Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/81

Da Wikisource.

alle obbiezioni degli avversari; il che fa anco nel libro Delle controversie. Ma il concilio coloniense in questa parte a me soddisfa sopra tutti, ed è molto commendato in questa materia da i dotti e pii; per la qual cosa prego Vostra Signoria che 10 legga nel trattato Della messa. Ma, perché forse Ella non avrá si tosto comoditá di veder questi libri, voglio per sua consolazione sottoscrivere alcune parole di Ireneo scrittor greco, molto celebrato dai dottori antichi ; ed esso è tanto antico, che afferma d’aver conosciuto Policarpo, discepolo di san Giovanni evangelista, e dice che al suo tempo durava ancora nella Chiesa 11 dono delle lingue e della profezia e de’ miracoli. Costui nel quarto libro Cantra gli eretici (capitolo xxxn), parlando di Cristo, scrive in questo modo, secondo la traduzione latina: Sed, et discipulis suis dans consilium primi Mas Deo offerre ex eius creaturis, non quasi indigeret, sed ut ipsi nec infructuosi nec ingrati essent, eum, qui ex creatura panis est, accepit, et gratias egit dicens: — Hoc est meum corpus; — et calicem similiter, qui est ex creatura, quac est secundum uos, suum sanguinem confessus est, et novi Testamenti novam docuit oblationem, quain Ecclesia ab apos/o/is accipiens, in universo mundo offerí Deo, ei qui alimenta nobis praestal, primitias suorutn munerum in novo Testamento. De qua re in decima seconda prophetia Malachias sic praesignificavit: «Non est mihi voluntas in vobis — dicit Dominus omnipotens, — et sacrificium non accipiam de manibus vestris, quondam ab orto solis usque ad occasum nomea meum glorificatile inter gentes, et in omni loco incensimi offertur nomini meo et sacrificium puntiti, quoniam magnimi est notti en mettiti in genti bus, —dicit Dominus omnipotens’». Manifestissime significans per haec, quod prior quidem populus cessavit offerre Deo, omni autem loco sacrificium offertur, et hoc purum nomen autem eius glorificatile in gen/ibus. Il medesimo, nel capitolo xxxiv del medesimo libro, parlando della dilazione della messa per confutare alcuni eretici, dice queste parole: Quomodo autem cons/abit eis eum panetti, in quo gratiae suiti actae, corpus esse Domini sui et calicem sanguinis eius, si non ipsum Fabricatoris mundi filiniti dicunt, idesl Verbum eius?