà ad una tecnica avanzata pur commisurando l’impegno richiesto agli studenti con le risorse fisiche e le capacità di concentrazione individuali.

QUINTO ANNO

sezione danza classica

Con l’aumento della capacità tecnica e della resistenza lo studente sarà in grado di intraprendere lo studio delle principali forme di virtuosismo che gli consentiranno di misurarsi,