![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
E poco appresso soggiunge:
Quomodo autem rursus dicunt carnetn in corruptionem devenire et
non percipere vitam, quae corpore Domini et sanguine alitar ? Ergo
aut sententiam mutent, aut abstineant, offerendo quae predicta sunt.
Nostra autem consona est sententia Eucharistiae, et Eucharistia
rursus confirmat sententiam nostram: offerimas enitn quae sunt eius,
congruenter communicatíonem et unitateli praedicantes carnis et
spiritus. Quemadmodum enitn qui est a terra panis, percipiens invocationem Dei, iatn non est communis panis, sed Eucharistia ex
duabus rebus constans terrena et coelesti; sic et corpora nostra
percipientia Eucharistiam iatn non sunt corruptibilia spetn resurrectionis habentia: offerimus autem ei, noti quasi indigenti, sed
gratias agentes donationi Eius, sanctificantis creaturam.
Il inedesimo nel quinto libro scrive in questo modo:
Quando ergo et mixtus calix et fractus panis percipit verbum
Dei, fit Eucharistia sanguinis et corporis Chris/i, ex quibus augetur et consistit carnis nostrae substantia, quomodo carnetn negant
capacem esse donationis Dei, qui est vita aeterna, quae sanguine
et corpore Christi nutritur?
E poco appresso replica che la carne «de calice, qui est sanguis
Christi, nutritur, e de pane, qui est corpus eius, augetur». Queste
sentenzie d’Ireneo, secondo il mio parere, sono bastanti per se
sole a confutare gli avversari ; perché chiunque non è accecato
dalla passione o dal demonio per esse può conoscere tre cose
notabili. La prima che la Chiesa primitiva, nel cui tempo Ireneo
fu vescovo di Lione, teneva per certo che nell’Eucarestia ci
sia realmente il corpo e il sangue di Cristo. La seconda, ch’ella
usava d’offerire a Dio il corpo e il sangue di Cristo sotto la
specie del pane e del vino. La terza, che questa sorte d’oblazione
fu introdotta nella Chiesa dagli apostoli e instituita da Cristo,
«quando ipse accepit pattern et gratias egit, dicens hoc esse corpus
suum, et caliccm, dicens hunc esse sanguinem suum». E cosí ha
creduto, e «credendo» ha offerto la Chiesa in tutte le parti del
mondo di secolo in secolo infino ai tempi nostri; e cosí credono
e usano offerir tuttavia i greci, gli armeni, gli indiani e tutti gli